Il Ragusano DOP (chiamato in dialetto anche "scaluni" o "pruvuluni", in italiano viene spesso chiamato caciocavallo, anche se la parola non è presente nella dicitura della DOP) è prodotto nella provincia di Ragusa e nei comuni siracusani di Noto, Palazzolo, Acreide e Rosolini.
È uno dei prodotti siciliani di più antica tradizione, oggetto fin dal 1300 di un intenso e fiorente commercio.
Il Ragusano ha acquisito la certificazione DO nel 1995 e la DOP nel 1996.
Il ragusano è un formaggio a pasta filata dura, prodotto con latte vaccino crudo. Ha una tipica forma rettangolare (altezza 13-15 cm e lunghezza 40-45 cm), pesa normalmente più di 10 chili.
Il ragusano viene stagionato a cavallo di una barra, tradizionalmente entro grotte naturali, per un periodo che va dai tre mesi a oltre un anno.
La pasta è compatta, con scarse occhiature, più o meno chiara.
Il sapore è delicato nelle forme giovani, intenso in quelle invecchiate. Le note aromatiche sono ampie e intense.
Particolarmente pregiata è la produzione tradizionale con latte di vacca Modicana, razza locale, fatta pascolare allo stato brado nei pascoli dell'altopiano ibleo.
Il ragusano viene prodotto anche nella versione affumicata.
È un formaggio da tavola, più adatto all'uso in cucina se stagionato oltre l'anno.
Il codice sconto Everli di 10€ che ti fa risparmiare sulla spesa.
I novel food sono i cibi nuovi rispetto a quelli di uso comune prima del 1997, anno di entrata in vigore della prima legge che li regolamenta.
Era per agevolare tutti coloro che viaggiavano spesso in auto che, nei primi del Novecento, nasce la Guida Michelin.
Acquistare alimenti di qualità su Internet, oggi, è diventata una vera e propria consuetudine affermata.
Affinché i prodotti alimentari arrivino fino in tavola in condizioni ottimali è necessario un complesso sistema logistico.
Il Salame Varzi DOP: un salume prodotto in una terra particolarmente vocata alla produzione di salami.
Il salame Sant'Angelo è un insaccato a base di carne di maiale prodotto nella provincia di Messina.
Il culatello di Zibello: il salume italiano più pregiato e costoso, ma vediamo i suoi punti deboli.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?