Il Pouligny Saint-Pierre, o Pouligny St. Pierre, è un formaggio francese di latte di capra, a pasta molle e dalla forma molto particolare ed elegante, piramidale. Il Pouligny Saint-Pierre viene per questo chiamato anche "Tour Eiffel".
Il Pouligny St.Pierre ha ottenuto la denominazione AOC nel 1972, e viene prodotto in circa 290 tonnellate all'anno, di cui un buon 50% di produzione fermier. Quello fermier si riconosce perchè ha un'etichetta verde, quello industriale, invece, ha un'etichetta rossa.
Questo formaggio prende il nome dalla cittadina omonima, Pouligny Saint-Pierre, situata al centro della Francia, nel cuore del Parco Naturale della Brenne. Il disciplinare limita la sua zona di produzione in soli 22 comuni dei dipartimenti Berry e Indre, nella zona conosciuta come Le Blanc.
La leggenda vuole che questo caprino sia nato nel XVIII secolo, quando i casari del luogo per fabbricarlo si ispirarono alla forma piramidale del campanile del comune di Pouligny.
Il Pouligny Saint-Pierre AOC viene prodotto solo ed esclusivamente con latte crudo e intero delle capre di razza Alpine, Saanen e Poitevine, allevate al pascolo nel Parco Naturale della Brenne, in terreni molto ricchi di fiori ed erbe aromatiche che conferiscono al latte, e quindi al formaggio, una peculiare nota aromatica.
Il latte viene addizionato di caglio di capretto (présure) e fatto coagulare lentamente per circa 18 ore. Questa lenta fermentazione spontanea permette di ottenere una cagliata omogenea e compatta, indispensabile per una buona riuscita del formaggio.
Anche lo sgocciolamento avviene spontaneamente e lentamente, per circa 24-36 ore, dentro stampi forati per favorire la fuoriuscita del siero.
Seguono quindi l'asciugatura naturale che dura almeno 3 giorni e un periodo di affinamento di minimo 7 giorni.
Il Pouligny Saint-Pierre si presenta come un tronco di piramide a base quadrata di circa 6,5 cm di lato alla base, 2,5 cm di lato alla sommità e altezza variabile tra i 9 e i 12 cm.
Il peso deve essere di almeno 250 g, anche se esiste in circolazione un "petit Pouligny St. Pierre" che pesa solo 150 g.
La crosta è rugosa, umida e molle, di un colore che varia dal giallo crema al rossicco, ricoperta di una muffa grigia, bianca o blu irregolare. La pasta è anch'essa molle, di colore bianco avorio e priva di occhiatura.
Il sapore del Pouligny è salato e acidulo, con sentori di latte e paglia. Via via che aumenta la stagionatura e che la crosta viene attaccata dalle muffe, il suo sapore diventerà più intenso, con sentori di terra e capra, e sarà quindi più adatto a palati forti.
Il Pouligny Saint-Pierre viene spesso consumato a tocchetti nelle insalate, oppure grigliato, o semplicemente mangiato come formaggio da tavola. Si abbina bene al sauvignon blanc o ad altri bianchi fruttati.
Per riconoscere gli ingredienti più autentici della nostra cucina sono stati messi a punto dei marchi: DOC, IGT, IGP e STG.
Dolcissima, croccante e rossa, sono queste le caratteristiche che rendono tanto desiderata e appetibile la "Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP".
Con il termine branding si fa riferimento adattività che permettono di definire un marchio, rendendo il prodotto differente da quello dei competitor.
I consigli per un'alimentazione sana: come scegliere cibi naturali senza additivi
Il latte (intero, parzialmente scremato o a lunga conservazione): guida ad una scelta di qualità.
La normativa sull’etichettatura dei salumi ha subito una modifica temporanea, prevista dalla normativa italiana fino al 31 dicembre 2021 come periodo di prova.
L’etichetta dei surgelati deve avere le stesse indicazioni valide per gli altri alimenti, con alcune informazioni specifiche valide per il pesce surgelato.
L’etichetta per gli alimenti destinati all’infanzia è diversa a seconda che si tratti di prodotti per lattanti o per la prima infanzia.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?