Ipermetropia

Con ipermetropia intendiamo un difetto della visione caratterizzato dalla difficoltà di vedere con nitidezza gli oggetti vicini, mentre si vedono abbastanza bene quelli lontani.

 

 

La parola ipermetropia deriva dal greco "hypérmetropos" che significa "eccedente la misura, che va oltre la misura". Questo perché il punto di focalizzazione delle immagini avviene dietro la retina (esattamente la condizione opposta alla miopia dove l'immagine si focalizza davanti alla retina).

Lo scopo quindi della correzione è di portare la formazione dell'immagine sulla retina, in modo da vederla nitida.

Cause

L'ipermetropia può essere causata o da una particolare conformazione dell'occhio in cui il bulbo oculare è più corto, oppure può dipendere dalla cornea troppo piatta e quindi con un potere refrattivo minore. Anche il cristallino può essere causa di ipermetropia, sempre quando il suo potere rifrattivo risulta essere inferiore al normale.

Sintomi

ipermetropia

L'ipermetropia obbliga il soggetto a sforzarsi per mettere bene a fuoco le immagini e finché questo difetto è lieve e si è giovani, è più facile correggerla perché l'occhio, tramite l'accomodazione, riesce ad adattarsi e a compensare questo difetto visivo.

Dopo i 40 anni, tuttavia, oppure nei casi in cui l'ipermetropia sia di grado moderato o grave, l'accomodazione non basta più e si deve quindi ricorrere all'utilizzo di occhiali o lenti a contatto. Quando questo accade, può comparire un calo dell'acutezza visiva anche nella visione a distanza.

I principali sintomi dell'ipermetropia sono definiti astenopici perché si manifestano a causa dell'uso eccessivo dell'accomodazione (il muscolo coinvolto in questo processo è il ciliare). Il soggetto spesso riferisce difficoltà a leggere, mal di testa, bruciore e lacrimazione agli occhi, affaticamento della vista nei lavori a distanza ravvicinata, irritabilità e nervosismo dopo una prolungata concentrazione visiva, talvolta un senso di nausea.

 

 

Correzione

La correzione ottica dell'ipermetropia si realizza nella maggior parte dei casi con gli occhiali e le lenti a contatto, che permettono di modificare il percorso dei raggi luminosi mettendoli a fuoco sulla retina e permettendo quindi una visione ottimale. Le lenti che correggono l'ipermetropia devono essere lenti positive, biconvesse o convergenti.

Tuttavia, quando non si riesce (o non si vuole) portare gli occhiali o le lenti si può ricorrere all'intervento chirurgico mediante il trattamento laser.

Si possono usare diverse tecniche: la PRK ipermetropica, il LASIK e il cristallino artificiale.

La PRK (fotocheratectomia di superficie con laser ad eccimeri ) si usa nei pazienti giovani affetti da ipermetropia di lieve entità, mentre il LASIK  (fotoablazione laser all'interno della cornea) è usato per le forme moderate o gravi. Per entrambe le tecniche l'anestesia è locale, tramite l'instillazione di alcune gocce di collirio anestetico. Sono tecniche di intervento indolori, molto rapide e che non richiedono il bendaggio dell'occhio.

L'impianto del cristallino artificiale è riservata a quelle forme di ipermetropia che superano le 4-5 diottrie. A volte viene rimosso il cristallino umano e sostituito, altre volte invece non viene invece tolto.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Salute

Intolleranze alimentari: conoscerle, per prevenirle

Le intolleranze alimentari sono reazioni avverse dell'organismo provocate dall'ingestione di particolari cibi.

Il vantaggio dell'upscaling: come l'intelligenza artificiale sta migliorando l'imaging medico.

Il vantaggio dell'upscaling: come l'intelligenza artificiale sta migliorando l'imaging medico.

Lattulosio come prebiotico: un'analisi scientifica

Tra i vari prebiotici disponibili, il lattulosio ha suscitato un crescente interesse per le sue potenziali proprietà benefiche per la salute intestinale.

Tetralogia di Fallot

La tetralogia di Fallot è una malformazione cardiaca congenita complessa, caratterizzata da quattro difetti anatomici.

 

Naturopatia: l'unione di tecniche dall'efficacia non dimostrata

La naturopatia è una medicina che usa tecniche di altre medicine alternative e che propone un ritorno alla connessione con la natura. La sua efficacia non è però dimostrata.

Calcio

Il calcio è un elemento fondamentale, per questo molti soggetti possono valutare l'assunzione di un integratore.

Il cuscino per gambe: come funziona e quali sono i vantaggi per la circolazione sanguigna e la postura

Per migliorare la circolazione sanguigna e la postura, il cuscino per gambe è un prodotto immancabile.

Mal di primavera: sintomi e come combatterla

Molte persone non affrontano bene il periodo di transizione dall'inverno alla primavera: scopriamo perché e come agire.