Coenzima Q10

Il coenzima Q10 è un benzochinone, una molecola organica con una catena laterale composta da 10 unità isopreniche. Viene anche chiamato ubichinone, o vitamina Q, anche se non è un composto essenziale per l'organismo (cioè può essere sintetizzato, a differenza delle vitamine).

 

 

Diverse malattie sono associate a bassi livelli di Coenzima Q10, come la fibromialgia e l'infarto.

Altre patologie possono causare una diminuzione dei livelli di Coenzima Q10, come la depressione, la sindrome di Prader-Willi, infertilità maschile, la malattia di Peyronie, l'emicrania e il morbo di Parkinson.

L'integrazione di Coenzima Q10, come vedremo, è consigliabile soprattutto per gli ipertesi, per chi assume statine, e per le persone affette da fibromialgia.

Le statine inibiscono la produzione di colesterolo, ma anche di coenzima Q10, e questo può portare ad una compromissione della produzione di energia nei muscoli, con aumento della fatica e del dolore muscolare. Una integrazione di coenzima Q10 potrebbe alleviare alcuni di questi sintomi.

Funzioni del coenzima Q10

Il coenzima Q10 è presente in tutte le cellule eucariotiche, soprattutto nei mitocondri e nelle membrane cellulari. È coinvolto soprattutto nei meccanismi aerobici di produzione di energia, partecipando alle reazioni di ossidazione e di riduzione.

 

 

Controindicazioni

Il coenzima Q10 non presenta particolari controindicazioni. In alcuni soggetti può causare problemi intestinali come nausea o diarrea, o rash cutanei, seppur molto rari. Il coenzima Q10 può diminure la glicemia e può causare problemi a chi ha problemi legati alla colagulazione del sangue, e può interagire con il Cumadin, riducendone l'effetto.

Coenzima Q10

Benefici dell'integrazione di coenzima Q10

Effetti accertati (forte evidenza)

Pressione alta: diversi studi hanno dimostrato una riduzione della pressione (ma solo nel 50% dei casi), tuttavia ulteriori studi sono necessari, su campioni più grandi della popolazione.

Mialgia associata all'uso di statine: molto soggetti che assumono statine per controllare i livelli di colesterolo avvertono fastidi muscolari (mialgia), che possono essere contrastati dall'integrazione di coenzima Q10. Anche in questo caso, sono necessari ulteriodi studi, su scala più vasta, per confermare questa proprietà.

 

 

Funzione antiossidante: soprattutto nei confronti della perossidazione lipidica delle membrane cellulari.

Effetti possibili (prove ancora insufficienti)

Fibromialgia: alcuni piccoli studi hanno dimostrato una riduzione dei sintomi della fibromialgia, con assunzioni di 300 mg al giorno di coenzima Q10.

Effetto antiossidante generale

Riduzione dell'ossidazione causata dall'esercizio fisico

Dosaggio consigliato

Il dosaggio consigliato va dai 50 ai 200 mg al giorno. Il coenzima Q10 va assunto durante i pasti.

Conclusioni

Il coenzima Q10 ha un costo non indifferente, e questo rappresenta un grande limite di questo integratore. Con le attuali conoscenze, può essere consigliato a chi ha la pressione alta o per chi soffre di problemi causati dall'uso di statine. Anche chi soffre di fibromialgia può valutare l'assunzione per qualche settimana, per misurarne l'efficacia.

Come antiossidante può essere assunto nei periodi di forte stress fisico, a cicli di 1-2 mesi, visto il costo non indifferente e l'efficacia non dimostrata al 100%.

Bibliografia

Oxidative stress correlates with headache symptoms in fibromyalgia: coenzyme Q10 effect on clinical improvement

Coenzyme Q10 improves seminal oxidative defense but does not affect on semen parameters in idiopathic oligoasthenoteratozoospermia: a randomized double-blind, placebo controlled trial

Reversal of mitochondrial dysfunction by coenzyme Q10 supplement improves endothelial function in patients with ischaemic left ventricular systolic dysfunction: a randomized controlled trial

Effects of coenzyme Q10 supplementation on liver mitochondrial function and aerobic capacity in adolescent athletes

Effects of coenzyme Q10 on vascular endothelial function in humans: A meta-analysis of randomized controlled trials

Coenzyme Q10 supplementation reduces oxidative stress and increase antioxidant enzyme activity in patients with coronary artery disease

Postprandial antioxidant effect of the Mediterranean diet supplemented with coenzyme Q10 in elderly men and women

Coenzyme Q10: a therapy for hypertension and statin-induced myalgia?

Coenzyme Q10 improves blood pressure and glycaemic control: a controlled trial in subjects with type 2 diabetes

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Salute

Naturopatia: l'unione di tecniche dall'efficacia non dimostrata

La naturopatia è una medicina che usa tecniche di altre medicine alternative e che propone un ritorno alla connessione con la natura. La sua efficacia non è però dimostrata.

Calcio

Il calcio è un elemento fondamentale, per questo molti soggetti possono valutare l'assunzione di un integratore.

Il cuscino per gambe: come funziona e quali sono i vantaggi per la circolazione sanguigna e la postura

Per migliorare la circolazione sanguigna e la postura, il cuscino per gambe è un prodotto immancabile.

Mal di primavera: sintomi e come combatterla

Molte persone non affrontano bene il periodo di transizione dall'inverno alla primavera: scopriamo perché e come agire.

 

Glicemia

La glicemia è la concentrazione di glucosio nel sangue, un esame molto importante.

Integratori sessuali contro l’impotenza: quali efficaci e quali no

Gli integratori sessuali contro l’impotenza non sempre sono a base di prodotti la cui efficacia è stata testata e le loro pubblicità possono essere ingannevoli.

Psyllium

I semi di psyllium sono un integratore utilizzato per combattere stati blandi di stitichezza, fanno parte dei lassativi di massa.

Calcoli renali e colica renale

I calcoli renali sono un problema che coinvolge 1,2 milioni di persone ogni anno, e che rappresenta l'1% circa delle cause di ricovero.