Farfaraccio

Il farfaraccio (nome scientifico Tussilago petasites, probabilmente da petàsos, un cappello a grandi falde usato dai viaggiatori ai tempi dei romani) è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Asteraceae, con foglie molto larghe e infiorescenza a pannocchia. In inglese è chiamata "butterbur" perché in antichità si utilizzavano le sue foglie per avvolgere e conservare il burro.

 

 

Il farfaraccio è stato storicamente utilizzato per la cura del dolore, mal di testa, ansia, tosse, febbre, problemi gastrointestinali e del tratto urinario. È stato anche utilizzato topicamente per accelerare la cicatrizzazionedelle ferite. Oggi viene utilizzato prevalentemente per le allergie nasali, lereazioni allergiche cutanee, l'asma e l'emicrania.

I principali principi attivi del farfaraccio sono la petasina e l'isopetasina, due derivati sesquiterpenici che agiscono come potenti vasodilatatori e inibitori dei leucotrieni, sostanze ritenute responsabili del processo infiammatorio che causa l’emicrania. I principi attivi del farfaraccio sono anche in grado di inibire il rilascio di istamina, alleviando la congestione nasale causata dalla rinite allergica e dall'asma.

Controindicazoni

Gli alcaloidi pirrolozidinici contenuti nel farfaraccio possono causare danni al fegato ed essere cancerogeni, tuttavia gli estratti titolati di farfaraccio sono meno pericolosi rispetto a quelli non titolati, perché gli alcaloidi pirrolozidinici vengono rimossi.

 

 

Diversi studi, tra cui alcuni su bambini e adolescenti, hanno dimostrato la sicurezza degli integratori di farfaraccio senza alcoloidi pirrolozidinici, assunti per via orale e alle dosi raccomandate, per un periodo massimo che va da 12 a 16 settimane. Non è ancora stata valutata la sicurezza di impiego a lungo termine.

Il farfaraccio è sconsigliato in gravidanza e allattamento, per soggetti affetti da epatite o insufficienza epatica, e per soggetti allergici alle piante affini.


Farfaraccio

Benefici dell'integrazione di farfaraccio

Effetti possibili (prove ancora insufficienti)

Riduce gli attacchi di emicrania nei soggetti affetti di mal di testa cronico

È efficace contro gli attacchi di asma

Dosaggio consigliato

Per il mal di testa, sono stati utilizzati 75 mg di estratto titolato di farfaraccio.

Conclusioni

Le sperimentazioni cliniche effettuate sul farfaraccio sono promettenti, tuttavia il numero di soggetti coinvolti negli studi è ancora insufficiente per poter affermare con sicurezza che sia efficace contro l'emicrania e l'asma. Il suo utilizzo può essere preso in considerazione, ma sempre sotto controllo medico, visto che si tratta di un integratore non privo di controindicazioni.

Bibliografia

 

 

Effectiveness of Petasites hybridus preparations in the prophylaxis of migraine: a systematic review

Randomised controlled trial of butterbur and cetirizine for treating seasonal allergic rhinitis

Review of complementary and alternative medicine in treatment of ocular allergies

Petasites hybridus root (butterbur) is an effective preventive treatment for migraine

Migraine prevention in children and adolescents: results of an open study with a special butterbur root extract

Petasites hybridus (Butterbur root) extract in the treatment of asthma-an open trial

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Salute

Il vantaggio dell'upscaling: come l'intelligenza artificiale sta migliorando l'imaging medico.

Il vantaggio dell'upscaling: come l'intelligenza artificiale sta migliorando l'imaging medico.

Lattulosio come prebiotico: un'analisi scientifica

Tra i vari prebiotici disponibili, il lattulosio ha suscitato un crescente interesse per le sue potenziali proprietà benefiche per la salute intestinale.

Tetralogia di Fallot

La tetralogia di Fallot è una malformazione cardiaca congenita complessa, caratterizzata da quattro difetti anatomici.

Naturopatia: l'unione di tecniche dall'efficacia non dimostrata

La naturopatia è una medicina che usa tecniche di altre medicine alternative e che propone un ritorno alla connessione con la natura. La sua efficacia non è però dimostrata.

 

Calcio

Il calcio è un elemento fondamentale, per questo molti soggetti possono valutare l'assunzione di un integratore.

Il cuscino per gambe: come funziona e quali sono i vantaggi per la circolazione sanguigna e la postura

Per migliorare la circolazione sanguigna e la postura, il cuscino per gambe è un prodotto immancabile.

Mal di primavera: sintomi e come combatterla

Molte persone non affrontano bene il periodo di transizione dall'inverno alla primavera: scopriamo perché e come agire.

Glicemia

La glicemia è la concentrazione di glucosio nel sangue, un esame molto importante.