Indice di massa corporea

L'Indice di Massa Corporea (IMC) o Body Mass Index (BMI) è un indice dello stato corporeo in termini antropometrici che correla l'altezza con il peso del soggetto. Si tratta di un indice che serve ad inquadrare il soggetto in un'area di peso che può essere suddivisa in fasce, da anoressia grave a obesità grave, passando per tutta una serie di stadi intermedi.

 

 

L'indice di massa corporea si misura dividendo il peso in kg all'altezza in metri elevata al quadrato:

IMC = PESO (Kg) / [ALTEZZA (metri) x ALTEZZA (metri)]
BMI CONDIZIONE
< 15,5 ANORESSIA GRAVE
15,5 - 17,4 ANORESSIA LIEVE
16,5 - 18,4 LEGGERMENTE SOTTOPESO
18.5 - 24,9 NORMOPESO
25 - 29,9 SOVRAPPESO
30 - 34,9 OBESITÀ MODERATA
35 - 39,9 OBESITÀ GRAVE
> 40 OBESITÀ MOLTO GRAVE

 

 

Indice di massa corporea

Occorre precisare che l'Indice di Massa Corporea non è un parametro attendibile per calcolare il peso forma, come spiegato nell'articolo sul peso forma.

Infatti l'IMC può facilmente portare a conclusioni contraddittorie. Questo indice viene adottato per valutare la massa grassa del soggetto (che definisce lo stato di sovrappeso o obesità), mentre nella formula non c'è alcun riferimento alla massa grassa ma solo al rapporto tra peso e altezza che può variare molto a seconda della muscolosità del soggetto.

 

 

Quindi uno sportivo, dotato di una massa muscolare superiore alla media, risulta spesso avere un Indice di Massa Corporea superiore a quello di un soggetto "normale", pur avendo una massa grassa inferiore.

Un culturista avente una massa grassa del 5% può avere un IMC pari a 30, e risultare paradossalmente obeso.

L'indice di massa corporea è semplice da calcolare ma non dà una indicazione precisa circa la quantità di massa grassa del soggetto, che può essere ottenuta solamente con una analisi plicometrica, eseguita con una bilancia impedenzometrica, con una plicometria o con una pesata idrostatica.

Oggi una bilancia impedenzometrica la si può acquistare con poche decine di euro, dunque conviene misurare la percentuale di grasso corporeo piuttosto che riferirsi all'IMC, se si vuole monitorare l'efficacia di una dieta.

Il calcolo dell'indice di massa corporea risulta valido soprattutto per definire le situazioni di rischio cardiovascolare, poichè viene introdotto in formule o tabelle, oppure per calcolare il valore del peso ideale nei soggetti con una muscolatura "normale", per i quali il calcolo del peso ideale con il BMI consente un errore non superiore a +- 2 kg.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

I fichi fanno ingrassare?

I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.

Fichi

I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.

L'olio extravergine di oliva nutraceutico: cos’è e dove trovarlo

Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.

Il gelato fa ingrassare?

Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?

 

La normativa italiana sulla canapa alimentare

Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.

Quanti albumi si possono mangiare al giorno?

Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!

Il fenomeno del "freezer burn"

Il fenomeno del freezer burn: avviene quando i cibi congelati, confezionati in modo non appropriato, perdono umidità in superficie.

I fagiolini crudi fanno male a causa della fasina

I fagiolini crudi contengono fasina, una sostanza tossica che viene neutralizzata con la cottura. Scopriamo come evitare i rischi.