Conosciuto anche come La Aulaga Camerano, il queso Camerano è un formaggio spagnolo prodotto con latte di capra al 100% nella regione de La Rioja. Il formaggio Camerano ha una storia secolare, i primi riferimenti risalgono, infatti, al XIII secolo quando appare in un'opera di Gonzalo de Berceo, ma più recentemente è merito dell'ingegno di Monica Figueroa se questo formaggio è entrato di diritto tra i formaggi spagnoli di qualità più rinomati (è DOP dal 2009).
Attualmente il caseificio di Monica Figueroa (chiamato appunto Queseria La Aulaga) è l'unico a mantenere viva la tradizione e a produrre il queso Camerano DOP in maniera ancora artigianale.
Il nome deriva dalla zona di produzione, la Sierra de los Cameros, una zona montuosa al nord della Spagna, dove ci sono scarse precipitazioni e temperature estreme sia in estate che in inverno, quando il gelo costringe gli allevatori a scendere a valle. Il Camerano DOP viene, quindi, prodotto solo durante il periodo dell'alpeggio, in primavera e in estate.
Stime del 2010 hanno quantificato che il formaggio Camerano viene ottenuto da circa 4000 capi di capre, le quali producono 750 mila litri di latte all'anno per una produzione annua di 20 mila kg di formaggio (una produzione davvero esigua!).
Le razze di capre ammesse dal disciplinare sono: Granadina, Serrana, Murciana, Alpina e Malaguena, alimentate per almeno l'80% solo con la pastorizia.
Ogni fase della filiera viene svolta nei 30 comuni stabiliti dal disciplinare.
Il latte può essere lavorato sia a crudo sia pastorizzato, dopo la coagulazione la cagliata viene travasata in canestri di vimini detti cillas, oggi molto spesso sostituiti da canestri di plastica alimentare.
La stagionatura può durare fino a 2 mesi.
A seconda della lavorazione esistono 4 tipi di formaggio Camerano DOP:
Il queso Camerano DOP si può consumare come un pudding quando è giovane e fresco, abbinato a miele o marmellata (come il membrillo spagnolo fatto con mele cotogne), oppure quando è più stagionato si abbina bene alla frutta secca e al pane tostato. Si sposa egregiamente con i vini rossi della zona Rioja.
Per riconoscere gli ingredienti più autentici della nostra cucina sono stati messi a punto dei marchi: DOC, IGT, IGP e STG.
Dolcissima, croccante e rossa, sono queste le caratteristiche che rendono tanto desiderata e appetibile la "Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP".
Con il termine branding si fa riferimento adattività che permettono di definire un marchio, rendendo il prodotto differente da quello dei competitor.
I consigli per un'alimentazione sana: come scegliere cibi naturali senza additivi
Il latte (intero, parzialmente scremato o a lunga conservazione): guida ad una scelta di qualità.
La normativa sull’etichettatura dei salumi ha subito una modifica temporanea, prevista dalla normativa italiana fino al 31 dicembre 2021 come periodo di prova.
L’etichetta dei surgelati deve avere le stesse indicazioni valide per gli altri alimenti, con alcune informazioni specifiche valide per il pesce surgelato.
L’etichetta per gli alimenti destinati all’infanzia è diversa a seconda che si tratti di prodotti per lattanti o per la prima infanzia.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?