Maasdammer - Leerdammer

Leerdammer è il nome di un caseificio olandese la cui fama è tale da aver oscurato il nome stesso della categoria di formaggi a cui appartiene, ossia i Maasdammer, o formaggi di Maasdam, una piccola cittadina a sud di Rotterdam.

 

 

Non stiamo parlando di formaggi di qualità, lo dico subito, ma un accenno a questa tipologia così conosciuta al mondo grazie al Leerdammer non poteva mancare!

Quattro sono i motivi per cui i Maasdammer sono formaggi di scarsa qualità e scarso interesse:

  1. Sono prodotti esclusivamente su scala industriale, da grandi caseifici con metodi meccanici così da ottenere un gusto e un aspetto standard, che rimane immutato sia da caseificio a caseificio, sia da Paese a Paese dove vengono esportati.
  2. Sono nati dichiaratamente come imitazioni dell'Emmentaler svizzero e ne hanno accentuato le caratteristiche più "furbe" ed accattivanti per il consumatore, ossia i buchi all'interno della pasta, il gusto dolce e la consistenza elastica.
  3. Uno degli aspetti per cui si differenziano dall'Emmentaler e per cui sono tanto apprezzati a livello mondiale è il prezzo, ovviamente i grandi caseifici olandesi escono sul mercato a prezzi competitivi, potendo abbattere i costi con una produzione moderna e industriale;
  4. Non hanno ottenuto nessuna certificazione di qualità.

Storia e produzione dei Maasdammer - Leerdammer

Leerdammer

Il formaggio stile Maasdammer nasce negli anni Settanta da un'idea della Baars Company che voleva creare un formaggio che fosse competitivo sia rispetto al Gouda olandese, il più venduto in Olanda, sia all'Emmental svizzero, uno tra i più venduti al mondo.

Capiamo subito come questo formaggio sia stato creato a tavolino, come una grande operazione commerciale di marketing, e come non abbia alle spalle una tradizione secolare di produzione artigianale.

I principi di base di questo formaggio sono così riassumibili:

  • che fosse adatto a tutti i palati, quindi abbastanza neutrale, delicato e dolce, più dolce dell'Emmental o del Gouda, dato che è la tendenza dolce l'ultima frontiera del gusto moderno;
  • che piacesse anche ai bambini, quindi acquistabile anche in formati simpatici (a fette o a cubetti con i grandi buchi in vista);
  • che avesse un prezzo competitivo;
  • che avesse un tempo di produzione più rapido di altri formaggi (la sua stagionatura dura minimo 4 settimane, contro gli 8 mesi dell'Emmentaler!) e potesse essere immesso velocemente sul mercato.

 

 

La larga occhiatura e l'aroma dolce di frutta fermentata vengono conferiti da un tipo di batterio che viene aggiunto al latte. 

Decisamente il Leerdammer è uno dei formaggi più apprezzati dalle famiglie, consumato come snack, come aperitivo, nei toast, nelle insalate, nelle fondute, negli hamburger... La stessa casa di produzione Leerdammer propone tantissime varianti dello stesso formaggio per varietà e per formato specificando per cosa risulta più adatto.

In conclusione, non mi resta che consigliare a tutti gli amanti di questo formaggio di considerare il fatto che in Italia abbiamo una produzione di formaggi di qualità enorme, nonché di formaggi industriali che possono tranquillamente competere con il Leerdammer: se proprio non amate il formaggio di qualità, ma volete un prodotto industriale, almeno compratelo italiano!

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Qualità

Il codice sconto Everli di 10€ che ti fa risparmiare sulla spesa

Il codice sconto Everli di 10€ che ti fa risparmiare sulla spesa.

Novel food: significato, esempi e normativa

I novel food sono i cibi nuovi rispetto a quelli di uso comune prima del 1997, anno di entrata in vigore della prima legge che li regolamenta.

Guida Michelin: come nasce e come funziona

Era per agevolare tutti coloro che viaggiavano spesso in auto che, nei primi del Novecento, nasce la Guida Michelin.

I vantaggi di acquistare alimenti presso un negozio di prodotti tipici online

Acquistare alimenti di qualità su Internet, oggi, è diventata una vera e propria consuetudine affermata.

 

Prodotti alimentari: l'importanza della logistica per portare in tavola cibo di qualità

Affinché i prodotti alimentari arrivino fino in tavola in condizioni ottimali è necessario un complesso sistema logistico.

Salame Varzi

Il Salame Varzi DOP: un salume prodotto in una terra particolarmente vocata alla produzione di salami.

Salame Sant'Angelo IGP

Il salame Sant'Angelo è un insaccato a base di carne di maiale prodotto nella provincia di Messina.

Culatello di Zibello

Il culatello di Zibello: il salume italiano più pregiato e costoso, ma vediamo i suoi punti deboli.