Il Saint Nectaire è uno dei più grandi e rinomati formaggi francesi, protetto dal marchio AOC fin dal 1955. Il Saint Nectaire viene prodotto nella zona vulcanica della regione dell'Alvernia (Auvergne), ai piedi del Sancy, la montagna più alta del Massiccio Centrale francese, nonchè vulcano spento. Il Saint Nectaire si è guadagnato il soprannome di "formaggio del re" quando fu introdotto alla corte di Luigi XIV dal Maresciallo de la Ferté Sennecterre nel XVII secolo. Il re lo trovò delizioso e lo epitetò "santo nettare", in passato, invece, veniva semplicemente chiamato "segale", per via del fatto che viene affinato sulla farina di segale.
Secondo il disciplinare, il Saint Nectaire AOC può essere prodotto solo con latte vaccino crudo, appena munto, proveniente dalla razza autoctona, la Salers, fatta pascolare nei luoghi impervi alle pendici del vulcano Sancy, i quali contengono una varietà di erbe aromatiche tali da conferire al latte, e quindi al formaggio, la sua spiccata nota aromatica caratteristica. Per ottenere una forma di Saint Nectaire occorrono circa 13-14 litri di latte che vengono cagliati a caldo. La cagliata viene quindi rotta, rimpastata e travasata negli appositi stampi dove avviene la pressatura. Quindi si passa alla salatura, si avvolge il Saint Nectaire in un telo di lino e lo si ripone nello stampo dove avviene una seconda pressatura. La stagionatura deve durare minimo 3 settimane, ma si prolunga anche oltre le 8 settimane, e avviene in cantine umide e buie, dove il formaggio viene appoggiato sopra la farina di segale, che gli conferisce quell'odore e quel sapore inconfondibili.
In commercio si trovano due tipologie di Saint Nectaire AOC, classificate in base alle dimensioni: il classico (che pesa circa 1,7 kg) e il piccolo (che non supera i 650 grammi).
Il Saint Nectaire AOC si presenta come un cilindro appiattito con scalzo di 2-3 cm e diametro di 10-15 cm. La crosta è di colore grigio-bruna, ricoperta di macchie rossastre, di consistenza vellutata e spessa. La pasta è di color avorio, cremosa e compatta. Al gusto questo formagio sprigiona una caratteristica nota di nocciola, a volte davvero molto forte, insieme a note speziate, di funghi, paglia, noci e pascoli selvatici. Il finale amarognolo lo rende adatto ad abbinamenti con rossi leggeri fruttati tipici della zona d'Auvergne.
In Alvernia è possibile percorrere la strada dei formaggi (fromages aop auvergne) che tocca le 5 grandi DOP della regione, oltre al Saint Nectaire, anche il Fourme d'Ambert, il Cantal, il Bleu d'Auvergne e il Salers. Noi l'abbiamo percorsa nel 2005 e la consigliamo vivamente agli amanti del formaggio!
Il codice sconto Everli di 10€ che ti fa risparmiare sulla spesa.
I novel food sono i cibi nuovi rispetto a quelli di uso comune prima del 1997, anno di entrata in vigore della prima legge che li regolamenta.
Era per agevolare tutti coloro che viaggiavano spesso in auto che, nei primi del Novecento, nasce la Guida Michelin.
Acquistare alimenti di qualità su Internet, oggi, è diventata una vera e propria consuetudine affermata.
Affinché i prodotti alimentari arrivino fino in tavola in condizioni ottimali è necessario un complesso sistema logistico.
Il Salame Varzi DOP: un salume prodotto in una terra particolarmente vocata alla produzione di salami.
Il salame Sant'Angelo è un insaccato a base di carne di maiale prodotto nella provincia di Messina.
Il culatello di Zibello: il salume italiano più pregiato e costoso, ma vediamo i suoi punti deboli.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?