La dieta per le emorroidi

Le emorroidi sono ectasie, cioè dilatazioni, della rete vascolare sottomucosa e sottocutanea del canale anale, con tendenza al prolasso e possibile sanguinamento.

 

 

Si tratta di una patologia benigna del canale anale molto frequente, interessando il 4% della popolazione, e colpendo sia uomini che donne con un rapporto di 2 a 1.

Le emorroidi insorgono a qualsiasi età ma soprattutto a partire dai 20-30 anni e l'incidenza aumenta con l'invecchiamento. Nei paesi occidentali ne soffre il 50% della popolazione oltre i 50 anni.

L'eziologia delle emorroidi comprende fattori quali la familiarità (lassità legamentose e del connettivo), l'età, la stipsi o stitichezza, un'alimentazione errata con dieta priva di fibre, abitudini defecatorie scorrette (nel continente africano le emorroidi quasi non esistono per due motivi, il tipo di dieta e la posizione defecatoria accovacciata che favorisce l'evacuazione; nei paesi occidentali è in commercio uno sgabello da mettere sotto i piedi), gravidanza, scarsa attività motoria e/o attività sedentarie (autisti, ciclisti, etc.), ipertensione portale causata soprattutto da cirrosi epatica.

Dieta ed emorroidi

Dieta emorroidi

Le emorroidi peggiorano quando aumenta la pressione nello sfintere anale, e questo avviene in presenza di feci dure e di stitichezza.

Per questo una dieta contro le emorroidi deve avere come obiettivo quello di regolarizzare il transito delle feci che non devono essere né troppo dure né troppo liquide. Anche attacchi ripetuti di diarrea, infatti, tendono ad irritare l'ano peggiorando le emorroidi.

Bisogna quindi evitare cibi irritanti, assumere molte fibre e bere molta acqua, e praticare una corretta attività fisica che aiuta a combattere la stitichezza.

 

 

Gli alimenti irritanti (alcol, spezie, peperoncino, noci, caffè e tè, cioccolato e cacao, bibite gassate, insaccati, formaggi, aceto e limone, spezie, cibi piccanti, cibi grassi o con grasso cotti a lungo, fritture, aglio e cipolla (soprattutto crudi), tartufo, ecc) possono variare molto da soggetto a soggetto che dovrà quindi impostare la propria dieta sperimentando quali sono i cibi da evitare e quelli da favorire, in base alle proprie sensazioni.

La dieta per le emorroidi, da sola, è in grado di contrastare efficacemente solo le emorrodi di primo grado, mentre negli altri stadi solo la dieta non basta e le emorroidi vanno trattate chirurgicamente a seconda della gravità.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Dieta

Dieta: cosa è realmente e in cosa possono aiutare gli integratori

Gli integratori aiutano a fornire il giusto fabbisogno energetico e nutritivo, nell’ambito di un obiettivo da raggiungere o solo del mantenimento di una dieta corretta.

Prodotti dietetici: per dimagrire o per cosa?

I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.

Dieta per le gengive infiammate

La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.

Mindful eating: alimentarsi in ottica mindfulness

Negli ultimi anni si è assistito a un crescente interesse per mindfulness, una pratica che sarebbe alquanto riduttivo definire in poche parole.

 

Uva: fa ingrassare?

L'uva è uno dei frutti più calorici in assoluto. Ma fa ingrassare? Dipende da quanto amiamo questo frutto!

Popcorn: fanno ingrassare o sono un alleato della dieta?

I popcorn sono un cibo ipercalorico che tuttavia, a determinate condizioni, non solo non fanno ingrassare ma potrebbero addirittura far dimagrire!

Cibi che non fanno ingrassare ma saziano

Scopriamo che caratteristiche devono avere i cibi che non fanno ingrassare ma che saziano.

I fagioli fanno ingrassare?

I fagioli fanno ingrassare? No, ma ovviamente dipende molto da come vengono cucinati.