Si definisce aneurisma la dilatazione localizzata di un'arteria (se la dilatazione è diffusa non si parla di aneurisma ma di ectasia) dovuta alla perdita di muscolatura liscia e di tessuto elastico nella tonaca media della parete arteriosa.
In età avanzata gli aneurismi insorgono con maggior probabilità nei punti di biforcazione (ad es. al termine dell'aorta) o in aree di stress (aneurisma dell'arteria poplitea) e sono quasi sempre di origine aterosclerotica.
L'ipertensione arteriosa costituisce il principale fattore di rischio di insorgenza di un aneurisma.
La dilatazione localizzata tipica dell'aneurisma si associa al rallentamento del flusso ematico in quel punto e conseguente aumento della pressione sulla parete dell'arteria aneurismatica. L'aumento della pressione induce ulteriore dilatazione e il rilascio di elastasi, enzima che disgrega le fibre elastiche, instaurando un circolo vizioso che porta sovente alla rottura dell'arteria.
L'aneurisma può essere più o meno esteso ed avere quindi forma sacculare o fusiforme; gli aneurismi sacculari, avendo superficie inferiore, vanno più facilmente incontro a rottura poiché sottoposti a maggior pressione. Ovviamente il quadro clinico e la prognosi di un aneurisma varia in base alla localizzazione e alle dimensioni della lesione.
Per la loro importanza ci soffermiamo sull'aneurisma dell'aorta e sull'aneurisma cerebrale.
Per calcolosi salivare, o scialolitiasi, si intendono delle formazioni di minerali cristallizzati, simili a pietre, che si formano nelle ghiandole salivari.
I gangli, o cisti sinoviali, sono grumi non cancerogeni che si sviluppano tipicamente lungo i tendini o le articolazioni.
L'erisipela è una dermoipodermite batterica acuta, ovvero un'infezione degli strati più profondi della pelle.
L'acido D-aspartico è un integratore utilizzato per migliorare la fertilità e per aumentare la produzione di testosterone.
La crisina è un integratore che inibisce l'enzima aromatasi, è utilizzato per aumentare il livello di testosterone ma la sua efficacia non è dimostrata.
Gli omega 3 estratti dalle alghe marine vengono in genere usati per la formulazione di integratori appositi adatti anche a chi segue una dieta vegana.
La naturopatia è una medicina che usa tecniche di altre medicine alternative e che propone un ritorno alla connessione con la natura. La sua efficacia non è però dimostrata.
La saturazione dell'ossigeno è un parametro importante dell'efficienza respiratoria.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?