Raschera DOP

Il Raschera è un formaggio di cui si ha notizia fin dal 1400. La zona di produzione del raschera comprende nel suo territorio uno dei più vasti complessi pascolivi della Provincia di Cuneo.

 

 

La denominazione Raschera si riferisce all'omonimo lago e del pascolo che si trova a 2108 m di quota, ai piedi del Monte Mongioie (m. 2.630), nella Comunità Montana delle Valli monregalesi.

In questo tratto delle Alpi Marittime, ormai prossimo al termine della catena, le cime raggiungono quote modeste ed i rilievi hanno una morfologia più dolce: i pascoli d'alpeggio arrivano così alle maggiori altezze.

Il Raschera ha acquisito la certificazione DO nel 1982 e la DOP nel 1996. Il marchio del consorzio di tutela, impresso sul piano della forma e riportato sull'etichetta, consiste in una R stilizzata.

Caratteristiche

Raschera DOP

Il Raschera è un formaggio semigrasso prodotto con latte vaccino, con eventuali aggiunte di latte ovino e caprino (che rendono più intenso il gusto). Si presenta in forme di 7-10 kg di peso, sia rotonde (diametro 35-40 cm) che quadrate (40 cm di lato), con scalzo di 7-9 cm. Tradizionalmente le forme venivano prodotte quadrate, per facilitare il trasporto a valle a dorso di mulo. La forma quadrata consentiva una maggiore stabilità durante il trasporto.

La stagionatura minima è di 30 giorni, e può arrivare fino a 5 mesi. Il sapore, dolce e delicato nel prodotto di 30 giorni, diventa più piccante con la stagionatura. La pasta da bianca diventa giallastra.

 

 

Le forme erano stagionate tradizionalmente in locali ricavati nella terra chiamati "selle", che mantenevano una temperatura e una umidità costante durante la stagionatura.

La zona di produzione del Raschera è estesa a tutta la provincia di Cuneo, pre tutelarne le orgini il disciplinare prevede la dicitura "di alpeggio" per i formaggi prodotti sopra i 900 metri.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Qualità

Il codice sconto Everli di 10€ che ti fa risparmiare sulla spesa

Il codice sconto Everli di 10€ che ti fa risparmiare sulla spesa.

Novel food: significato, esempi e normativa

I novel food sono i cibi nuovi rispetto a quelli di uso comune prima del 1997, anno di entrata in vigore della prima legge che li regolamenta.

Guida Michelin: come nasce e come funziona

Era per agevolare tutti coloro che viaggiavano spesso in auto che, nei primi del Novecento, nasce la Guida Michelin.

I vantaggi di acquistare alimenti presso un negozio di prodotti tipici online

Acquistare alimenti di qualità su Internet, oggi, è diventata una vera e propria consuetudine affermata.

 

Prodotti alimentari: l'importanza della logistica per portare in tavola cibo di qualità

Affinché i prodotti alimentari arrivino fino in tavola in condizioni ottimali è necessario un complesso sistema logistico.

Salame Varzi

Il Salame Varzi DOP: un salume prodotto in una terra particolarmente vocata alla produzione di salami.

Salame Sant'Angelo IGP

Il salame Sant'Angelo è un insaccato a base di carne di maiale prodotto nella provincia di Messina.

Culatello di Zibello

Il culatello di Zibello: il salume italiano più pregiato e costoso, ma vediamo i suoi punti deboli.