L'autopalpazione è una pratica di prevenzione fai-da-te molto importante, è il primo passo da effettuare per la prevenzione del tumore alla mammella. L'autopalpazione è una vera e propria pratica di igiene personale, che tutte le donne dovrebbero effettuare in associazione con la mammografia, che invece è un esame strumentale.
Lo screening per il carcinoma della mammella è senza dubbio un valido aiuto per la prevenzione di questo tipo di tumore, che è il più diffuso nella popolazione femminile (si calcola che circa 1 donna su 10 si ammali di tumore alla mammella nell'arco della vita). Nonostante questo, è sempre importante consigliare alla donna di tenere sotto controllo il proprio seno, sia dal punto di vista obiettivo che tramite l'autopalpazione.
Dal punto di vista obiettivo, nel caso in cui la donna noti delle modificazioni al seno, deve rivolgersi al proprio medico o ginecologo.
Bisogna fare attenzione:
Non è detto che la presenza di uno o più di questi segni abbia un significato, ma è comunque bene rivolgersi ad un medico se si nota qualcosa di anormale.
L'autopalpazione, invece, è una pratica che le donne dovrebbero imparare a fare una volta al mese, alla fine del ciclo mestruale.
L'autopalpazione si effettua in questo modo: ci si pone davanti allo specchio e si esamina il seno, la cute e il capezzolo, ricercando le alterazioni prima descritte, con le braccia lungo i fianchi e poi ponendole dietro la testa.
Dopo ci si sdraia in posizione supina con una mano dietro la nuca. Con l'altra mano, a dita distese e ravvicinate, si prova a palpare la mammella opposta, con pressione leggera e movimento rotatorio di scorrimento della pelle sulla ghiandola sottostante. In questo modo è possibile apprezzare la superficie del tessuto ghiandolare, che si presenta finemente granulare nelle donne giovani, per diventare sempre più liscia e omogenea con il passare degli anni.
Molte persone non affrontano bene il periodo di transizione dall'inverno alla primavera: scopriamo perché e come agire.
La glicemia è la concentrazione di glucosio nel sangue, un esame molto importante.
Gli integratori sessuali contro l’impotenza non sempre sono a base di prodotti la cui efficacia è stata testata e le loro pubblicità possono essere ingannevoli.
I semi di psyllium sono un integratore utilizzato per combattere stati blandi di stitichezza, fanno parte dei lassativi di massa.
I calcoli renali sono un problema che coinvolge 1,2 milioni di persone ogni anno, e che rappresenta l'1% circa delle cause di ricovero.
Colesterolo e trigliceridi: l'importanza dell'alimentazione nelle malattie cardiovascolari.
Sono sempre di più le persone che soffrono del mal d'autunno, che negli Stati Uniti viene comunemente chiamato back-to-school-blues.
La saturazione dell'ossigeno è un parametro importante dell'efficienza respiratoria.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Angiografia: cos'è, rischi e preparazione
Colonscopia virtuale: rischi e aspetti generali
Come misurare la febbre: adulti e bambini
Coronarografia: perchè si pratica?
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?