Leerdammer è il nome di un caseificio olandese la cui fama è tale da aver oscurato il nome stesso della categoria di formaggi a cui appartiene, ossia i Maasdammer, o formaggi di Maasdam, una piccola cittadina a sud di Rotterdam.
Non stiamo parlando di formaggi di qualità, lo dico subito, ma un accenno a questa tipologia così conosciuta al mondo grazie al Leerdammer non poteva mancare!
Quattro sono i motivi per cui i Maasdammer sono formaggi di scarsa qualità e scarso interesse:
Il formaggio stile Maasdammer nasce negli anni Settanta da un'idea della Baars Company che voleva creare un formaggio che fosse competitivo sia rispetto al Gouda olandese, il più venduto in Olanda, sia all'Emmental svizzero, uno tra i più venduti al mondo.
Capiamo subito come questo formaggio sia stato creato a tavolino, come una grande operazione commerciale di marketing, e come non abbia alle spalle una tradizione secolare di produzione artigianale.
I principi di base di questo formaggio sono così riassumibili:
La larga occhiatura e l'aroma dolce di frutta fermentata vengono conferiti da un tipo di batterio che viene aggiunto al latte.
Decisamente il Leerdammer è uno dei formaggi più apprezzati dalle famiglie, consumato come snack, come aperitivo, nei toast, nelle insalate, nelle fondute, negli hamburger... La stessa casa di produzione Leerdammer propone tantissime varianti dello stesso formaggio per varietà e per formato specificando per cosa risulta più adatto.
In conclusione, non mi resta che consigliare a tutti gli amanti di questo formaggio di considerare il fatto che in Italia abbiamo una produzione di formaggi di qualità enorme, nonché di formaggi industriali che possono tranquillamente competere con il Leerdammer: se proprio non amate il formaggio di qualità, ma volete un prodotto industriale, almeno compratelo italiano!
Sotto la certificazione Vitellone Bianco dell'Appennino Centrale IGP ricadono tre razze bovine italiane dal manto bianco: la Chianina, la Marchigiana e la Romagnola.
I novel food sono i cibi nuovi rispetto a quelli di uso comune prima del 1997, anno di entrata in vigore della prima legge che li regolamenta.
Il salame Sant'Angelo è un insaccato a base di carne di maiale prodotto nella provincia di Messina.
Il Salame Varzi DOP: un salume prodotto in una terra particolarmente vocata alla produzione di salami.
Il culatello di Zibello: il salume italiano più pregiato e costoso, ma vediamo i suoi punti deboli.
L'arca del gusto di slow food: come l'associazione tutela i presidi territoriali.
Gli hamburger confezionati non sono in realtà così convenienti e hanno un sapore che si allontana molto da quello della carne fresca.
Salumi: guida ad una scelta di qualità di questo vastissimo settore.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?