La Val Brembana, zona di produzione del formai de mut, è uno degli angoli più intatti della montagna bergamasca, nel cuore delle Prealpi Orobie.
Formai de mut significa, in dialetto bergamasco, formaggio di monte.
Si tratta dunque di un formaggio di alpeggio, prodotto con il latte delle vacche che pascolano nei prati di alta quota nei mesi estivi, da circa 1200 sino a 2300 metri di quota.
La permanenza in quota del bestiame, detta monticazione, varia da un minimo di 60 a un massimo di 100 giorni o poco piu', nel periodo che va generalmente dalla seconda decade di giugno e la meta' di settembre.
In realtà il formai de mut viene prodotto tutto l'anno, in inverno le vacche (storicamente di razza Bruna) vengono alimentate con insilati di mais e erba.
Il formai de mut ha acquisito la certificazione DO nel 1985 e la DOP nel 1996. Il disciplinare impone la presenza sul piatto l'apposito marchio del consorzio di tutela.
Il formai de mut è un formaggio grasso, a pasta semidura.
Le forme di formai del mut sono cilindriche (30-40 cm di diametro) e pesano da 8 a 12 kg. Devono stagionare da un minimo di 45 giorni a oltre 6 mesi. La crosta è sottile, giallo paglierino nei formaggi poco stagionati e tendente al grigio in quelli stagionati. La pasta color avorio è compatta, elastica con una occhiatura diffusa a occhio di pernice. Il sapore è delicato e conserva la fragranza delle erbe di montagna che gli conferiscono un caratteristico aroma.
Il codice sconto Everli di 10€ che ti fa risparmiare sulla spesa.
I novel food sono i cibi nuovi rispetto a quelli di uso comune prima del 1997, anno di entrata in vigore della prima legge che li regolamenta.
Era per agevolare tutti coloro che viaggiavano spesso in auto che, nei primi del Novecento, nasce la Guida Michelin.
Acquistare alimenti di qualità su Internet, oggi, è diventata una vera e propria consuetudine affermata.
Affinché i prodotti alimentari arrivino fino in tavola in condizioni ottimali è necessario un complesso sistema logistico.
Il Salame Varzi DOP: un salume prodotto in una terra particolarmente vocata alla produzione di salami.
Il salame Sant'Angelo è un insaccato a base di carne di maiale prodotto nella provincia di Messina.
Il culatello di Zibello: il salume italiano più pregiato e costoso, ma vediamo i suoi punti deboli.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Formaggio Canestrato di Moliterno
Formai de mut dell'Alta Val Brembana
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?