La dieta per l'acne

L'acne è da sempre considerato un problema strettamente legato alla dieta: chi non ha associato, almeno una volta nella vita, la comparsa di brufoli all'assunzione in eccesso di un determinato cibo, o all'alimentazione disordinata in generale?

 

 

In realtà, gli studi scientifici hanno sempre smentito un legame tra acne e dieta, anche se negli ultimi anni è stato proposto un legame tra l'acne volgare (una delle più diffuse forme di acne) e il consumo di cibi ad alto indice glicemico, i quali alzano violentemente i livelli di insulina, e di conseguenza i livelli di IGF-1 e di ormoni androgeni.
Questi ultimi stimolano la produzione da parte della cute di sebo, una sostanza grassa che dilata le pareti del follicolo pilifero ed ingloba detriti cellulari fino ad occluderlo. L'IGF-1 stimola inoltre l'ipercheratizzazione dello strato corneo, ovvero l'ispessimento dello strato superficiale dell'epidermide. Tutti questi fattori favoriscono la formazione di foruncoli e punti neri.

Dieta per l'acne

Dunque, molti oggi propongono contro l'acne una dieta che limiti i carboidrati ad alto indice glicemico, che a dire il vero sono da anni diventati il capro espiatorio di una miriade di problemi, a cominciare dal sovrappeso, gli stati infiammatori, la candida, ecc. Risulta quantomeno "sospetto" che siano anche la causa dell'acne. Più probabilmente, una cattiva alimentazione in generale (in una sana alimentazione non si può abbondare con i cibi ad alto indice glicemico) può peggiorare lo stato di infiammazione della cute e la comparsa dei foruncoli, peggiorando la situazione preesistente, che nulla ha a che vedere con l'alimentazione. Dunque, chi non soffre di acne può ritrovarsi con qualche brufolo in faccia a seguito di un eccesso alimentare o di un peggioramento della qualità della dieta in generale, mentre chi già ne soffre può verificare un lieve peggioramento.

 

 

Pensare di guarire dall'acne grazie alla dieta, ma anche solo migliorare i sintomi in modo sostanziale è pura utopia, di certo (ma questo vale per qualunque patologia) una sana alimentazione può evitare un peggioramento della situazione di partenza.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Dieta

Dieta: cosa è realmente e in cosa possono aiutare gli integratori

Gli integratori aiutano a fornire il giusto fabbisogno energetico e nutritivo, nell’ambito di un obiettivo da raggiungere o solo del mantenimento di una dieta corretta.

Prodotti dietetici: per dimagrire o per cosa?

I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.

Dieta per le gengive infiammate

La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.

Mindful eating: alimentarsi in ottica mindfulness

Negli ultimi anni si è assistito a un crescente interesse per mindfulness, una pratica che sarebbe alquanto riduttivo definire in poche parole.

 

Uva: fa ingrassare?

L'uva è uno dei frutti più calorici in assoluto. Ma fa ingrassare? Dipende da quanto amiamo questo frutto!

Popcorn: fanno ingrassare o sono un alleato della dieta?

I popcorn sono un cibo ipercalorico che tuttavia, a determinate condizioni, non solo non fanno ingrassare ma potrebbero addirittura far dimagrire!

Cibi che non fanno ingrassare ma saziano

Scopriamo che caratteristiche devono avere i cibi che non fanno ingrassare ma che saziano.

I fagioli fanno ingrassare?

I fagioli fanno ingrassare? No, ma ovviamente dipende molto da come vengono cucinati.