Proteine del riso: come e perché utilizzarle

Le proteine del riso sono spesso usate come integratori alternativi alle proteine del siero del latte, in soggetti che non possono assumere quest'ultimo tipo di integratore proteico per motivi sia patologici che spesso di natura etica. 

 

 

In generale le proteine del riso hanno delle caratteristiche nutrizionali migliori rispetto a quelle estratte da altri cereali, ma le proteine del siero del latte risultano pur sempre maggiormente complete dal punto di vista della composizione aminoacidica. 

Vediamo, nel corso di questo articolo, di scoprire qualcosa di più sulle proteine del riso. 

Proteine del riso: caratteristiche principali

Le proteine del riso sono contenute nella cariosside del riso, ossia nel suo chicco che contiene circa il 7% di proteine

Nonostante queste proteine abbiano una qualità superiore rispetto alle altre fonti vegetali, come nel caso della soia, dei cereali o dei fagioli, hanno comunque delle carenze per quanto riguarda alcuni amminoacidi essenziali. In particolare, nel riso brillato vi è una bassa percentuale di lisina e triptofano, mentre nel riso integrale abbiamo una carenza di lisina, che va a costituire solo il 4% del peso totale del chicco. La quantità di lisina è comunque superiore rispetto a quella che si può trovare in altre fonti vegetali, come nel caso del frumento o del mais. 

 

 

La quantità e la qualità delle proteine del riso, come abbiamo visto, varia a seconda della tipologia di riso considerato e dei processi tecnologici che esso subisce. Infatti, il riso integrale e quello parboiled contengono proteine in quantità e qualità superiori rispetto a quelle contenute nel riso brillato. 

Vantaggi delle proteine del riso

Rispetto ad altre proteine vegetali, nelle proteine del riso abbiamo una quantità maggiore di amminoacidi come treonina e metionina. Il valore biologico delle proteine del riso, infatti, è più alto rispetto a quello di qualsiasi altro cereale: è pari, infatti, a 69, contro 49 del frumento e 44 del mais ad esempio. Ricordiamo che il valore biologico delle proteine dell'uovo è 100 ed esse sono le proteine più complete dal punto di vista amminoacidico. L'uovo è, infatti, preso come comparazione per tutte le altre fonti proteiche, in quanto è ritenuto la fonte ideale di amminoacidi. Anche le proteine del siero del latte, spesso usate per la formulazione di integratori proteici, hanno un valore biologico elevato, maggiore rispetto a quello delle proteine del riso. 

 

 

Inoltre, non si può parlare di un'intolleranza alle proteine del riso, in quanto in questo cereale manca la porzione proteica che va a comporre il glutine, come avviene invece nel frumento. Per questo motivo, il riso e le proteine da esse estratte sono ben tollerate e adatte a tutti, anche a chi, ad esempio, soffre di celiachia

Le proteine del riso, sotto forma di integratori, possono essere assunte anche da chi non vuole introdurre alimenti di origine animale nella propria dieta. Basterà garantire la presenza di legumi nella dieta per sopperire alla carenza di alcuni amminoacidi, in quanto l'associazione cereali e legumi è favorevole dal punto di vista del profilo di amminoacidi assunti. 

Altro vantaggio delle proteine del riso è che hanno un assorbimento intestinale piuttosto veloce e più semplice rispetto a quello delle proteine della soia e di quelle animali e danno, quindi, meno fastidi a livello gastrointestinale. 

Come utilizzare le proteine del riso?

Le proteine del riso sono spesso usate sotto forma di integratori, alternativi ai classici a base di proteine dell'uovo e del siero del latte. Questa tipologia di prodotto è ora molto facile da trovare e si è diffuso tantissimo anche grazie al fatto che le proteine del riso non hanno controindicazioni particolari e sono adatte praticamente a tutti. 

Si usano integratori a base di proteine del riso nel caso di diete dimagranti o mirate all'accrescimento della massa muscolare, ossia all'ipertrofia. Ovviamente, questo tipo di integrazione non è sempre necessaria e dipende dal tipo di attività fisica del soggetto, dalla sua alimentazione e dalla situazione patologica e fisiologica. A tal proposito, rimandiamo all'articolo sugli integratori di proteine.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Dieta vegana: tutto quello che c’è da sapere

Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.

Prodotti dietetici: per dimagrire o per cosa?

I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.

Le origini del whiskey

Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.

Polli allevati a terra o all'aperto: quali sono le differenze?

L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.

 

Meduse in cucina

Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.

Fitoplancton come alimento

Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.

Dieta per le gengive infiammate

La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.

Caffè espresso

Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso