Filetto di maiale in crosta con pancetta al forno

Il filetto di maiale al forno con pancetta è una ricetta piuttosto elaborata, dedicata a chi ha già una certa esperienza e dimestichezza in cucina, ma che regalerà grandissime soddisfazioni a chi riuscirà nell'impresa. Si tratta nientemeno che di una rivisitazione del famoso filetto alla Wellington, che si prepara esattamente allo stesso modo, ma utilizzando il più pregiato filetto di manzo, mentre in questa ricetta utilizzeremo una materia prima molto meno cara, ovvero il filetto di maiale. Il risultato sarà comunque molto gustoso perché anche il filetto di maiale possiede la caratteristica principale del filetto di manzo, ovvero la tenerezza.

 

 

Sì o No?

La cucina Sì propone ricette sazianti e ipocaloriche, senza rinunciare al gusto e soprattutto senza rinunciare ad alcun ingrediente, lo fa ponendo esclusivamente dei limiti alla densità calorica dei piatti.

Questa ricetta è talmente elaborata, e di coseguenza si mangia talmente di rado, da rendere assolutamente senza senso qualunque tentativo di renderla più leggera. Si tratta comunuque di una ricetta non particolarmente pericolosa per la linea. Mangiatela quindi in tutta tranquillità, ma soprattutto limitatevi a questo piatto e magari abbinatelo a una bella insalata o a un piatto di verdure, evitando il dolce se dovete limitare le calorie assunte nell'arco della giornata.

Se vuoi saperne di più riguardo la cucina Sì clicca qui. Qui invece troverai molte ricette Sì gratuite, per iniziare subito a ridurre le calorie ma non il gusto dei piatti!

 

 

La ricetta del filetto di maiale al forno con pancetta

Filetto di maiale al forno con pancetta

Per questa ricetta potete prepararvi da voi la pasta sfoglia, oppure utilizzarne una commerciale.

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti per 2 persone

  • 200 g di pasta sfoglia
  • 600 g di filetto di maiale
  • 100 g di pancetta o guanciale stagionati
  • 200 g di spinaci freschi o surgelati
  • 2 cucchiai di olio extravergine
  • 1 uovo
  • 30 g di uva secca
  • sale

Preparazione

 

 

 

In una casseruola di 18-20 cm di diametro soffriggere l'aglio per 30 secondi in un cucchiaio di olio, quindi unire gli spinaci, salare e cuocere coperto per qualche minuto, quando avranno rilasciato il liquodo di cottura contiuare a cuocere scoperto facendo evaporare bene il liquido. Tritare grossolanamente l'uvetta, unirla agli spinaci, mescolare bene e mettere su un piatto a raffreddare per qualche minuto.

Cuocere il filetto di maiale intero in padella antiaderente con un cucchiaio di olio già caldo aggiustando di sale ed assicurandosi che sia ben caramellizzato (di color marroncino vivo) su tutta la superficie.

Srotolare la pasta sfoglia e adagiarla su un tagliere mantenendola sulla sua carta da forno.

Disporre sopra la pasta gli spinaci, quindi il maiale al centro dopo averlo avvolto nella pancetta.  

Aiutandosi con la carta da forno, delicatamente sollevare i lembi laterali della pasta portandola a copertura del filetto, tagliare l'eccesso e richiuderla su se stessa fermandone le estremità esercitando un po' di pressione con le dita. Spennellare quindi la superficie con uovo sbattuto.

Praticare dei tagli perpendicolari sulla pasta sfoglia, a distanza di 2-3 cm, in modo tale da formare dei quadrati.

Cuocere in forno per 40 minuti a 180° e servire affettata dopo averla lasciata riposare 10-15 minuti.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

493 kcal - 2061 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

37 g

Proteine

44 g - 36%

Carboidrati

42 g - 34%

Grassi

17 g - 30%

di cui

 

saturi

5.1 g

monoinsaturi

6.1 g

polinsaturi

3.5 g

Fibre

3 g

Colesterolo

156 mg

Sodio

429 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Polpette di tonno e patate al forno

Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.

Torta di mele light: può un cibo essere dietetico?

Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.

Torta tenerina: la ricetta originale

La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.

 

Vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati

La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.

Gnocchi di spinaci con porri e fonduta di parmigiano

Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.

Crostata meringata al limone e zenzero

La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.

Involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta

Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.