In questa pagina trovi tutti gli indici e le tabelle utilizzati nel campo dell'alimentazione e delle diete.
Il carico glicemico è un indice che è stato introdotto per sopperire ad alcuni difetti dell'indice glicemico, che come abbiamo visto ha dei notevoli limiti che lo rendono abbastanza inutile, come indice da tenere sotto controllo in un'alimentazione sana. Il problema maggiore dell'indice glicemico riguarda il fatto che esso non tiene...
La densità calorica dei cibi è una grandezza che esprime la quantità di calorie (o meglio chilocalorie, il cui simbolo è kcal) per unità di peso degli alimenti.Può anche essere espressa in kJoule (corrispondente a 4,18 kcal circa), l'unità di misura utilizzata dal SI (Sistema Internazionale) universalmente utilizzata in ambito tecnico, ma molto meno...
L'Indice di Massa Corporea (IMC) o Body Mass Index (BMI) è un indice dello stato corporeo in termini antropometrici che correla l'altezza con il peso del soggetto. Si tratta di un indice che serve ad inquadrare il soggetto in un'area di peso che può essere normale - sovrappeso - obesità di medio grado - obesità di alto grado. ...
L'indice insulinico misura l'effetto di un alimento sui livelli di insulina, cioè sull'insulinemia. Un alimento ad alto indice insulimico è in grado di aumentare la concentrazione di insulina nel sangue in modo maggiore rispetto ad un alimento a basso indice insulinico. Gli studi sull'indice insulinico sono ancora molto pochi: il numero ...
L'indice glicemico di un alimento rappresenta la velocità con cui aumenta la glicemia in seguito all'assunzione di quell'alimento. La glicemia è la concentrazione di glucosio nel sangue, è un esame del sangue di routine e può essere comodamente misurata a casa con appositi misuratori. L'indice è espresso in termini ...
In questo articolo verrà descritta l'etichetta nutrizionale in vigore negli Stati Uniti, progettata con l'intento di dare a tutti la possibilità di nutrirsi in modo sano, e quindi di risolvere gli enormi problemi di salute legati alle pessime abitudini alimentari degli americani. Questo sistema è un valido strumento per chiunque ...
Spesso capita di leggere ricette nelle quali gli ingredienti sono espressi in tazze, cucchiai e cucchiaini. Se è vero che queste unità di misura sono più pratiche dei grammi, poichè non occorre possedere una bilancia e pesare ogni alimento, è altrettanto vero che si possono facilmente sbagliare le dosi: esistono molti ...
Il pangasio è un pesce che a oggi non è particolarmente conosciuto, tuttavia si sta sempre più ritagliando un ruolo di spicco sulle tavole di molte famiglie italiane.
Con l’arrivo dell’autunno è normale avere voglia di cibi più calorici per contrastare l’abbassamento delle temperature, nonché rinforzare l’organismo per evitare i malanni di stagione.
I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.
I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.
Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.
Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?
Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.
Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?