Il Picodon, o Picaudou, Picaïdon, Picaudon, è un formaggio di capra prodotto nella regione del Rodano, tra i dipartimenti della Drôme e dell'Ardèche. I pascoli di questa zona sono ai piedi delle Alpi e ricchi di erbe aromatiche che conferiscono al Picodon un sapore forte e piccante. Non a caso il termine "picodon" deriva dalla lingua occitana locale, ormai caduta in disuso, e sta per speziato, aromatico, proprio ad indicare il sapore forte di questo formaggio.
Il Picodon ha ottenuto il riconoscimento come AOC francese nel 1983 ed è protetto e valorizzato dal Syndicat du Picodon, situato a Montelier, fin dal 1986.
Il Picodon è senz'altro uno di quei formaggi figli del terroir dove viene prodotto. Il clima secco e arido della zona di produzione, i pascoli impervi e pieni di arbusti dove vengono alimentate le capre, fanno sì che il Picodon sia un formaggio dal sapore pungente e dalla consistenza secchissima, asciutta.
Il Picodon viene ottenuto esclusivamente da latte crudo e intero di capra munte principalmente nei mesi primaverili ed estivi, in quanto in inverno danno pochissimo latte. Tutte le fasi di produzione mirano a rispettare una tradizione casearia che ha origine nel XIV secolo, il latte non viene pressato, ma solo fatto coagulare con caglio e la cagliata viene travasata in stampi appositamente forati per favorire lo sgocciolamento e la fuoriuscita del siero che avviene spontaneamnete in 24-48 ore. L'affinamento dura minimo 8 giorni dopo i quali il Picodon può già essere gustato.
A seconda della zona e del tipo di affinamento il Picodon viene classificato dal disciplinare in 6 tipologie:
Il Picodon ha un aseptto molto simile a quello di un tomino piemontese, forma cilindrica appiattita, con crosta bianca attraversata da strisce giallognole come se fosse stato passato su una griglia. la pasta è di colore bianco o giallo, consistenza omogenea e asciutta, che diventa friabile quando è molto stagionato.
Il sapore del Picodon è fresco, acidulo, piccante, molto particolare.
Tradizionalmente viene cucinato al forno o alla griglia oppure abbinato alle insalate.
Per riconoscere gli ingredienti più autentici della nostra cucina sono stati messi a punto dei marchi: DOC, IGT, IGP e STG.
Dolcissima, croccante e rossa, sono queste le caratteristiche che rendono tanto desiderata e appetibile la "Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP".
Con il termine branding si fa riferimento adattività che permettono di definire un marchio, rendendo il prodotto differente da quello dei competitor.
I consigli per un'alimentazione sana: come scegliere cibi naturali senza additivi
Il latte (intero, parzialmente scremato o a lunga conservazione): guida ad una scelta di qualità.
La normativa sull’etichettatura dei salumi ha subito una modifica temporanea, prevista dalla normativa italiana fino al 31 dicembre 2021 come periodo di prova.
L’etichetta dei surgelati deve avere le stesse indicazioni valide per gli altri alimenti, con alcune informazioni specifiche valide per il pesce surgelato.
L’etichetta per gli alimenti destinati all’infanzia è diversa a seconda che si tratti di prodotti per lattanti o per la prima infanzia.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?