Lo yakitori è un piatto tipico della cucina giapponese, letteralmente yakitori significa "pollo grigliato" e si tratta di piccoli spiedini di carne di pollo tagliata a cubetti, precedentemente marinata e poi cotta sulla griglia.
In Giappone yakitori è un classico cibo di strada, oltre che da ristorante, e se ne trovano tantissime varianti.
La distinzione più comune che si fa è nella salsa di accompagnamento che può essere dolce o salata, piccante o agrodolce, di solito si usano la salsa teriyaki, oppure la salsa tare (molto simile alla teriyaki sempre composta con mirin, zucchero e salsa di soia), o ancora il wasabi.
Un'altra distinzione viene fatta in base al taglio di carne che viene usato e troveremo quindi: momo (coscia di pollo), tebasaki (ala di pollo), reba (fegato), yotsumi (petto di pollo).
Troviamo poi altri ingredienti che vengono infilzati e cotti alla griglia come ad esempio il tofu e le verdure: ninniku (spiedini di aglio), enoki (spiedini di funghi), ikada (spiedini di scalogno), negima (spiedino con intervallati pezzetti di pollo e di scalogno).
Esistono in vendita in Giappone, ma credo si possano reperire online anche in Italia, delle piccole griglie casalinghe fatte apposta per gli yakitori che si chiamano yakitori-ki simili a dei tostapane.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Ingredienti per 4 persone:
Procedimento: tagliare il pollo a pezzetti e infilzarli negli spiedini di bambù.
Preparare la salsa portando a bollore il mirin e il sakè, aggiungendo la salsa di soia e lo zucchero e mescolando fino a farlo sciogliere.
Filtrare la salsa con un colino in una ciotola e aggiungere l'amido quindi rimetterla a scaldare nel tegame (circa 20 minuti di cottura).
Immergere gli spiedini nella salsa e cuocerli su una griglia (o nel forno a modalità grill) per circa 2 minuti per lato.
Energia |
625 kcal - 2613 KJoule |
|
25 g |
||
Proteine |
25 g - 36% |
|
Carboidrati |
16 g - 23% |
|
Grassi |
13 g - 41% |
|
di cui |
|
|
saturi |
0.3 g |
|
monoinsaturi |
0.0 g |
|
polinsaturi |
0.0 g |
|
Fibre |
0 g |
|
Colesterolo |
0 mg |
|
Sodio |
67 mg |
Gli strangozzi sono un formato di pasta di origine umbra, di preparazione molto semplice visto che, di fatto, sono una semplice pasta al pomodoro.
Cinnamon rolls, i rotoli alla cannella originali svedesi, diffusi in tutto il Nord Europa e anche in America: scopriamo la ricetta e tutti i segreti per prepararli.
In questo articolo ti proponiamo la frittata dolce di mele alla cannella, che si può preparare tutto l'anno.
La zuppa inglese, nata probabilmente durante l'epoca elisabettiana, è un dolce al cucchiaio a base di crema pasticcera e crema al cioccolato, aromatizzata con Alchermes.
Pulled pork: una tecnica di cottura al barbeque della spalla di maiale, qui proposta in versione casalinga con il capocollo, a cottura lenta in forno.
Una delle varianti più classiche della senape è la senape al miele, una salsa molto accattivante che abbina l'acidità della senape alla dolcezza del miele.
Ziti lardiati: la ricetta tradizionale campana preparata con lardo stagionato e pomodorini del Vesuvio, e la tipica pasta simile ai bucatini.
I bucatini (o meglio spaghetti) all'amatriciana, la pasta con pomodoro e guanciale (e senza cipolla nella versione tradizionale) che viene da Amatrice.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Tajine di pollo (ricetta marocchina)
Tamales, ricetta dall'America Latina
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?