Tutte le più accreditate teorie sul divezzamento in italia oggi, escludono l'uso delle pappe - o farine - lattee nel divezzamento, soprattutto come pasto di inizio di tale importantissimo periodo, e ciò per varie ragioni.
La prima e più importante è di ordine educativo, in quanto il divezzamento dovrebbe rappresentare il primo e più importante momento per fare educazione alimentare al bambino, e dovrebbe servire ad insegnargli ad esempio che esistono due tipologie di gusto principali, quella dolce (il latte) e quella sapida (le pappe); sostituire un pasto dolce (di latte) con un altro pasto dolce (la pappa lattea) non rientra in quest'ottica.
La seconda ragione è di tipo tecnologico: la maggior parte delle pappe lattee contengono latte vaccino intero, quando non addirittura latte vaccino parzialmente scremato, e ciò va contro quanto ovunque affermato, ovvero che l'uso di latte vaccino (intero semmai, e non certo parz. scr.) andrebbe posposto a dopo i 3 anni di età, almeno nei paesi industrializzati, che si possono permettere di accedere a tecnologie ormai estremamente sicure e certificate di produzione di latti per l'infanzia.
La terza ragione è di ordine pratico: spesso, sia per indicazioni erronee dei pediatri, sia per errori di chi prepara la pappa, queste farine vengono ricostituite diluendole in latte, con un ovvio raddoppio dei nutrienti forniti!
La quarta ed ultima ragione è di ordine igienico: come tutte le formulazioni in polvere contenenti latte, vi è un elevato rischio di contaminazione batterica già dopo pochi giorni dall'apertura della scatola, e la stessa OMS ha ribadito pochi giorni or sono che tale rischio non è solo teorico, ma anzi estremamente reale, e dunque che a tutti i prodotti di questo genere si dovrebbero preferire le corrispondenti (quando esistono, e non è il caso delle pappe lattee) formulazioni liquide.
Le strategie di divezzamento che includono l'uso delle pappe latte non fanno parte della tradizione italiana, bensì svizzera (la scuola di Ettore Rossi, di Berna), e le scuole italiane di nutrizione pediatrica le hanno "dismesse" ormai da 10-15 anni...
Il cassis o il ribes nero, lo sciroppo di cassis per preparare il kir, l'aperitivo tipico francese.
Il pesce rossetto (Aphia minuta): le caratteristiche, la pesca, gli usi in cucina e le differenze con i bianchetti e il pesce ghiaccio.
Il sistema immunitario è un vero e proprio apparato difensivo che protegge il nostro organismo dagli attacchi di diverse sostanze estranee.
I datteri di mare sono molluschi simili alle cozze di cui la pesca in Italia è vietata dal 1998.
I tagli di carne più tenera: la tenerezza delle carni bovine secondo uno studio scientifico che valuta la qualità dei vari muscoli dei bovini.
Fico d'India, tipico del Meridione, è il frutto di una particolare tipologia di cactus.
I pesticidi nella frutta e verdura sono stati riscontrati a livelli inferiori ai limiti di legge, ma alcuni accorgimenti possono ridurne la presenza nella dieta.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Alimentazione del bambino adolescente
Alimentazione del bambino all'asilo
Divezzamento - Un esempio pratico
Il cibo alla scuola elementare
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?