Il reflusso gastroesofageo è dovuto al ritorno del contenuto dello stomaco nell'esofago, che causa una infiammazione dell'esofago (esofagite) con conseguente comparsa dei sintomi.
Di solito il reflusso gastroesofageo è causato dal malfunzionamento del cardias, la valvola che divide l'esofago e lo stomaco. Tale malfunzionamento è causato da fattori genetici (eiste infatti una familiarità del disturbo) e da altri fattori ambientali come obesità, gravidanze ripetute, sforzi intensi.
Più raramente è dovuta a condizioni che ostacolano lo svuotamento dello stomaco.
L'ernia iatale può essere la causa del reflusso gastroesofageo, anche se non quella principale: solo alcuni soggetti colpiti da ernia iatale hanno reflusso, mentre la quasi totalità di chi ha reflusso ha un'ernia iatale.
In genere i soggetti colpiti avvertono un bruciore che sale dalla bocca dello stomaco verso la parte posteriore dello sterno, sino alla gola, eruttazioni ripetute; e solo in alcuni casi rigurgito di cibo o acido in bocca, dolore alla deglutizione e problemi dentali.
Tali sintomi in genere insorgono dopo un pasto abbondante, e possono essere favoriti dalla posizione supina o da sforzi intensi.
Il solo dolore retrosternale non è sufficiente per diagnosticare la malattia, poiché colpisce ogni giorno una grossa fetta di popolazione sana, mentre se è presente rigurgito è più probabile che vi sia un reflusso.
L'esame più preciso è la pH-metria, che misura la quantità di acido che in 24 ore refluisce in esofago dallo stomaco; la manometria esofagea permette invece di valutare l'entità dell'alterazione del cardias.
Con la gastroscopia è possibile riconoscere la presenza dell'esofagite, di una eventuale ernia iatale, e di alcune complicanze della malattia come la stenosi e l'Esofago di Barrett.
Curare il reflusso gastroesofageo è molto importante per evitare le complicanze. Quelle più comuni sono la stenosi (restringimento) dell'esofago e la trasformazione della parete interna dell'esofago in un tessuto simile a quello della mucosa gastrica (esofago di Barret). Il pericolo della comparsa dell'esofago di Barret è la aumentata probabilità di tumore all'esofago.
Per combattere il reflusso gastroesofageo si utilizzano alcuni farmaci e qualche piccolo accorgimento nello stile di vita.
I farmaci utilizzati sono gli antisecretori gastrici, che riducono la secrezione acida dello stomaco; i procinetici, che aumentano il tono della valvola cardiale e migliorano lo svuotamento gastrico; gli antiacidi, che riducono l'acidità dello stomaco e proteggono la mucosa dell'esofago.
Dato che la terapia non agisce sulle cause della malattia, la terapia va portata avanti per periodi molto lunghi, spesso per tutta la vita. Infatti i casi di recidiva dopo la sospensione della terapia sono frequentissimi.
Alcuni accorgimenti possono aiutare ad alleviare i sintomi: evitare pasti troppo abbondanti, non distendersi dopo il pasto, rialzare il capezzale del letto di alcuni centimetri, evitare di sollevare pesi, ed evitare pancere e abiti troppo stretti in vita.
Per calcolosi salivare, o scialolitiasi, si intendono delle formazioni di minerali cristallizzati, simili a pietre, che si formano nelle ghiandole salivari.
I gangli, o cisti sinoviali, sono grumi non cancerogeni che si sviluppano tipicamente lungo i tendini o le articolazioni.
L'erisipela è una dermoipodermite batterica acuta, ovvero un'infezione degli strati più profondi della pelle.
L'acido D-aspartico è un integratore utilizzato per migliorare la fertilità e per aumentare la produzione di testosterone.
La crisina è un integratore che inibisce l'enzima aromatasi, è utilizzato per aumentare il livello di testosterone ma la sua efficacia non è dimostrata.
Gli omega 3 estratti dalle alghe marine vengono in genere usati per la formulazione di integratori appositi adatti anche a chi segue una dieta vegana.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Microbiota (o microbioma) intestinale
Norovirus negli alimenti: che cosa sono e quanto sono pericolosi
Recaller e biomarkers test per intolleranze: sono affidabili? (NO)
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?