Lo yakitori è un piatto tipico della cucina giapponese, letteralmente yakitori significa "pollo grigliato" e si tratta di piccoli spiedini di carne di pollo tagliata a cubetti, precedentemente marinata e poi cotta sulla griglia.
In Giappone yakitori è un classico cibo di strada, oltre che da ristorante, e se ne trovano tantissime varianti.
La distinzione più comune che si fa è nella salsa di accompagnamento che può essere dolce o salata, piccante o agrodolce, di solito si usano la salsa teriyaki, oppure la salsa tare (molto simile alla teriyaki sempre composta con mirin, zucchero e salsa di soia), o ancora il wasabi.
Un'altra distinzione viene fatta in base al taglio di carne che viene usato e troveremo quindi: momo (coscia di pollo), tebasaki (ala di pollo), reba (fegato), yotsumi (petto di pollo).
Troviamo poi altri ingredienti che vengono infilzati e cotti alla griglia come ad esempio il tofu e le verdure: ninniku (spiedini di aglio), enoki (spiedini di funghi), ikada (spiedini di scalogno), negima (spiedino con intervallati pezzetti di pollo e di scalogno).
Esistono in vendita in Giappone, ma credo si possano reperire online anche in Italia, delle piccole griglie casalinghe fatte apposta per gli yakitori che si chiamano yakitori-ki simili a dei tostapane.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Ingredienti per 4 persone:
Procedimento: tagliare il pollo a pezzetti e infilzarli negli spiedini di bambù.
Preparare la salsa portando a bollore il mirin e il sakè, aggiungendo la salsa di soia e lo zucchero e mescolando fino a farlo sciogliere.
Filtrare la salsa con un colino in una ciotola e aggiungere l'amido quindi rimetterla a scaldare nel tegame (circa 20 minuti di cottura).
Immergere gli spiedini nella salsa e cuocerli su una griglia (o nel forno a modalità grill) per circa 2 minuti per lato.
Energia |
625 kcal - 2613 KJoule |
|
25 g |
||
Proteine |
25 g - 36% |
|
Carboidrati |
16 g - 23% |
|
Grassi |
13 g - 41% |
|
di cui |
|
|
saturi |
0.3 g |
|
monoinsaturi |
0.0 g |
|
polinsaturi |
0.0 g |
|
Fibre |
0 g |
|
Colesterolo |
0 mg |
|
Sodio |
67 mg |
La tartare di carne, o tartara o battuta, è una ricetta a base di carne di manzo cruda, che attualmente conosce una grande diffusione.
Cheescake proteica al limone: la ricetta leggera e ricca di proteine adatta a qualunque dieta, per dimagrire o mantenere il peso forma.
La crema al burro è stata per anni una delle creme più utilizzate in pasticceria, oggi viene usata soprattutto nel cake design e come topping per i cupcakes.
La cioccolata calda, o cioccolata in tazza, è una preparazione molto consumata nei mesi invernali, ritenuta a torto una bomba calorica.
La crostata meringata al limone è una torta con una base di pasta frolla, farcita con una crema al limone e sovrastata da una meringa morbida.
Gli udon o noodles udon sono spaghetti tipici della cucina giapponesi composti da farina di grano, sale e acqua.
Il burro chiarificato o concentrato è quello senza acqua, indicato per le fritture ad alte temperature.
Lo zabaione o zabaglione: un dolce al cucchiaio composto semplicemente da uova, zucchero e liquore.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Tajine di pollo (ricetta marocchina)
Tamales, ricetta dall'America Latina
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?