Formaggio Casatella Trevigiana DOP

La Casatella Trevigiana è un formaggio fresco che viene prodotto nella provincia di Treviso di tradizione secolare. Il nome stesso, casatella, deriva da "casa", poichè era un formaggio che spesso le massaie producevano artigianalmente nelle cucine di casa, utilizzando il latte fresco di giornata e strumenti rudimentali.
Le ricette popolari vedevano la casatella accompagnare fette di pane o di polenta abbrustolite. 

 

 

La Casatella Trevigiana ha ottenuto il marchio DOP nel giugno del 2008, secondo il disciplinare è obbligatorio riportare il marchio della casatella sull'involucro esterno protettivo.

Caratteristiche

Casatella Trevigiana

La Casatella Trevigiana si presenta di forma cilindrica, piccola (8-12 cm) o grande (18-22 cm), appartiene alla categoria dei formaggi molli, ha colore bianco o bianco crema, la crosta è lucida ma appena percepibile, la pasta è cremosa e compatta e, a volte, presenta una lieve occhiatura. Il suo gusto è delicato, fresco, latteo e lievemente acidulo. 

Produzione

La Casatella Trevigiana viene prodotta con solo latte vaccino delle razze Frisona, Pezzata Rossa e Bruna, rigorosamente allevate nella provincia di Treviso e alimentate a foraggio. Originariamente la casatella veniva prodotta per lo più in inverno, ma oggi, grazie ai nuovi metodi industriali e alla disponibilità di latte fresco tutto l'anno, si produce continuativamente.

Il latte deve essere lavorato entro le 48 ore dalla mungitura, viene prima riscaldato, poi acidificato e fatto coagulare. A questo punto si estrae la cagliata che viene posta in stampi cilindrici e fatta stufare a temperatura tra i 25 e i 40°C. Le casatelle si salano e si lasciano maturare in celle frigorifere con temperature tra i 2 e gli 8°C per circa 8 giorni, rivoltando le forme almeno due volte al giorno.

 

 

Dopo la maturazione seguono l'imballaggio ed il trasporto, che, data l'elevata delicatezza della casatella e la sua deperibilità, devono essere compiuti a temperature adeguate ed in tempi brevi.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Qualità

Il codice sconto Everli di 10€ che ti fa risparmiare sulla spesa

Il codice sconto Everli di 10€ che ti fa risparmiare sulla spesa.

Novel food: significato, esempi e normativa

I novel food sono i cibi nuovi rispetto a quelli di uso comune prima del 1997, anno di entrata in vigore della prima legge che li regolamenta.

Guida Michelin: come nasce e come funziona

Era per agevolare tutti coloro che viaggiavano spesso in auto che, nei primi del Novecento, nasce la Guida Michelin.

I vantaggi di acquistare alimenti presso un negozio di prodotti tipici online

Acquistare alimenti di qualità su Internet, oggi, è diventata una vera e propria consuetudine affermata.

 

Prodotti alimentari: l'importanza della logistica per portare in tavola cibo di qualità

Affinché i prodotti alimentari arrivino fino in tavola in condizioni ottimali è necessario un complesso sistema logistico.

Salame Varzi

Il Salame Varzi DOP: un salume prodotto in una terra particolarmente vocata alla produzione di salami.

Salame Sant'Angelo IGP

Il salame Sant'Angelo è un insaccato a base di carne di maiale prodotto nella provincia di Messina.

Culatello di Zibello

Il culatello di Zibello: il salume italiano più pregiato e costoso, ma vediamo i suoi punti deboli.