Candida albicans è un fungo saprofita appartenente alla famiglia dei Saccaromiceti. Normalmente è presente nel cavo orale, nella vagina e nel tratto gastrointestinale come simbionte, lavorando cioè in sinergia con il nostro organismo. Candida albicans si instaura nel nostro intestino poco dopo la nascita, partecipando alla digestione degli zuccheri tramite il processo di fermentazione. Purtroppo in determinate condizioni la Candida albicans può diventare patogena dando origine alla candidosi.
Le candidosi si suddivono in candidosi superficiali cutanee, delle mucose e dei genitali, e candidosi profonde e viscerali.
Le candidosi superficiali vanno da forme localizzate di minore importanza a forme di media gravità, spesso coinvolgenti più distretti, che possono evolvere in candidosi profonde, che possono interessare qualsiasi organo e apparato (le più rilevanti sono: polmoniti, endocarditi, meningiti, endoftalmiti da candida ed infezioni disseminate).
Candidosi intestinale: deriva da una disbiosi, ovvero da un'iniziale alterazione dell'equilibrio della flora intestinale.
Candidosi del cavo orale (Mughetto): infezione caratteristica dei bambini.
Candidosi della pelle: all'esposizione solare la pelle si chiazza.
Candidosi vaginale: può essere trasmessa sessualmente o comparire dopo forti situazioni di stress in cui il paziente è maggiormente debilitato e le difese immunitarie sono depresse. Questa forma di Candidosi è difficile da contrastare anche con i farmaci, ed è recidivante. Viene riconosciuta spesso come causa di uretriti.
Candidosi genitale maschile (Balanopostite): insorge per contagio dalla partner più frequentemente o anche per via endogena soprattutto in anziani e diabetici. Si presenta sottoforma di chiazze eritomatose, rosse ma spesso ricoperte di materiale biancastro localizzate sul glande e sul prepuzio.
I fattori predisponenti più importanti nel condizionare l'insorgenza di candidosi profonde comprendono l'utilizzo di terapie antibiotiche protratte, la presenza di difetti nel numero e nella funzione di globuli bianchi neutrofili.
Altre condizioni che facilitano l'ingresso in circolo di altri parassiti come la Candida albicans sono: l'utilizzo di cateteri intravascolari e vescicali, di nutrizioni parenterali, di protesi, e gli interventi chirurgici sul tratto gastroenterico, nonché l'uso di eroina per via parenterale.
Ovviamente causa di Candida è anche lo stress, ormai fattore di rischio ineliminabile di tutte le malattie, in quanto debilita il nostro organismo, abbassandone le difese immunitarie e rendendolo terreno facilmente attecchibile da parte di qualsivoglia microrganismo.
Prurito, bruciore e dolore di varia intensità sono i sintomi che accompagnano più frequentemente la candidosi, oltre alla presenza di eritemi, ragadi e intertrigini (cioè grandi pieghe che colpiscono soprattutto soggetti diabetici e obesi). La diagnosi avviene sulla base del quadro clinico con l'eventuale conferma degli esami di laboratorio.
La terapia della candidosi si basa sull'utilizzo di farmaci antimicotici applicati localmente, come gel, pomata o ovuli (per la vulvovaginite), o anche assunti per via orale a seconda della gravità. Durante una candidosi è bene seguire una dieta che limita lieviti, carboidrati e zuccheri di cui questo fungo si nutre. Moderazione quindi all'introito di pane, pizza, patate e bevande zuccherate.
La glicemia è la concentrazione di glucosio nel sangue, un esame molto importante.
Gli integratori sessuali contro l’impotenza non sempre sono a base di prodotti la cui efficacia è stata testata e le loro pubblicità possono essere ingannevoli.
I semi di psyllium sono un integratore utilizzato per combattere stati blandi di stitichezza, fanno parte dei lassativi di massa.
I calcoli renali sono un problema che coinvolge 1,2 milioni di persone ogni anno, e che rappresenta l'1% circa delle cause di ricovero.
Colesterolo e trigliceridi: l'importanza dell'alimentazione nelle malattie cardiovascolari.
Sono sempre di più le persone che soffrono del mal d'autunno, che negli Stati Uniti viene comunemente chiamato back-to-school-blues.
La saturazione dell'ossigeno è un parametro importante dell'efficienza respiratoria.
L'enfisema è una condizione patologica legata ad ingrandimento permanente dello spazio occupato dall'aria all'interno dei polmoni.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?