Il Pélardon è un formaggio a pasta molle prodotto con latte di capra esclusivamente delle razze Alpine, Saanen, Rove e loro incroci ed esclusivamente nel dipartimento alpino delle Cévennes, a sud della Francia. In realtà "pélardon" è un nome generico, che indica tutti i formaggi di capra provenienti da questa zona, tra cui il Pélardon des Cévennes, il Pélardon d'Anduze e il Pélardon d'Altier.
Il Pélardon ha ottenuto la denominazione AOC nel 2000 ed è tutelato e valorizzato dal Syndicat des Producteurs de Pélardon.
Anche se si attribuisce la nascita del Pèlardon all'epoca romana, la prima volta che un formaggio di capra è stato menzionato con il termine Pélardon è stato nel 1756 ad opera dell'abate Boissier de Sauvages che lo descriveva come un piccolo formaggio rotondo e piatto fabbricato in Linguadoca. Il termine deriverebbe dalla parola "pébre", cioè pepe, in riferimento al suo sapore speziato e pungente. Prima del XIX secolo questo caprino aveva molti sinonimi: Paraldon, Pélardou, Péraudou, tra i quali però si affermò il termine Pélardon, con il quale lo si conosce oggi. Alle origini la produzione di questo formaggio era esclusivamente di tipo familiare e attualmente le tecniche di lavorazione mantengono un'impronta artigianale e rudimentale.
Il latte di capra, intero e crudo, viene addizionato di caglio e fatto coagulare lentamente, circa 18 ore per permettere al formaggio di avere un grado di acidità non inferiore a 4,5. Poi la cagliata viene tolta dal siero e travasata manualmente nelle fascere dove viene lasciata a sgocciolare spontaneamente per circa 24 ore. Qualsiasi tipo di meccanizzazione durante questo processo è vietato dal disciplinare.
La salatura viene effettuata a secco con sale fino o semifino senza polifosfati aggiunti e deve essere fatta su tutti i lati. Si passa quindi all'asciugatura per un periodo di 18-24 ore in locali areati con temperatura e igrometria costanti, rispettivamente di 18-22°C e 65-80%.
La stagionatura deve durare minimo 11 giorni e avviene in locali con temperatura di 8-16°C e grado di umidità di 85-95 %. Esiste un tipo di Pèlardon che viene stagionato per un mese ed è chiamato Pèlardon affiné.
Annualmente vengono prodotte circa 240 tonnellate di Pélardon AOC.
Il Pélardon è un formaggio a pasta molle, di piccole dimensioni e forma cilindrica (diametro tra 60 e 70 mm e altezza tra 22 e 27 mm). Il suo peso si aggira intorno ai 60 g.
La crosta è secca, sottile, di colore bianco avorio, coperta in parte da muffe blu o bianche. La pasta è liscia e omogenea di colore bianco avorio.
Come molti altri capirni, anche il Pélardon è ottimo cucinato al forno o alla griglia, oppure utilizzato per insaporire le insalate. Si abbina bene ai rossi corposi della zona.
Per riconoscere gli ingredienti più autentici della nostra cucina sono stati messi a punto dei marchi: DOC, IGT, IGP e STG.
Dolcissima, croccante e rossa, sono queste le caratteristiche che rendono tanto desiderata e appetibile la "Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP".
Con il termine branding si fa riferimento adattività che permettono di definire un marchio, rendendo il prodotto differente da quello dei competitor.
I consigli per un'alimentazione sana: come scegliere cibi naturali senza additivi
Il latte (intero, parzialmente scremato o a lunga conservazione): guida ad una scelta di qualità.
La normativa sull’etichettatura dei salumi ha subito una modifica temporanea, prevista dalla normativa italiana fino al 31 dicembre 2021 come periodo di prova.
L’etichetta dei surgelati deve avere le stesse indicazioni valide per gli altri alimenti, con alcune informazioni specifiche valide per il pesce surgelato.
L’etichetta per gli alimenti destinati all’infanzia è diversa a seconda che si tratti di prodotti per lattanti o per la prima infanzia.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?