Il metodo Kousmine

Lo scopo del metodo Kousmine è quello di rafforzare il sistema immunitario e le difese dell'organismo, in questo modo sarebbe possibile prevenire le malattie degenerative o addirittura curarle o quantomeno aiutare le cure tradizionali a sconfiggerle.

 

 

I pilastri del metodo Kousmine sono 4:

  1. una sana alimentazione;
  2. integrazione alimentare;
  3. igiene intestinale;
  4. riequilibrio dell'acidità dell'organismo.

Per quanto riguarda il primo punto, il metodo kousmine demonizza in modo eccessivo alcuni alimenti e ne esalta altri ingiustificatamente.

Non si capisce perché si debba ridurre fino a quasi eliminare le carni rosse e i latticini grassi: a parte il fatto che esistono carni rosse magre, i grassi saturi sono necessari per l'organismo, anche quello dei malati di malattie degenerative.

Il metodo Kousmine esalta oltre misura le proprietà dei cereali integrali e dei legumi: è importante assumerli, ma non per questo l'alimentazione deve basarsi solo su quelli. Il consiglio di utilizzare olio di semi di girasole spremuto a freddo può essere buono per una persona sana, che deve integrare con grassi omega 6, ma non per un ammalato di malattia degenerativa, che deve aumentare il rapporto tra omega 3 e omega 6. Anche lo sbilanciamento a favore dei carboidrati tipico di questo tipo di alimentazione non è benefico per i soggetti colpiti da malattie autoimmuni.

Metodo kousmine

Il digiuno, protratto fino a 6 giorni, consigliato dal metodo Kousmine per purificarsi, può portare addirittura a intossicarsi di scorie azotate prodotte dal metabolismo delle proteine, oltre a produrre perdita della massa muscolare, importantissima per i malati di malattie reumatiche.

Pensare di modificare l'acidità dell'organismo è semplicistico: basta pensare all'assunzione di bicarbonato, che provoca una reazione da parte dello stomaco che produce ulteriore acido cloridrico per riequilibrare la situazione. Il corpo umano, cioè, possiede dei sistemi di autoregolazione che sono difficili da alterare dall'esterno.

 

 

Il metodo Kousmine evidentemente da troppa importanza all'alimentazione sana ignorando, per esempio, il fatto che esiste moltissima gente che sta benissimo pur facendo tutto il contrario rispetto a quello che prescrive il metodo.

Le malattie degenerative non sono causate da una alimentazione sbagliata, quindi non si possono curare modificando l'alimentazione.

La filosofia stessa del metodo insegna che non basta l'alimentazione, ma è necessario modificare il nostro stile di vita, agire sul lato psicologico, comportamentale, ecc. Perché allora imporre tali e tanti vincoli sull'alimentazione?

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Salute

Naturopatia: l'unione di tecniche dall'efficacia non dimostrata

La naturopatia è una medicina che usa tecniche di altre medicine alternative e che propone un ritorno alla connessione con la natura. La sua efficacia non è però dimostrata.

Calcio

Il calcio è un elemento fondamentale, per questo molti soggetti possono valutare l'assunzione di un integratore.

Il cuscino per gambe: come funziona e quali sono i vantaggi per la circolazione sanguigna e la postura

Per migliorare la circolazione sanguigna e la postura, il cuscino per gambe è un prodotto immancabile.

Mal di primavera: sintomi e come combatterla

Molte persone non affrontano bene il periodo di transizione dall'inverno alla primavera: scopriamo perché e come agire.

 

Glicemia

La glicemia è la concentrazione di glucosio nel sangue, un esame molto importante.

Integratori sessuali contro l’impotenza: quali efficaci e quali no

Gli integratori sessuali contro l’impotenza non sempre sono a base di prodotti la cui efficacia è stata testata e le loro pubblicità possono essere ingannevoli.

Psyllium

I semi di psyllium sono un integratore utilizzato per combattere stati blandi di stitichezza, fanno parte dei lassativi di massa.

Calcoli renali e colica renale

I calcoli renali sono un problema che coinvolge 1,2 milioni di persone ogni anno, e che rappresenta l'1% circa delle cause di ricovero.