Il tumore dell'utero o dell'endometrio è una malattia caratterizzata dalla presenza di cellule tumorali nei tessuti dell'endometrio e rappresenta la neoplasia ginecologica maligna più comunemente diagnosticata nelle donne. Viene spesso rilevato in una fase iniziale perché produce molto frequentemente un anomalo sanguinamento vaginale, che induce le donne ad andare dal medico. Ciò permette una diagnosi e un trattamento chirurgico precoce, che permettono di curare la malattia.
Il tumore dell'utero rappresenta la sesta più frequente neoplasia (4% di tutte le diagnosi di tumore) e l'ottava causa di morte per neoplasia nella donna. A fronte del grande numero di neoplasie diagnosticate, la maggioranza (75%) è confinata all'utero al momento della diagnosi e risulta pertanto guaribile.
Si tratta di una malattia tipicamente post-menopausale (75 % dei casi) con un picco dopo i 60 anni ed è diffusa in Europa e Stati Uniti, mentre è rara in Asia.
L'esatta causa che induce la crescita del tumore dell'endometrio non è conosciuta, ma essendo la proliferazione endometriale soggetta al controllo degli estrogeni, una prolungata e incontrastata esposizione a questi ormoni, sia di origine endogena che da fonti esogene, svolge un ruolo cruciale nello sviluppo della malattia.
Fattori di rischio per lo sviluppo del cancro dell'utero sono perciò causati da un'alterazione dell'equilibrio ormonale, che induce un incremento di estrogeni non controbilanciato da un aumento dei livelli di progesterone.
Le condizioni che si associano a un'aumentata incidenza di neoplasia uterina sono:
Il carcinoma endometriale si manifesta più comunemente nel sesto e nel settimo decennio di vita. I sintomi e segni comprendono:
Il tumore dell'utero è caratterizzato dalla presenza di cellule tumorali nei tessuti dell'endometrio e si distingue quindi dalla forma tumorale che interessa la parte muscolare dell'utero, che prende il nome di sarcoma uterino.
Il 75-80% dei tumori maligni dell'endometrio è rappresentato da adenocarcinomi e la prognosi dipende dallo stadio, dal grado istologico e dall'entità dell'invasione dell'utero.
Altre forme meno frequenti comprendono il carcinoma mucinoso (5%) e il carcinoma siero-papillifero (10%). Infine forme istologiche più rare sono rappresentate dai carcinomi secernenti (2%), a cellule ciliate, a cellule chiare e indifferenziati.
La stadiazione del cancro dell'utero si basa sull'escissione chirurgica per definire l'estensione e la profondità della malattia. In seguito all'intervento chirurgico è possibile definire il tipo istologico, il grado e la profondità dell'invasione.
Al giorno d'oggi non esistono strategie specifiche per la prevenzione del cancro dell'utero; tuttavia alcuni accorgimenti possono ridurre il rischio di ammalarsi di tale patologia.
La terapia ormonale post-menopausale, se assunta in seguito ad un'isterectomia (asportazione dell'utero), può aumentare il rischio di incorrere in un carcinoma endometriale, in quanto la carica di estrogeni non sarebbe controbilanciata dal progesterone.
L'uso di contraccettivi orali, per una durata di minimo un anno, riduce il rischio di malattia neoplastica.
L'obesità gioca un ruolo favorente l'insorgere del tumore, mantenere perciò un peso corporeo nella norma e seguire un'alimentazione sana riducono il rischio di ammalarsi.
I test e le procedure per diagnosticare il cancro endometriale comprendono:
Nel trattamento del tumore dell'utero riveste fondamentale importanza l'intervento chirurgico.
Le pazienti in stadio 1 sono trattate in modo efficace con l'asportazione completa dell'organo (isterectomia) associata alla rimozione delle ovaie e delle tube di Fallopio.
Nelle pazienti con malattia negli stadi 2 e 3, il trattamento comprende sia la chirurgia che la radioterapia preoperatoria.
Quando la malattia è avanzata allo stadio 4, la terapia consiste nel trattamento sintomatico mediante radioterapia, chirurgia, chemioterapia e l'ormonoterapia. Quest'ultima consiste nella somministrazione di ormoni per tentare di arrestare la proliferazione delle cellule tumorali. Le opzioni attualmente disponibili comprendono farmaci che aumentano la quantità di progesterone nel corpo, mediante l'utilizzo di un progestinico di sintesi (una forma di progesterone), che può aiutare a bloccare la crescita delle cellule tumorali endometriali oppure farmaci per ridurre la quantità di estrogeni circolanti nell'organismo.
La terapia ormonale può quindi contribuire a ridurre i livelli di estrogeni nel corpo o rendere difficile l'utilizzazione dell'estrogeno disponibile. Le cellule endometriali neoplastiche, che possiedono recettori per gli estrogeni e/o progestinici possono essere uccise mediante quest'opzione terapeutica.
Il vantaggio dell'upscaling: come l'intelligenza artificiale sta migliorando l'imaging medico.
Tra i vari prebiotici disponibili, il lattulosio ha suscitato un crescente interesse per le sue potenziali proprietà benefiche per la salute intestinale.
La tetralogia di Fallot è una malformazione cardiaca congenita complessa, caratterizzata da quattro difetti anatomici.
La naturopatia è una medicina che usa tecniche di altre medicine alternative e che propone un ritorno alla connessione con la natura. La sua efficacia non è però dimostrata.
Il calcio è un elemento fondamentale, per questo molti soggetti possono valutare l'assunzione di un integratore.
Per migliorare la circolazione sanguigna e la postura, il cuscino per gambe è un prodotto immancabile.
Molte persone non affrontano bene il periodo di transizione dall'inverno alla primavera: scopriamo perché e come agire.
La glicemia è la concentrazione di glucosio nel sangue, un esame molto importante.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?