Queso Nata de Cantabria DOP

Il queso Nata de Cantabria Dop è il formaggio più rappresentativo della regione Caantabria, a nord della Spagna. Vanta una storia secolare: il primo riferimento al Nata de Cantabria si ha in un documento del 962 d.C. quando veniva usato come moneta nei pagamenti (un esemplare maschio di capra valeva qualcosa come 7 formaggi).

 

 

Attualmente il Nata de Cantabria viene prodotto in tutta la regione e anche da alcuni emigranti cantabrici negli Stati Uniti, si può trovare in commercio sia nella versione tradizionale artigianale, sia nella versione più moderna prodotta da grandi caseifici industriali.

Diventato DO (Denominacion de Origen) in Spagna nel 1985, è stato poi convertito in DOP a livello europeo nel 1996 con il nome "Queso de Cantabria", poi modificato nel 2007 in "Queso Nata de Cantabria", dove la parola "nata" sta per panna, è, infatti, un formaggio molto grasso (contiene un minimo di 45% di materia grassa su estratto secco).

Produzione del queso Nata de Cantabria DOP

Queso Nata Cantabria DOP

Il latte proviene dalle mucche di razza frisona, è un formaggio di solo latte vaccino, lavorato crudo e intero. Il latte viene portato ad una temperatura di 30° per 40 minuti, affinché parta la coagulazione, mescolato con caglio animale ed altri enzimi.

La cagliata viene rotta e ridotta in piccoli pezzi di 5 mm di diametro, quindi fatta asciugare dal siero e poi lavata con acqua calda e parte del siero disperso (è un formaggio a pasta lavata).

Poi viene travasata in stampi cilindrici o rettangolari e successivamente salata immergendo le forme in una salamoia per 24 ore.

La maturazione dura un periodo minimo di 7 giorni durante i quali i formaggi vengono periodicamente puliti e rigirati.

 

 

Caratteristiche del queso Nata de Cantabria DOP

Al termine della lavorazione il queso Nata de Cantabria si presenta di forma rettangolare o cilindrica per un peso variabile tra i 400 grammi e i 2,8 kg.

Ha pasta dura e compatta, crosta bianca, sottile, lucida e cerosa, mentre la pasta è cremosa e compatta, senza occhiatura. La consistenza è elastica e cremosa.

Emana un odore lattico, in bocca ricorda il burro, è delicato, non troppo acido e poco salato.

Piace molto ai bambini e si adatta a tante ricette di cucina poiché si scioglie facilmente.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Qualità

Il codice sconto Everli di 10€ che ti fa risparmiare sulla spesa

Il codice sconto Everli di 10€ che ti fa risparmiare sulla spesa.

Novel food: significato, esempi e normativa

I novel food sono i cibi nuovi rispetto a quelli di uso comune prima del 1997, anno di entrata in vigore della prima legge che li regolamenta.

Guida Michelin: come nasce e come funziona

Era per agevolare tutti coloro che viaggiavano spesso in auto che, nei primi del Novecento, nasce la Guida Michelin.

I vantaggi di acquistare alimenti presso un negozio di prodotti tipici online

Acquistare alimenti di qualità su Internet, oggi, è diventata una vera e propria consuetudine affermata.

 

Prodotti alimentari: l'importanza della logistica per portare in tavola cibo di qualità

Affinché i prodotti alimentari arrivino fino in tavola in condizioni ottimali è necessario un complesso sistema logistico.

Salame Varzi

Il Salame Varzi DOP: un salume prodotto in una terra particolarmente vocata alla produzione di salami.

Salame Sant'Angelo IGP

Il salame Sant'Angelo è un insaccato a base di carne di maiale prodotto nella provincia di Messina.

Culatello di Zibello

Il culatello di Zibello: il salume italiano più pregiato e costoso, ma vediamo i suoi punti deboli.