L'ecocardiogramma è un comune test che permette di avere un immagine del cuore in movimento, grazie all'utilizzo degli ultrasuoni che vengono utilizzate per produrre le immagini del cuore su un monitor.
Dalle immagini rilevate dall'ecocardiogramma si possono identificare possibili malattie cardiache e, a seconda di quali informazioni servono, si possono effettuare diversi tipi di ecocardiogramma. L'ecocardiogramma può essere eseguito se c'è il sospetto di problemi alle valvole del cuore, alle camere di pompaggio o se si presentano sintomi tipici di alcune malattie cardiache, come la mancanza di respiro o dolore al petto.
L'ecocardiogramma può anche essere utilizzato per rilevare i difetti cardiaci congeniti nei bambini non ancora nati (ecocardiogramma fetale).
Un ecocardiogramma può essere svolto sia in uno studio medico privato, che presso una struttura ospedaliera. Il paziente viene fatto spogliare dalla vita in su e fatto sdraiare su un lettino, sul petto vengono posizionati dei cerotti adesivi (elettrodi), per rilevare e condurre le correnti elettriche del cuore.
Sul petto viene applicato del gel, che permette una migliore conduzione delle onde sonore ed elimina l'aria tra la pelle, e viene posizionato un trasduttore, un piccolo dispositivo di plastica, che invia e riceve onde sonore. Il trasduttore viene spostato avanti e indietro sul petto, e le onde sonore creano delle immagini del cuore su un monitor, che verranno automaticamente registrate per poter essere riviste in seguito.
Se si svolge un ecocardiogramma transesofageo, la gola verrà anestetizzata con uno spray anestetizzante, per rendere l'inserimento del trasduttore nell'esofago più confortevole. La maggior parte degli ecocardiogrammi durano meno di un'ora, ma i tempi possono variare a seconda della condizione del paziente. Nel corso di un ecocardiogramma transtoracico, potrebbe essere richiesto di respirare in un certo modo o di adagiarsi sul fianco sinistro. Dopo la procedura, di solito, è possibile riprendere le normali attività quotidiane.
Se i risultati sono preoccupanti, sarà il cardiologo a dare indicazioni per l'esecuzione di ulteriori test e per il trattamento. Potrebbe essere necessario ripetere l'esame cardiaco, o svolgere altri test diagnostici, come ad esempio una scansione cardiaca tomografia computerizzata (TAC) o una coronarografia.
A seconda di quali informazioni si ha bisogno di ottenere, si può eseguire uno dei seguenti tipi di ecocardiogramma:
Non ci sono particolari rischi connessi all'esecuzione di un ecocardiogramma transtoracico standard, si può percepire un leggero senso di fastidio quando il tecnico rimuove gli elettrodi posizionati sul torace durante la procedura. Se si esegue un ecocardiogramma transesofageo, la gola può risultare dolorante per un paio d'ore dopo l'esecuzione del test. Raramente, il tubo può raschiare la parte interna della gola. Nel corso di un ecocardiogramma sotto stress si può avere il battito cardiaco irregolare, ma gravi complicazioni, come ad esempio un attacco di cuore, sono rare.
Le informazioni fornite dall'ecocardiogramma possono mostrare:
Il vantaggio dell'upscaling: come l'intelligenza artificiale sta migliorando l'imaging medico.
Tra i vari prebiotici disponibili, il lattulosio ha suscitato un crescente interesse per le sue potenziali proprietà benefiche per la salute intestinale.
La tetralogia di Fallot è una malformazione cardiaca congenita complessa, caratterizzata da quattro difetti anatomici.
La naturopatia è una medicina che usa tecniche di altre medicine alternative e che propone un ritorno alla connessione con la natura. La sua efficacia non è però dimostrata.
Il calcio è un elemento fondamentale, per questo molti soggetti possono valutare l'assunzione di un integratore.
Per migliorare la circolazione sanguigna e la postura, il cuscino per gambe è un prodotto immancabile.
Molte persone non affrontano bene il periodo di transizione dall'inverno alla primavera: scopriamo perché e come agire.
La glicemia è la concentrazione di glucosio nel sangue, un esame molto importante.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Colonscopia virtuale: rischi e aspetti generali
Come misurare la febbre: adulti e bambini
Coronarografia: perchè si pratica?
Densitometria ossea: diagnosi dell'osteoporosi e non solo
Esame della saturazione dell'ossigeno: come si fa, chi lo fa, quando serve
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?