La vitamina K (dal tedesco koagulationsvitamin) è una vitamina che si trova soprattutto nelle verdure a foglia verde e nei cavoli.
Le forme di vitamina K più utilizzate come integratore sono due: la vitamina K1 (fitonadione) e la vitamina K2 (menachinone). Solitamente si preferisce la vitamina K1 perché è meno tossica e più efficace, soprattutto per alcune condizioni.
La vitamina K svolge un ruolo importante nella coagulazione del sangue, per questo è utilizzata per invertire l'effetto dei farmaci anticoagulanti, per evitare problemi di coagulazione nei neonati che presentano carenze di vitamina K, per il trattamento di emorragie causate da farmaci (come l'aspirina, i sulfamidici, la chinina, la chinidina e alcuni antibiotici).
La vitamina K viene anche utilizzata per prevenire le carenze, per prevenire e curare l'osteoporosi, alleviare il prurito che spesso accompagna la cirrosi biliare.
La vitamina K2 (menachinone) viene assunta per curare l'osteoporosi e la perdita di tessuto osseo causato da steroidi, e a ridurre il colesterolo totale nelle persone in dialisi.
Sottoforma di creme e unguenti viene utilizzata per i lividi, le cicatrici, le smagliature, le ustioni e la rosacea (una malattia della pelle che provoca arrossamento e brufoli sul viso).
La vitamina K viene anche usata per accelerare la guarigione della pelle e ridurre lividi e gonfiore dopo gli interventi chirurgici.
Può anche essere somministrata per via endovenosa, per risolvere alcuni problemi di coagulazione.
La vitamina K è considerata sicura per la maggior parte delle persone, e anche gli effetti collaterali sono trascurabili.
La vitamina K è considerata sicura anche in gravidanza e allattamento, se assunta nelle dosi consigliate.
Chi soffre di malattie renali ed è sottoposto a dialisi deve prestare attenzione perché l'assunzione di vitamina K in quantità elevate può essere pericolosa; così come chi soffre di problemi gravi al fegato.
Curare e prevenire la carenza di vitamina K. La vitamina K1 è particolarmente efficace per risolvere le carenze più comuni.
Prevenire alcuni problemi di sanguinamento o di coagulazione del sangue. La vitamina K1 può prevenire problemi di sanguinamento o di coagulazione del sangue nei neonati.
Invertire gli effetti di un eccesso di farmaci anticoagulanti (warfarin).
Per i disturbi della coagulazione vengono utilizzati da 2,5 a 25 mg di vitamina K1 al giorno.
Per contrastare l'effetto del warfarin vengono consigliati da 1 a 5 mg di vitamina K, l'esatta dose necessaria è determinata da un test di laboratorio chiamato INR (International Normalized Ratio).
Le dosi giornaliere raccomandate di vitamina K sono:
La vitamina K è efficacie per prevenire e curare le carenze, e per alcuni problemi della coagulazione, anche causati da farmaci. Per tutte queste condizioni l'integrazione va pianificata con la consulenza del medico.
Daily vitamin K supplementation improves anticoagulant stability
Low-dose vitamin K to augment anticoagulation control
Effect of vitamin K supplementation on bone loss in elderly men and women
Potential interactions between alternative therapies and warfarin
La naturopatia è una medicina che usa tecniche di altre medicine alternative e che propone un ritorno alla connessione con la natura. La sua efficacia non è però dimostrata.
Il calcio è un elemento fondamentale, per questo molti soggetti possono valutare l'assunzione di un integratore.
Per migliorare la circolazione sanguigna e la postura, il cuscino per gambe è un prodotto immancabile.
Molte persone non affrontano bene il periodo di transizione dall'inverno alla primavera: scopriamo perché e come agire.
La glicemia è la concentrazione di glucosio nel sangue, un esame molto importante.
Gli integratori sessuali contro l’impotenza non sempre sono a base di prodotti la cui efficacia è stata testata e le loro pubblicità possono essere ingannevoli.
I semi di psyllium sono un integratore utilizzato per combattere stati blandi di stitichezza, fanno parte dei lassativi di massa.
I calcoli renali sono un problema che coinvolge 1,2 milioni di persone ogni anno, e che rappresenta l'1% circa delle cause di ricovero.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Acido Alfa Lipoico (integratori)
Acido D-aspartico (integratori)
Acido L-aspartico (integratori)
Acqua idrogenata o acqua all'idrogeno: funziona davvero?
Alghe verdi-azzurre o Cianobatteri (integratori)
Aminoacidi ramificati (integratori)
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?