Grassi essenziali

L'organismo umano può sintetizzare tutti gli acidi grassi tranne due:

  • l'acido alfalinoleico (o linolenico) (C18:2, w6) della famiglia degli omega 6, e
  • l'acido linolenico (C18:3, w3) della famiglia degli omega 3.

Da questi grassi, comunemente indicati come EFA (Essential Fatty Acid), l'uomo è in grado di sintetizzare tutti gli altri polinsaturi, tramite enzimi che consentono di allungare la catena carboniosa, ottenendo due serie di composti: gli acidi grassi polinsaturi della famiglia degli omega 6 e quelli della famiglia degli omega 3.

 

 

OMEGA 3 OMEGA 6
Alfalinolenico (LNA) C18:3 w3 Linoleico (LA) C18:2 w6
Eicosapentaenoico (EPA) C20:5 w3 Gammalinolenico (GLA) C18:3 w6
Docosaenoico (DHA) C22:6 w3 Arachidonico (AA) C20:4 w6

Queste molecole rivestono un'importanza fondamentale per la salute dell'organismo, in quanto svolgono importanti funzioni per:

  • la crescita;
  • la produzione di energia;
  • la salute della membrana cellulare in quanto costituenti dei fosfolipidi e di quella dei mitocondri;
  • la sintesi dell'emoglobina;
  • la funzione sessuale e la riproduzione;
  • alcune patologie della pelle;
  • una miglior tolleranza dei carboidrati nei diabetici;
  • una riduzione di colesterolo totale e di quello dannoso (LDL);
  • come precursore degli eicosanoidi, i mediatori chimici a livello cellulare.

 

 

È chiaro che è molto importante garantire le quantità minime di grassi essenziali nell'alimentazione, anche perché non è scontata una loro assunzione ottimale nella dieta di tutti i giorni.

Vale la pena di spendere qualche parola riguardo gli eicosanoidi, i mediatori chimici a livello cellulare, anche chiamati "superormoni", famosi per essere utilizzati da Sears per promuovere la dieta a zona.

Gli acidi grassi essenziali, infatti, sono i precursori di queste sostanze.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Dieta vegana: tutto quello che c’è da sapere

Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.

Prodotti dietetici: per dimagrire o per cosa?

I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.

Le origini del whiskey

Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.

Polli allevati a terra o all'aperto: quali sono le differenze?

L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.

 

Meduse in cucina

Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.

Fitoplancton come alimento

Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.

Dieta per le gengive infiammate

La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.

Caffè espresso

Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso