L'acne è da sempre considerato un problema strettamente legato alla dieta: chi non ha associato, almeno una volta nella vita, la comparsa di brufoli all'assunzione in eccesso di un determinato cibo, o all'alimentazione disordinata in generale?
In realtà, gli studi scientifici hanno sempre smentito un legame tra acne e dieta, anche se negli ultimi anni è stato proposto un legame tra l'acne volgare (una delle più diffuse forme di acne) e il consumo di cibi ad alto indice glicemico, i quali alzano violentemente i livelli di insulina, e di conseguenza i livelli di IGF-1 e di ormoni androgeni.
Questi ultimi stimolano la produzione da parte della cute di sebo, una sostanza grassa che dilata le pareti del follicolo pilifero ed ingloba detriti cellulari fino ad occluderlo. L'IGF-1 stimola inoltre l'ipercheratizzazione dello strato corneo, ovvero l'ispessimento dello strato superficiale dell'epidermide. Tutti questi fattori favoriscono la formazione di foruncoli e punti neri.
Dunque, molti oggi propongono contro l'acne una dieta che limiti i carboidrati ad alto indice glicemico, che a dire il vero sono da anni diventati il capro espiatorio di una miriade di problemi, a cominciare dal sovrappeso, gli stati infiammatori, la candida, ecc. Risulta quantomeno "sospetto" che siano anche la causa dell'acne. Più probabilmente, una cattiva alimentazione in generale (in una sana alimentazione non si può abbondare con i cibi ad alto indice glicemico) può peggiorare lo stato di infiammazione della cute e la comparsa dei foruncoli, peggiorando la situazione preesistente, che nulla ha a che vedere con l'alimentazione. Dunque, chi non soffre di acne può ritrovarsi con qualche brufolo in faccia a seguito di un eccesso alimentare o di un peggioramento della qualità della dieta in generale, mentre chi già ne soffre può verificare un lieve peggioramento.
Pensare di guarire dall'acne grazie alla dieta, ma anche solo migliorare i sintomi in modo sostanziale è pura utopia, di certo (ma questo vale per qualunque patologia) una sana alimentazione può evitare un peggioramento della situazione di partenza.
Dimagrire non è sempre un processo facile, per questo a volte è necessario l’aiuto di qualcuno esperto in materia, come un dietologo online.
L'alimentazione è un fattore chiave per dimagrire, restare in forma o non prendere peso.
Lo zucchero sembra essere nascosto in moltissimi alimenti insospettabili, ma è davvero così? E soprattutto, bisogna evitarlo sempre?
Quante calorie ha una fetta di panettone (o di pandoro)? È possibile smaltirle con l'attività fisica?
Il panettone e il pandoro fanno ingrassare? Fanno bene o male? Quanto ne possiamo mangiare?
Qual è il significato di caloria? Qual è la differenza tra calorie e joule, o meglio tra kcal e kj?
Qual è la differenza tra caloria e chilocaloria (o kcal)? Scopriamo perché, in realtà, non c'è alcuna differenza!
Molti evitano il latte intero pensando che faccia male o che faccia ingrassare. Ma è davvero così? Scopriamolo, numeri alla mano.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
La dieta depurativa o disintossicante
La dieta per la pancia: mito o realtà?
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?