Il metodo Hebener si basa sul meccanismo infiammatorio regolato dagli eicosanoidi.
Essenzialmente si basa sulla riduzione dell'assunzione di acido linoleico fino a 1,8 g al giorno, e sulla integrazione di grassi omega 3, selenio, vitamina E, e di estratto di mollusco.
Ci è arrivata una mail di una ragazza affetta da sclerosi multipla che asseriva di aver trovato un "metodo con risultati certi" contro la sua malattia: il metodo Hebener, appunto.
Ci siamo documentati e abbiamo scoperto di cosa si tratta leggendo le pagine del sito www.terapiahebener.it.
La terapia sembra molto semplice, per adottare la dieta proposta basta attenersi alle informazioni ricavabili in qualunque database di composizione degli alimenti, ma non vengono fornite le quantità di vitamina E e di omega 3 necessari.
Ma leggendo bene i risultati raggiunti dallo studio (http://www.terapiahebener.it/statistiche.html), che tra l'altro non sembra essere stato pubblicato da nessuna rivista scientifica nè da alcun congresso, si scopre che il metodo Hebener ha ottenuto, dopo 2 anni di terapia, la stabilità delle condizioni nel 56,2% dei casi, e un miglioramento nel 22,3%.
Il fatto che lo studio sia stato fatto a questionario, senza doppio cieco, in pazienti che non seguivano una terapia convenzionale, e quindi sicuramente "predisposti" a un giudizio positivo nei confronti delle terapie alternative, riduce enormemente la valenza scientifica dell'esperimento stesso. Alla luce di questi fatti i risultati, già poco promettenti, vanno ulteriormente ridimensionati.
Come si fa a promettere "risultati certi" basandosi su questi dati?
Il metodo, inoltre, non sembra nemmeno particolarmente sofisticato poiché, per esempio, non tiene conto del fatto che una eccessiva assunzione di carboidrati è causa della produzione di acido arachidonico.
L'eccesso di carboidrati può essere addirittura indotto dalla terapia Hebener, poiché riducendo la carne rossa grassa è probabile che si aumentino i carboidrati per sostituzione.
Le intolleranze alimentari sono reazioni avverse dell'organismo provocate dall'ingestione di particolari cibi.
Il vantaggio dell'upscaling: come l'intelligenza artificiale sta migliorando l'imaging medico.
Tra i vari prebiotici disponibili, il lattulosio ha suscitato un crescente interesse per le sue potenziali proprietà benefiche per la salute intestinale.
La tetralogia di Fallot è una malformazione cardiaca congenita complessa, caratterizzata da quattro difetti anatomici.
La naturopatia è una medicina che usa tecniche di altre medicine alternative e che propone un ritorno alla connessione con la natura. La sua efficacia non è però dimostrata.
Il calcio è un elemento fondamentale, per questo molti soggetti possono valutare l'assunzione di un integratore.
Per migliorare la circolazione sanguigna e la postura, il cuscino per gambe è un prodotto immancabile.
Molte persone non affrontano bene il periodo di transizione dall'inverno alla primavera: scopriamo perché e come agire.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Dieta per le malattie autoimmuni
Grassi essenziali e malattie autoimmuni
Il metodo Hebener per la sclerosi multipla
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?