La cervicite è un'infiammazione al collo dell'utero, detto anche cervice uterina, che è la parte più stretta e bassa dell'utero. È possibile soffrire di cervicite anche senza sperimentarne i segni e sintomi tipici; a volte si possono presentare delle perdite vaginali, il ciclo mestruale può subire un'alterazione oppure i rapporti sessuali possono essere dolorosi.
La cervicite è un'infezione che si può trasmettere attraverso un rapporto sessuale, rientra quindi nelle malattie veneree, ma sono state individuate anche cause non infettive. L'obiettivo del trattamento è quello di capire e controllare la causa che ha scatenato l'infezione. Il collo dell'utero ha, infatti, la funzione naturale di proteggere l'apparato femminile da attacchi esterni, come funghi, virus e batteri, e un suo indebolimento potrebbe causare danni al resto dell'utero e alle tube. L'infezione alla cervice, se viene affrontata precocemente, è una malattia di semplice risoluzione.
Le possibili cause per cui si può sviluppare la cervicite sono:
I fattori di rischio che possono aumentare la possibilità di sviluppare la cervicite sono:
Generalmente esistono due tipi di cervicite:
Il più delle volte, la cervicite non mostra segni e sintomi, e si potrebbe scoprire l'infezione casualmente solo dopo che si è effettuato un altro test, come il PAP-test o una biopsia per un'altra condizione medica. Essendo asintomatica e spesso non riconosciuta tempestivamente, l'infezione al collo dell'utero, tende a cronicizzarsi. Nel caso in cui ci fossero dei sintomi visibili, questi potrebbero essere:
Per diagnosticare la cervicite, il medico potrebbe consigliare un esame fisico tra i seguenti:
Una volta raccolto il campione il medico potrebbe inviarlo ad un laboratorio per analizzare il liquido prelevato e verificare se si tratta o meno di un'infezione. Le prove di laboratorio possono anche essere eseguite su un campione di urina. Molto raramente per diagnosticare la cervicite è utilizzata la colposcopia, ovvero tramite l'utilizzo di un microscopio che analizza la vagina dall'esterno.
Una volta individuata la causa dell'infezione si può scegliere la terapia adeguata. Se per esempio, la cervicite, è causata da rapporti sessuali non protetti, e quindi rientra nelle malattie veneree, è bene che il trattamento sia esteso ad entrambi i partner. Se la cervicite è causata da una reazione allergica bisogna eliminare la fonte dell'allergia, utilizzando prodotti anallergici. Se si stratta di un infezione causata da agenti patogeni, solitamente, i farmaci prescritti possono includere:
Il medico può raccomandare la ripetizione del test per la cervicite causata da gonorrea o clamidia. Per evitare di trasmettere l'infezione batterica al proprio partner è consigliabile astenersi da rapporti sessuali fino a quando non si è concluso il trattamento prescritto dal medico.
La naturopatia è una medicina che usa tecniche di altre medicine alternative e che propone un ritorno alla connessione con la natura. La sua efficacia non è però dimostrata.
Il calcio è un elemento fondamentale, per questo molti soggetti possono valutare l'assunzione di un integratore.
Per migliorare la circolazione sanguigna e la postura, il cuscino per gambe è un prodotto immancabile.
Molte persone non affrontano bene il periodo di transizione dall'inverno alla primavera: scopriamo perché e come agire.
La glicemia è la concentrazione di glucosio nel sangue, un esame molto importante.
Gli integratori sessuali contro l’impotenza non sempre sono a base di prodotti la cui efficacia è stata testata e le loro pubblicità possono essere ingannevoli.
I semi di psyllium sono un integratore utilizzato per combattere stati blandi di stitichezza, fanno parte dei lassativi di massa.
I calcoli renali sono un problema che coinvolge 1,2 milioni di persone ogni anno, e che rappresenta l'1% circa delle cause di ricovero.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?