L'astigmatismo è un disturbo della vista, che rientra nel gruppo delle ametropie (anomalia di rifrazione dell'occhio) e causa una visione offuscata dovuta alla forma irregolare della cornea (membrana trasparente anteriore dell'occhio) o talvolta alla curvatura del cristallino.
Fisiologicamente la cornea e il cristallino hanno la funzione di far convergere i raggi luminosi verso la fovea (regione centrale della retina dotata di massima acuità visiva), nel caso in cui queste strutture abbiano forma irregolare i raggi luminosi non verranno focalizzati a livello foveale e come risultato, si avrà una visione offuscata a qualsiasi distanza.
L'astigmatismo è una patologia visiva molto comune. La maggior parte delle persone presenta un certo grado di astigmatismo (mediamente 0,50-0,75 diottrie) che viene considerato fisiologico e di solito non influenza la visione e non richiede nessun tipo di trattamento ed è causato dalla pressione palpebrale che genera un lieve incurvamento della cornea. Tuttavia, gradi di astigmatismo maggiori, causano visione distorta o offuscata e se non corretti possono portare a mal di testa e dolore o bruciore agli occhi.
L'astigmatismo si verifica frequentemente associato ad altre patologie della vista, come la miopia, la presbiopia e l'ipermetropia. L'insieme di queste condizioni patologiche visive è da ricondursi a errori di rifrazione in quanto influenzano la curvatura degli occhi o il modo in cui rinfrangono la luce.
L'astigmatismo è causato della forma irregolare della cornea o del cristallino presente all'interno dell'occhio. La cornea e il cristallino sono i primi e maggiori responsabili per focalizzare correttamente la luce verso la fovea e permettere quindi una visione nitida e chiara. Sulla base di ciò si possono distinguere due tipi di astigmatismo, un tipo corneale e uno interno o lenticolare:
La causa specifica di astigmatismo è sconosciuta. Nella maggior parte dei casi le persone nascono con questa anomalia e si presume possa essere ereditaria. I bambini nati con astigmatismo possono non esserne consapevoli e non lamentare nessun distrubo, ma questa condizione, se non corretta, può influire negativamente sui risultati scolastici e sportivi di un bambino.
Altre possibili cause di astigmatismo sono:
I sintomi dell'astigmatismo sono molto vari e dipendono dal grado di gravità. Soggetti affetti da astigmatismo di grado lieve possono essere asintomatici oppure presentare sintomi derivanti dal continuo cambio di messa a fuoco (accomodazione) per cercare di ottenere un'immagine più nitida, che si può manifestare con lieve cefalea o senso di nausea e lacrimazione.
In astigmatismi di grado più elevato compare la presenza di visione sfocata per tutte le distanze (sia da vicino che da lontano), i sintomi aumentano d'intensità e si aggiungono dolore ai bulbi oculari, dolori all'arcata ciliare e bruciore agli occhi.
L'astigmatismo può essere diagnosticato attraverso un esame completo degli occhi attraverso una visita oculistica. I test per verificare la presenza e la gravità dell'astigmatismo si basano sulla determinazione del grado di convergenza dei raggi luminosi che possiedono gli occhi e nel determinare quale tipo di lenti ottiche sono necessarie affinché venga compensata la visione sfocata.
Gli esami utilizzati comprendono:
Utilizzando le informazioni ottenute da questi test, l'oculista può determinare se si soffre di astigmatismo e i risultati permetteranno di determinare il potere delle lenti necessario alla correzione della patologia, per fornire una visione nitida e confortevole.
Esistono diverse opzioni per il trattamento dell'astigmatismo, esse includono:
Le intolleranze alimentari sono reazioni avverse dell'organismo provocate dall'ingestione di particolari cibi.
Il vantaggio dell'upscaling: come l'intelligenza artificiale sta migliorando l'imaging medico.
Tra i vari prebiotici disponibili, il lattulosio ha suscitato un crescente interesse per le sue potenziali proprietà benefiche per la salute intestinale.
La tetralogia di Fallot è una malformazione cardiaca congenita complessa, caratterizzata da quattro difetti anatomici.
La naturopatia è una medicina che usa tecniche di altre medicine alternative e che propone un ritorno alla connessione con la natura. La sua efficacia non è però dimostrata.
Il calcio è un elemento fondamentale, per questo molti soggetti possono valutare l'assunzione di un integratore.
Per migliorare la circolazione sanguigna e la postura, il cuscino per gambe è un prodotto immancabile.
Molte persone non affrontano bene il periodo di transizione dall'inverno alla primavera: scopriamo perché e come agire.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?