Le allergie respiratorie sono reazioni allergiche causate da determinate sostanze (allergeni), a cui le persone allergiche sono sensibilizzate e che provocano disturbi a livello dell'apparato respiratorio. Le particelle che scatenano la reazione allergica sono presenti nell'aria ambiente e comprendono:
Questi allergeni normalmente non causano anafilassi sistemiche, ma possono causare sintomi molto fastidiosi che possono pregiudicare gravemente la salute e la qualità della vita di una persona.
Le allergie più comuni, causate da allergeni aerei, sono:
È importante sottolineare come non tutti i sintomi dei pazienti affetti da queste condizioni saranno causati da un allergene.
La rinite allergica s'instaura in seguito a una combinazione dei seguenti fattori:
Questi sintomi si verificano quando gli allergeni presenti nell'aria vengono inalati; tali particelle sono normalmente innocue, ma diventano patologiche quando il sistema immunitario dell'organismo le riconosce come patologiche e reagisce contro di esse, con la formazione di anticorpi. In tali reazioni allergiche, questi anticorpi fanno parte della classe IgE e aderiscono alla superficie di cellule specializzate chiamate mastociti. Gli allergeni si combinano con gli anticorpi IgE per rilasciare svariate sostanze, tra cui istamina, leucotrieni e citochine, le quali causano l'infiammazione e i sintomi allergici.
L'asma allergica invece, è causata da eccessive secrezioni a livello dei bronchi, spasmo della muscolatura liscia della parete bronchiale e gonfiore infiammatorio della mucosa bronchiale.
Queste modificazioni a carico dell'architettura dell'albero bronchiale provocano l'ostruzione al flusso d'aria in entrata e in uscita dai polmoni. L'ostruzione durante l'espirazione, causa la mancanza di respiro, il respiro sibilante e l'intrappolamento di aria nel petto.
La tosse è causata da un aumento delle secrezioni respiratorie e dall'infiammazione delle vie aeree.
Le allergie respiratorie colpiscono il naso, i polmoni e gli occhi e possono causare i seguenti segni e sintomi:
A seconda che l'allergia sia causata da allergeni indoor o outdoor i sintomi posso essere presenti per tutto l'anno o essere ad andamento stagionale.
Tipicamente i sintomi causati da allergeni indoor durano tutto l'anno e, nonostante la gravità della sintomatologia possa variare di giorno in giorno, è generalmente peggiore in inverno e migliora all'aria aperta e in luoghi caldi o freddi con un basso tasso d'umidità.
Molto importante è identificare l'allergene causale, in modo da ridurre l'esposizione alle sostanze che scatenano la sintomatologia.
Inizialmente sarà eseguita un'anamnesi allergica, per valutare la comparsa temporale dei sintomi e quando si attenuano; ciò permette di indirizzare la diagnosi verso un allergene indoor o outdoor.
In seguito è necessario eseguire le seguenti prove allergologiche, che permettono, in molti casi, d'identificare l'allergene responsabile:
In aggiunta a tali esami, per identificare la presenza di disturbi a carico dei polmoni, sono prescritte le seguenti indagini:
Il trattamento della rinite allergica è costituito dalle tre seguenti strategie
terapeutiche:
Il trattamento dell'asma allergico è basato sulla riduzione dell'esposizione all'allergene e sul trattamento farmacologico.
Il trattamento farmacologico è diretto verso le due componenti principali che causano l'asma: l'infiammazione delle vie aeree e il restringimento della muscolatura attorno alle vie aeree. La terapia differisce a seconda della gravità del quadro:
Colesterolo e trigliceridi: l'importanza dell'alimentazione nelle malattie cardiovascolari.
Colesterolo HDL basso: come fare per aumentare il colesterolo buono, senza l'utilizzo di farmaci (che a quanto pare, sono inutili).
Il gonfiore del piede: tutte le possibili cause e i rimedi del piede gonfio e dolorante.
La vitamina B12 è un integratore molto importante per prevenire l'anemia perniciosa e alcune patologie del sistema nervoso.
La vitamina D è uno degli integratori più utilizzati dagli anziani, anche se non è certo che prevenga l'osteoporosi.
Colesterolo alto: i sintomi per riconoscerlo, le analisi del sangue, e le strategie da adottare per abbassarlo.
Ipoacusia: la riduzione dell'udito. I metodi per prevenirla e per curarla, gli apparecchi acustici.
I bracciali elettronici anti ansia e stress sono i nuovi dispositivi ideati per spillare soldi ai tanti soggetti affetti da ansia e attacchi di panico.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?