L'Indice di Massa Corporea (IMC) o Body Mass Index (BMI) è un indice dello stato corporeo in termini antropometrici che correla l'altezza con il peso del soggetto. Si tratta di un indice che serve ad inquadrare il soggetto in un'area di peso che può essere suddivisa in fasce, da anoressia grave a obesità grave, passando per tutta una serie di stadi intermedi.
L'indice di massa corporea si misura dividendo il peso in kg all'altezza in metri elevata al quadrato:
BMI | CONDIZIONE |
< 15,5 | ANORESSIA GRAVE |
15,5 - 17,4 | ANORESSIA LIEVE |
16,5 - 18,4 | LEGGERMENTE SOTTOPESO |
18.5 - 24,9 | NORMOPESO |
25 - 29,9 | SOVRAPPESO |
30 - 34,9 | OBESITÀ MODERATA |
35 - 39,9 | OBESITÀ GRAVE |
> 40 | OBESITÀ MOLTO GRAVE |
Occorre precisare che l'Indice di Massa Corporea non è un parametro attendibile per calcolare il peso forma, come spiegato nell'articolo sul peso forma.
Infatti l'IMC può facilmente portare a conclusioni contraddittorie. Questo indice viene adottato per valutare la massa grassa del soggetto (che definisce lo stato di sovrappeso o obesità), mentre nella formula non c'è alcun riferimento alla massa grassa ma solo al rapporto tra peso e altezza che può variare molto a seconda della muscolosità del soggetto.
Quindi uno sportivo, dotato di una massa muscolare superiore alla media, risulta spesso avere un Indice di Massa Corporea superiore a quello di un soggetto "normale", pur avendo una massa grassa inferiore.
Un culturista avente una massa grassa del 5% può avere un IMC pari a 30, e risultare paradossalmente obeso.
L'indice di massa corporea è semplice da calcolare ma non dà una indicazione precisa circa la quantità di massa grassa del soggetto, che può essere ottenuta solamente con una analisi plicometrica, eseguita con una bilancia impedenzometrica, con una plicometria o con una pesata idrostatica.
Oggi una bilancia impedenzometrica la si può acquistare con poche decine di euro, dunque conviene misurare la percentuale di grasso corporeo piuttosto che riferirsi all'IMC, se si vuole monitorare l'efficacia di una dieta.
Il calcolo dell'indice di massa corporea risulta valido soprattutto per definire le situazioni di rischio cardiovascolare, poichè viene introdotto in formule o tabelle, oppure per calcolare il valore del peso ideale nei soggetti con una muscolatura "normale", per i quali il calcolo del peso ideale con il BMI consente un errore non superiore a +- 2 kg.
Il vezzena, un altro formaggio di malga trentino in corsa per la DOP.
Senape e mostarda: due prodotti che vengono preparati con la farina di senape, che gli conferisce la classica piccantezza.
Quali sono i segreti che rendono un olio extravergine d'oliva un’eccellenza? La provenienza, le materie prime, il rigore alla base del processo di produzione.
Gli asparagi, una verdura originaria della Mesopotamia appartenente al genere delle Liliacee.
Dimagrire non è sempre un processo facile, per questo a volte è necessario l’aiuto di qualcuno esperto in materia, come un dietologo online.
Filetti di merluzzo in padella: un piatto classico ma intrigante che può essere preparato in pochissimo tempo anche da chi ha poca dimestichezza con i fornelli.
Come scegliere la pasta migliore valutando anche la sostenibilità ambientale.
L'alimentazione è un fattore chiave per dimagrire, restare in forma o non prendere peso.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?