Vitamine

Il termine vitamina fu coniato da Casmir Funk nel 1911 a proposito della tiamina, per indicare che questo composto era indispensabile alla vita e la sua struttura comprendeva un gruppo amminico. Il termine fu poi esteso a tutte le sostanze appartenenti a questa categoria.

 

 

Le vitamine costituiscono un insieme eterogeneo di composti organici indispensabili per la crescita, l'integrità delle cellule e per il corretto svolgimento dei processi metabolici.

Hanno le seguenti caratteristiche:

  • non hanno calorie;
  • agiscono in dosi molto basse (da meno di 1 mg a 100 mg al giorno);
  • sono sostanze essenziali (è indispensabile introdurle con gli alimenti).

Oltre alle azioni specifiche, le vitamine svolgono alcune funzioni comuni:

  • agiscono come fattori di crescita (A, D gruppo B, C);
  • rafforzano le strutture nervose (B1, B6, B12, PP, C);
  • aumentano la resistenza alle infezioni (A, B6, B12, C);
  • proteggono le cellule dai danni dei radicali liberi (A, E, C);
  • proteggono dall'insorgenza dei tumori (A, E, C);
  • proteggono pelle e mucose (A, B2, B6, B9, PP).
Vitamine

Le vitamine possono essere riprodotte in laboratorio poiché se ne conosce l'esatta composizione chimica.

Esse si dividono, in base alla loro solubilità, in:

  • idrosolubili (gruppo B e C);
  • liposolubili (A, E, D, K).

Le vitamine idrosolubili si sciolgono in acqua e un loro eventuale eccesso viene smaltito facilmente. Le vitamine liposolubili, al contrario, si accumulano nel tessuto adiposo e possono causare problemi di salute dovuti a una assunzione eccessiva. Quest'ultima ipotesi è molto rara e si può verificare in pratica solo a causa di un abuso di integratori ad alto dosaggio, peraltro proibiti nella comunità europea.

 

 

Le carenze vitaminiche nei paesi industrializzati non sono così infrequenti come si potrebbe pensare. Se è vero che le malattie da ipovitaminosi (pellagra, scorbuto) sono scomparse, è verosimile che le carenze "moderne", come quella da vitamina E, possono farsi sentire solo a lungo termine (insorgenza precoce di tumori e malattie cardiovascolari, invecchiamento precoce).

Articoli sulle vitamine

Alimenti ricchi di vitamina C

La vitamina C, o acido ascorbico, è un composto con spiccate proprietà antiossidanti, che l'uomo non può sintetizzare, e deve quindi procurarsi attraverso il cibo. Si chiama acido ascorbico perché una sua carenza provocava una patologia chiamata scorbuto: inizialmente prese il nome di principio antiscorbutico, per poi diventare acido ascorbico...

 

Alimenti ricchi di vitamina D: come assumerla in giuste quantità?

 

Alimenti ricchi di vitamina E

La vitamina E è una importante vitamina, i cui meccanismi d'azione sull'organismo sono stati scoperti solo recentemente, anche se la sua scoperta risale a un secolo fa, precisamente nel 1922 da parte di Herbert Evans e Katherine Bishop, che scoprirono il fattore liposolubile che impediva la morte fetale animale...

 

Carenza di vitamina D: cause, sintomi e prevenzione

 

Carenza di vitamina B12: chi colpisce, cosa provoca e come si risolve

La carenza di vitamina B12, la cui frequenza nella popolazione è difficile da valutare, porta a delle conseguenze neurologiche e non solo ed è importante prevenirla. In particolare, la vitamina B12 può essere carente nelle persone che seguono una dieta vegana, che non prevede l'assunzione di alimenti di origine animale...

 

Vitamina A (retinolo)

La vitamina A protegge e favorisce la crescita di pelle, mucose, ossa e denti. Favorisce la visione nelle ore crepuscolari, è antiossidante e protegge dai pericolsi radicali liberi responsabili del precoce invecchiamento della pelle. - Fotofobia; - Abbassamento della vista; - Congiuntivite; - Inappetenza - Stanchezza; - Disturbi del fegato. ...

 

Vitamina B1 (tiamina)

La vitamina B1, o tiamina, è una vitamina idrosulibile che fa parte delle vitamine del gruppo B. Negli alimenti di origine vegetale si trova in forma libera, mentre in quelli di origine animale la troviamo nella forma fosforilata, la tiamina pirofosfato, che è anche quella attiva. Quest'ultima partecipa come coenzima a...

 

Vitamina B12 (cianocobalamina)

La vitamina B12 è necessaria per il metabolismo delle proteine, grassi e carboidrati e favorisce la produzione di globuli rossi da parte del midollo osseo. - Anemia; - Rischio elevato di aborto; - Scarso tono muscolare; - Depressione. 2,2 mcg sia per i maschi che per le femmine adulti. Sopra i 5 mcg al giorno si manifestano acne e allergie. Si copre ...

 

Vitamina B2 (riboflavina)

La vitamina B2, o riboflavina, è una vitamina idrosolubile del gruppo B costituita chimicamente dall'unione tra un nucleo isoallosazinico e una molecola di D-ribitolo. La maggior parte della riboflavina si trova nell'organismo nei coenzimi FAD e FMN, mentre solo una piccola percentuale si può trovare come glicoside o estere...

 

Vitamina B3 (niacina)

Analogamente alla B2, la vitamina B3 partecipa alla produzione di energia. E' anche importante per il funzionamento di stomaco, intestino e sistema nervoso e per l'ossigenazione del sangue. - Vertigini; - Pelle screpolata e infiammata; - Perdita dell'appetito; - Alterazione delle mucose. 18 mg per gli uomini adulti; 14 mg per le donne. A partire da ...

 

Vitamina B5 (acido pantotenico)

La vitamina B5, o acido pantotenico, è una molecola idrosolubile che fa parte delle vitamine del gruppo B. Chimicamente si chiama N-pantoil-beta-alanina e costituisce parte della molecola del coenzima A, composto importante per il metabolismo...

 

Vitamina B6 (piridossina)

La vitamina B6, chiamata anche adermina, è una vitamina idrosolubile del gruppo B. Questa vitamina può avere diverse formule molecolari: la piridossamina, la piridossina, il piridossale e gli esteri fosforilati di queste 3 molecole. La piridossina viene trasformata nei tessuti in piridossale o piridossamina...

 

Vitamina B9 (acido folico)

La vitamina B9, detta anche acido folico, è una vitamina idrosolubile del gruppo B. Dal punto di vista chimico viene definita acido pteroil-glutamico ed è costituita da una molecola di acido glutamico legata all'acido p-amminobenzoico, a sua volta legato ad un gruppo pteridinico...

 

Vitamina C (acido ascorbico)

La vitamina C è fondamentale per la formazione e il mantenimento del collagene; aiuta ferite e ustioni a rimarginarsi, limita i danni delle rotture dei capillari causate dall'attività sportiva. È antinfiammatoria, antiossidante e rinforza il sistema immunitario. - Facilità alle infezioni; - Mancanza d'appetito; - Stanchezza; ...

 

Vitamina D (calciferolo)

La vitamina D è contenuta soprattutto nei grassi animali (ma viene sintetizzata anche dalla pelle esposta al sole) regola il metabolismo del fosforo e del calcio, favorendo la calcificazione delle ossa e impedendo l'insorgere di crampi muscolari; favorisce inoltre un miglior utilizzo degli aminoacidi. - Nei bambini, malformazione delle ...

 

Vitamina E (tocoferolo)

La vitamina E rappresenta un gruppo di composti liposolubili correlati a livello strutturale e funzionale, costituiti da una struttura complessa ad anello, legata ad una catena satura con residui metilici. La posizione di questi ultimi gruppi identifica i diversi isomeri che hanno attività vitaminica. Fra questi vi sono i tocoferoli e i...

 

Vitamina H (biotina)

La vitamina H, detta anche biotina o vitamina B8, è una vitamina idrosolubile e dal punto di vista chimico è composta dall'acido 2'-oxo-3,4-imidazolina-2-tetraidrotiofene-n-valerico. La biotina è un composto essenziale per l'uomo ed è un fattore di crescita per i lieviti. Viene sintetizzata nell'uomo dalla flora batterica intestinale ma anche ...

 

Vitamina K

La vitamina K comprende un gruppo di composti liposolubili che sono correlati sia a livello funzionale che strutturale, e a cui in generale, viene attribuito il nome di vitamina antiemorragica, dovuto alle loro funzioni all'interno dell'organismo. Di questo gruppo di molecole fa parte la vitamina K1...

 

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Pancake alle carote: come realizzarli?

I pancake alle carote. Belli da vedere, morbidi e squisiti, rappresentano una portata ideale per un brunch, ma anche un perfetto pranzo leggero e veloce da preparare.

Camminare 10000 passi al giorno fa dimagrire?

La storia dei 10000 passi al giorno è una simpatica trovata per dare un obiettivo ai sedentari che fosse sufficientemente sfidante, ma non troppo difficile da raggiungere.

Bernabei: l’enoteca online ricca di proposte per tutti i gusti

Bernabei: l’enoteca online ricca di proposte per tutti i gusti

Ciliegie a dieta: attenzione alle calorie!

Arriva la primavera e con essa le ciliegie... E le diete. Le due cose vanno d'accordo? Dipende...

 

Quante fragole a dieta? Fanno ingrassare?

Le fragole fanno ingrassare? Quante calorie hanno? Quante se ne possono mangiare a dieta?

Per dimagrire è meglio ridurre i grassi o i carboidrati?

Per dimagrire è meglio ridurre i grassi o i carboidrati? In realtà non ci deve interessare più di tanto...

Brioche ricetta originale francese

La brioche: la ricetta originale di un dolce da forno lievitato di origine francese e dalle mille varianti.

La macedonia si può mangiare a dieta? Come renderla "light"?

Molti pensano che la macedonia non si possa mangiare durante una dieta a causa dello zucchero aggiunto, ma è davvero così?

Accedi ai servizi gratuiti

Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:

  • Database Alimenti
  • Calcola Ricetta
  • Slot Machine

Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.