Ottobre è il mese della birra! Ecco perché un bicchiere ogni tanto non fa male

Tradizionalmente nel mese di ottobre si festeggia l'Oktoberfest a Monaco di Baviera, un evento che attira da tutto il mondo migliaia di visitatori amanti della birra. Quest'anno a causa della pandemia l'evento non si terrà, per festeggiare dal vivo la rinfrescante bibita bisognerà attendere ottobre 2022.

 

 

La birra deve essere conservata al fresco

Questa antica bevanda, perfetta da abbinare alla pizza o agli aperitivi estivi più sfiziosi, è conosciuta e apprezzata in ogni parte del mondo. Nonostante il suo tasso alcolemico da non sottovalutare è stato provato come sia una bevanda dai numerosi benefici che deve essere conservata fresca e al riparo dall'ossidazione. Vediamo tutto quello che c'è da sapere!

Quando apriamo una bottiglia di birra in casa può sempre capitare di non riuscire a terminarla e, quindi, la prima cosa che viene in mente di fare è quella di riporla nel frigo con il suo tappo. In realtà questa non è una buona abitudine perché il tappo deformato lascerà entrare l'ossigeno e la birra perderà tutte le sue preziose proprietà organolettiche.

Quando la birra si ossida questa perde velocemente la sua effervescenza a causa dell'ossidazione, un processo chimico che si innesca quando la bevanda viene a contatto con l'ossigeno. Le molecole vanno a mutare le proprietà organolettiche della birra e, quindi, la rendono in men che non si dica sgasata e priva di sapore: in altre parole…imbevibile!

Chiusura ermetica e frigo di buona qualità

Per conservarla al meglio, quindi, ci vuole una chiusura ermetica e un ambiente fresco, molto fresco. A tale proposito devi sapere che anche la qualità del frigorifero influenza la conservazione della birra per cui se il tuo è diventato un po' troppo vecchio e consuma troppa corrente senza refrigerare bene è arrivato il momento di cambiarlo. A tale proposito ti suggeriamo di dare un'occhiata alle caratteristiche del frigorifero Miele, uno dei migliori per la perfetta conservazione della birra.

 

 

Quanto alla conservazione al fresco devi sapere che il metodo del cucchiaino è un mito da sfatare e che, in quanto tale, non funziona affatto. Sono ancora tantissime le persone che mettono il manico del cucchiaino all'interno del collo della bottiglia della birra aperta, pensando che tanto basti a mantenerla intatta come quando è stata appena stappata. Purtroppo questo metodo non funziona perché l'ossigeno continua a passare e, quindi, l'ossidazione inizia il suo lento percorso di deperimento.

La birra fa bene alla salute ma… occhio a non esagerare!

Puoi verificarlo di persona riponendo in frigo due bottiglie di birra aperte, una ben sigillata ed una sistemata con il metodo del cucchiaino: già dopo qualche ora vedrai che la seconda sarà decisamente più sgasata della prima. Purtroppo la birra stappata è destinata a rovinarsi in modo irreversibile ma, come vedremo nelle righe che seguono, ci sono alcuni rimedi per rallentare questo deperimento.

 

 

Per conservare bene una bottiglia di birra aperta non devi far altro che tapparla di nuovo scegliendo i tappi ermetici in vendita nei negozi per la casa o utilizzando qualsiasi materiale di recupero che non lasci passare neanche una molecola di ossigeno. L'obiettivo deve essere quello di fermare la risalita delle bollicine di anidride carbonica che proteggono la birra dallo svolazzamento delle proprietà organolettiche.

Uno dei migliori materiali da utilizzare è la gomma, perfetta per non far passare neanche una bollicina. Gli esperti ritengono che il miglior modo per tappare una birra sia quello di utilizzare i tappi a corona che sono gli stessi con cui vengono confezionate in origine le bottiglie.

In commercio ci sono apposite macchinette in grado di sigillare le bottiglie come se fossero state appena acquistate ma, se preferisci rimedi più caserecci, ti basterà creare un involucro resistente con la pellicola trasparente. Ricorda sempre di non esagerare con i bicchieri perché la birra è una bevanda molto nutriente che possiede numerosi benefici, tuttavia è anche una bevanda alcolica e, pertanto, limita le quantità e evitala se devi guidare.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Pasta salsiccia peperoni e funghi

Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.

Sovracosce di pollo in umido light

Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.

Pancake senza uova - Ricetta

Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.

Marmellata di more senza semi | Poco Zucchero | Con Fruttapec

Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.

 

Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?

Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?

Pasta con tonno e crema di peperoni

La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.

Calamari in umido con cipolle

I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.

Hamburger alla cipolla fatti in casa

Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.