L'amido modificato è un prodotto molto utilizzato dall'industria alimentare, come addensante, stabilizzante, gelificante, addensante, emulsionante.
L'amido nativo spesso perde la sua funzione quando sottoposto a processi di trasformazione degli alimenti: modificandolo in modo opportuno, si riesce ad aumentare una determinata caratteristica (viscosità, consistenza, tendenza alla retrogradazione, tempo di gelatinizzazione), o a fare in modo che essa rimanga inalterata in condizioni particolari (riscaldamento, congelamento, refrigerazione, acidità, modalità di conservazione, tempo di conservazione, ecc).
L'amido modificato viene prodotto essenzialmente in tre modi:
Gli amidi modificati sono additivi alimentari, e quindi vengono indicati con la lettera E, seguita da un numero, anche se questi additivi, negli alimenti nei quali vengono utilizzato, sono quasi sempre riportati con il loro nome, probabilmente perché non evocativo di un prodotto non genuino.
Ecco gli amidi modificati più utilizzati: E1400 (destrine), E1402, E1403 (amido sbiancato), E1404 (amido ossidato), E1405 (maltodestrina e ciclodestrina), E1410, E1412, E1413, E1402, E1420, E1440, E1442, E1450, E1451.
L'amido modificato è considerato un prodotto assolutamente sicuro, visto che l'EFSA non ne ha stabilito una dose massima giornaliera, impone solamente di indicarne l'origine (amido modificato di mais, di patate, ecc).
Per quanto riguarda la genuinità dei prodotti contenenti amido modificato, bisogna valutare caso per caso. Diciamo che può essere tollerato in tutti quei prodotti che prevederebbero naturalmente l'uso di amido come addensante (creme, budini, ecc) e nei prodotti light che di base non sono genuini al 100%, di certo non tollererei mai l'utilizzo di amido modificato in un salume, dove probabilmente sarebbe aggiunto per utilizzare meno carne, sostituendola con acqua e amido gelatinizzato!
L'amido modificato è utilizzato soprattutto come addensante, nei prodotti con una consistenza gelatinosa o cremosa, per esempio negli yogurt e nelle salse (ketchup, mayonese, ecc), nei dessert cremosi, ecc.
L'amido pregelatinizzato è utilizzato nei preparati per dolci al cucchiaio istantanei: in questi prodotti è sufficiente aggiungere acqua fredda (o latte) al preparato in polvere per ottenere un composto denso e cremoso, mentre con l'amido nativo occorrerebbe il riscaldamento.
L'amido modificato viene utilizzato in moltissimi prodotti light, per sopperire alla ridotta quantità di nutrienti (soprattutto di grassi), che vengono sostituiti "fisicamente" dall'amido gelatinizzato, che apporta sì calorie, ma occupa molto spazio a parità di calorie.
Gli amidi modificati trovano utilizzo anche nei prodotti non alimentari, per esempio nell'industria degli adesivi, nell'industria tessile, in quella cartiera e in quella farmaceutica, per produrre le capsule che contengono i medicinali.
L'amido modificato non è da confondere con l'amido geneticamente modificato, che si riferisce non tanto a modificazioni della struttura della molecola di amido, quanto da modifiche al DNA delle piante dal quale l'amido viene prodotto. L'amido attualmente utilizzato come additivo alimentare, nell'Unione Europea, non è certamente OGM perché le leggi impediscono di utilizzare cibi OGM senza dichiararlo in etichetta.
Il pangasio è un pesce che a oggi non è particolarmente conosciuto, tuttavia si sta sempre più ritagliando un ruolo di spicco sulle tavole di molte famiglie italiane.
Con l’arrivo dell’autunno è normale avere voglia di cibi più calorici per contrastare l’abbassamento delle temperature, nonché rinforzare l’organismo per evitare i malanni di stagione.
I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.
I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.
Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.
Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?
Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.
Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Addensanti (additivi alimentari)
Additivi miglioratori della farina
Antiossidanti: additivi molto comuni, alcuni dei quali da evitare
Aromi naturali e artificiali - Legislazione
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?