Il queso Picón Dop è uno dei pochi formaggi erborinati spagnoli ad avere ottenuto il riconoscimento di qualità DOP (Denominacion de Origen Protegida), nel 1994 con il nome per esteso Picón-Bejes-Tresviso DOP, dove Bejes e Tresviso sono i due comuni dove ha avuto origine, situati all'interno del Parco Naturale Los Picos de Europa, in Cantabria, nel nord della Spagna.
Il formaggio Picón-Bejes-Tresviso è molto simile al più famoso Cabrales, con il quale condivide sia la storia sia il metodo di produzione: la zona di origine di questi due formaggi è, infatti, la stessa, Los Picos de Europa, una catena montuosa che si estende al confine tra le Asturie (la regione che ha dato i natali al Cabrales) e la Cantabria (più a est dove nasce invece il Picón).
Caratteristica peculiare di questi due formaggi è il tipo di stagionatura, che avviene all'interno di grotte naturali o di miniere abbandonate, luoghi molto freschi e umidi dove le muffe e i funghi proliferano e, attaccando il formaggio, gli conferiscono poi il sapore e l'aspetto caratteristici.
Secondo il disciplinare, il Picón-Bejes-Tresviso DOP può essere ottenuto da latte misto (vaccino, caprino e/o ovino) a patto che provenga da una di queste razze:
Il latte viene lavorato crudo, fatto coagulare con caglio animale ad una temperatura di 22-26°C per almeno un'ora. La cagliata viene tagliata in pezzi grandi come una nocciola e lasciata riposare per 15 minuti.
Quindi viene eliminato il siero e la cagliata viene travasata in stampi senza essere pressata, per fare in modo che all'interno della pasta si produca un'ampia occhiatura irregolare dove poi penetreranno le muffe.
Il giorno successivo le forme vengono salate a secco e lasciate ad areare per circa due settimane, quindi portate nelle cuevas (grotte) a maturare per un periodo minimo di 60 giorni.
La stagionatura può durare anche fino a 6 mesi.
Il Picón ha una forma cilindrica un po' bombata, le forme variano dai 500 g ai 3 kg di peso, con diametro tra 10-21 cm e altezza tra 6-13 cm.
La crosta è sottile, untuosa, di colore grigiastro con macchie verdastre e giallognole. A volte è coperta da pellicola alimentare colorata.
La pasta è di colore avorio tutta velata di striature verdi e blu, ha un'occhiatura importante e una consistenza cremosa e untuosa.
Il sapore è penetrante e molto intenso, leggermente piccante e salato.
Si abbina bene alla frutta secca, alla marmellata di prugne o di mele cotogne, si accompagna egregiamente con un bicchiere di moscato passito (Muscatel in spagnolo).
Il codice sconto Everli di 10€ che ti fa risparmiare sulla spesa.
I novel food sono i cibi nuovi rispetto a quelli di uso comune prima del 1997, anno di entrata in vigore della prima legge che li regolamenta.
Era per agevolare tutti coloro che viaggiavano spesso in auto che, nei primi del Novecento, nasce la Guida Michelin.
Acquistare alimenti di qualità su Internet, oggi, è diventata una vera e propria consuetudine affermata.
Affinché i prodotti alimentari arrivino fino in tavola in condizioni ottimali è necessario un complesso sistema logistico.
Il Salame Varzi DOP: un salume prodotto in una terra particolarmente vocata alla produzione di salami.
Il salame Sant'Angelo è un insaccato a base di carne di maiale prodotto nella provincia di Messina.
Il culatello di Zibello: il salume italiano più pregiato e costoso, ma vediamo i suoi punti deboli.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?