La condizione medica, chiamata esofago di Barrett, si presenta quando il normale tessuto che riveste l'esofago, un tubo muscolare che collega la bocca allo stomaco, viene sostituito da un tessuto simile a quello che si trova nel rivestimento intestinale. Per descrivere questa modificazione del tessuto cellullare si utilizza il termine "metaplasia", ovvero un cambiamento anomalo delle cellule. Spesso l'esofago di Barrett è diagnosticato in persone che per un lungo periodo hanno sofferto di malattia da reflusso gastroesofageo (GERD), un rigurgito cronico di acido che va dallo stomaco nell'esofago inferiore, fortunatamente solo una piccola percentuale di persone, con malattia da reflusso gastroesofageo, svilupperà in seguito l'esofago di Barrett.
L'esofago di Barrett è associato ad un maggior rischio di sviluppare un cancro all'esofago, anche se in percentuale il rischio è abbastanza limitato, è importante svolgere regolari controlli per monitorare le cellule precancerose, queste cellule, se individuate al loro stadio iniziale, possono essere trattare per prevenire il cancro.
La causa esatta che porta all'esofago di Barrett non è nota, la maggior parte delle persone che sviluppano l'esofago di Barrett soffrono da molto tempo della malattia da reflusso gastroesofageo (GERD). Nella GERD, il contenuto dello stomaco e i gas prodotti dall'intestino tornano nuovamente indietro nell''esofago, causando un danneggiamento dei tessuti.
Le cellule dell'esofago cercano di far fronte a questo reflusso acido, subendo una trasformazione e diventando simili alle cellule che rivestono il tratto iniziale dell'intestino. In alcuni casi, le persone con diagnosi di esofago di Barrett, non hanno mai sperimentato bruciori di stomaco o reflusso acido, nel loro caso non è chiaro che cosa provochi lo sviluppo di questa patologia.
I fattori che aumentano il rischio di soffrire di esofago di Barrett sono i seguenti.
I cambiamenti del tessuto che caratterizzano l'esofago di Barrett non causano sintomi. I segni ed i sintomi che si verificano sono generalmente causati della malattia da reflusso gastroesofageo e possono includere:
Molte persone che soffrono di esofago di Barrett non mostrano segni o sintomi.
Solitamente l'esame utilizzato per diagnosticare la sindrome dell'esofago di Barrett è l'endoscopia. In questo esame si utilizza uno strumento, chiamato endoscopio, un tubo sottile, illuminato con una telecamera alla fine, che viene inserito e fatto scivolare per la gola, al fine di verificare eventuali segni di cambiamento dei tessuti dell'esofago. I tessuti dell'esofago normale, senza alcuna malattia, appaiono pallidi e lucidi, mente se si soffre della sindrome di Barrett, il tessuto apparirà rosso e vellutato. Il medico probabilmente rimuoverà un piccolo campione di tessuto per effettuare un biopsia.
La biopsia può dare indicazioni sul grado di cambiamento del tessuto. Per determinare il grado di cambiamento del tessuto è consigliabile rivolgersi ad un medico specializzato nell'esame dei tessuti (anatomopatologo), che grazie ad un esame di laboratorio saprà determinare il grado di displasia nelle cellule dell'esofago. Con il termine displasia si intende un qualsiasi cambiamento, un'alterazione della struttura cellulare di un tessuto. Il tessuto può essere classificato in:
Il trattamento per l'esofago di Barrett dipende dal grado di displasia trovato nelle cellule dell'esofago e dalla salute generale del paziente. Se non ci sono segni di displasia o la displasia è di grado basso, sono consigliati i seguenti trattamenti:
Se la displasia è diagnosticata come di alto grado, e quindi c'è una maggiore possibilità di sviluppare un cancro all'esofago, il medico potrebbe raccomandare:
Possono essere anche prescritti alcuni farmaci, utili per ridurre il reflusso acido e per aiutare l'esofago a guarire, come il pantoprazolo, esomeprazolo, dexlansoprazolo e nizatidina.
La naturopatia è una medicina che usa tecniche di altre medicine alternative e che propone un ritorno alla connessione con la natura. La sua efficacia non è però dimostrata.
Il calcio è un elemento fondamentale, per questo molti soggetti possono valutare l'assunzione di un integratore.
Per migliorare la circolazione sanguigna e la postura, il cuscino per gambe è un prodotto immancabile.
Molte persone non affrontano bene il periodo di transizione dall'inverno alla primavera: scopriamo perché e come agire.
La glicemia è la concentrazione di glucosio nel sangue, un esame molto importante.
Gli integratori sessuali contro l’impotenza non sempre sono a base di prodotti la cui efficacia è stata testata e le loro pubblicità possono essere ingannevoli.
I semi di psyllium sono un integratore utilizzato per combattere stati blandi di stitichezza, fanno parte dei lassativi di massa.
I calcoli renali sono un problema che coinvolge 1,2 milioni di persone ogni anno, e che rappresenta l'1% circa delle cause di ricovero.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?