La caloria è una delle unità di misura dell'energia. Definita nel 1825 ad opera di Nocolas Clément, oggi non viene praticamente più utilizzata come unità di misura dell'energia, se non nel campo dell'alimentazione per definire il valore energetico degli alimenti, nonché l'energia consumata dal metabolismo e dalle attività dell'organismo umano.
Il Sistema Internazionale utilizza infatti il Joule come unità di misura dell'energia. Sulle etichette alimentari, già da molti anni troviamo indicato il potere energetico in entrambe le unità di misura: kcal e kj. Se ancora il joule non si è ancora imposto, soppiantando in via definitiva le calorie, è solamente perché gli esperti, ma anche gli appassionati di alimentazione o semplicemente i soggetti attenti alla propria salute, sono abituati a ragionare in termini di calorie e non avrebbe veramente senso eliminare questa unità di misura dalle etichette dei cibi e dalle tabelle nutrizionali.
Se vuoi sapere qual è la differenza tra kcal (chilocalorie) e kj (chilojoule) ti rimandiamo a questo articolo dove lo spieghiamo nel dettaglio.
Ma quando si parla di calorie, si intende qualcosa di diverso dalle chilocalorie? E se sì, qual è la differenza?
In teoria, la caloria (cal) è l'unità di misura principale, mentre la chilocaloria (kcal) ne è un multiplo, pari a 1000 cal. Nelle tabelle che riportano il valore energetico degli alimenti, troviamo sempre riportate le kcal, e non le cal, per il semplice motivo che altrimenti i numeri sarebbero troppo alti: infatti gli alimenti avrebbero una quantità di calorie che varierebbe da 0 a 900.000, e tra l'altro non avrebbe alcun senso quantificare le calorie di cibi con una precisione superiore a 1000 cal. Per questo motivo, si utilizzano le kcal, una unità di misura molto più adatta per misurare l'energia contenuta negli alimenti.
Utilizzare la caloria sarebbe come misurare la distanza percorsa in automobile in metri: non avrebbe alcun senso.
Ma allora perché spesso si parla di semplici calorie, indicando però le kcal? Quando per esempio diciamo che un alimento contiene 200 calorie per 100 g, in realtà intendiamo 200 chilocalorie, cioè 200.000 calorie. Questo accade perché ormai nel linguaggio comune, col termine caloria si intende in realtà la chilocaloria, secondo quel procedimento linguistico chiamato sineddoche, che prevede l'utilizzo intercambiabile di due parole che, in teoria, dovrebbero rappresentare cose diverse tra loro.
Dunque quando si parla di calorie, nel campo dell'alimentazione (e solo in questo campo), come consuetudine, s'intendono in realtà le chilocalorie (kcal).
Vedi anche: differenza tra chilocalorie e chilojoule, tabella semplificata delle calorie.
Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.
I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.
Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.
L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.
Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.
Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.
La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.
Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Colazione proteica | Ricette | È necessaria per dimagrire?
Colesterolo alto? Non eliminare il latte (anche intero)!
Colesterolo nel Pesce | Quale lo abbassa? | Quale scegliere?
Colesterolo nella carne | Bianca o rossa? | Quale la migliore?
Cosa mangiare durante lo sport
Differenza tra calorie e chilocalorie (kcal)
Differenza tra kcal e kj (chilocalorie e chilojoule)
Dolcificanti per dimagrire, funzionano?
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?