L'autunno è ormai arrivato e, con esso, i classici malanni stagionali. Tra questi, accanto a mal di gola e influenza, si colloca anche il raffreddore.
Caratterizzato da sintomi quali congestione nasale, rinorrea, starnuti, gola irritata, il raffreddore non è una diretta conseguenza delle basse temperature, ma è causato da un'infezione virale. La sua comparsa è favorita da comportamenti errati, come lo scarso lavaggio delle mani e il permanere a lungo in ambienti chiusi, affollati e poco ventilati, che, abbinati a un sistema immunitario non proprio al top, favoriscono la proliferazione e il contagio del virus.
Per evitare di ammalarsi è dunque necessario adottare alcune buone abitudini e cercare di rafforzare le difese immunitarie. Questo può essere fatto sia ricorrendo a degli integratori sia portando in tavola i cibi giusti.
D'altra parte, quando i sintomi sono già presenti, una corretta alimentazione rimane fondamentale. Infatti, sebbene non possa curare, aiuta ad alleviare alcuni sintomi e, affiancata a farmaci per raffreddore da banco o prescritti dal proprio medico di base, a combatterlo in modo efficace.
Di seguito andremo a scoprire quali sono gli alimenti che possono aiutare a rafforzare il sistema immunitario - e di conseguenza a prevenire il raffreddore - e ad alleviarne i sintomi.
Tra gli alimenti che possono aiutare a rafforzare il sistema immunitario e a prevenire i malanni di stagione, raffreddore in primis, rientrano innanzitutto frutta e verdura ricche di vitamina C. Oltre alle arance e agli altri agrumi, risultano particolarmente ricchi di questa importante vitamina i kiwi, i peperoni crudi, i broccoli e il cavolfiore.
Accanto a questi alimenti, non dovrebbero mancare quelli contenenti le vitamine A, B2 e D, oltre a ferro, zinco e omega-3, tutti elementi indispensabili per il corretto funzionamento del sistema immunitario e per il suo rafforzamento. Ottimo dunque portare in tavola pesce - in particolare il pesce azzurro -, uova, legumi, cereali integrali, frutta secca, carote, zucca e verdure a foglia scura.
Da limitare invece, per quanto possibile, alimenti e quelle pietanze ricchi di zuccheri e grassi saturi, nonché i cibi processati e i cosiddetti junk-food, poveri di nutrienti.
Nel caso in cui, nonostante una corretta alimentazione e l'adozione di buone abitudini come il lavarsi spesso le mani e l'arieggiare adeguatamente i locali, si fosse contratto ugualmente il raffreddore, niente paura. Anche in questo caso, come anticipato, l'alimentazione può essere d'aiuto, soprattutto se abbinata ai giusti farmaci.
Oltre a continuare a consumare gli alimenti amici del sistema immunitario, in questa fase risulta utile scegliere cibi liquidi e caldi in grado di fluidificare il muco e reidratare il corpo. Via libera dunque a minestroni di verdure, pastina in brodo, brodi di carne.
Ottimi anche alimenti come lo zenzero e il peperoncino, utili per decongestionare le vie respiratorie, e il miele, grande alleato in caso di mal di gola.
Per quanto riguarda le bevande più indicate, oltre all'acqua, la quale non deve mai mancare, è possibile consumare tisane, magari a base di zenzero, e latte caldo dolcificato con un cucchiaino di miele.
L’autunno è ormai arrivato e, con esso, i classici malanni stagionali: per evitare di ammalarsi è dunque necessario adottare alcune buone abitudini e cercare di rafforzare le difese immunitarie.
Con l'arrivo dell'autunno, è comune notare un aumento della caduta dei capelli, un fenomeno che può destare preoccupazione.
Nel processo di cura, l'insieme delle azioni che partono dalla diagnosi fino ad arrivare alla scelta del trattamento, la qualità della relazione tra medico e paziente è fondamentale.
Interazioni tra farmaci: cosa sono e perché è importante fare attenzione
Adottare un’alimentazione proteica non è solo una scelta dietetica, ma uno stile di vita che mira a migliorare il benessere generale, mantenere la forma fisica e supportare un metabolismo sano.
La ricerca del benessere spinge sempre più persone ad adottare stili di vita sani, basati su un'alimentazione equilibrata, il giusto livello di attività fisica e alcune buone abitudini.
La cellulite non è solo un problema estetico che riguarda la maggior parte delle donne, ma rappresenta anche uno degli inestetismi più fastidiosi e difficili da eliminare.
L'esame delle feci è una procedura diagnostica che consiste nella raccolta e nell'analisi di un campione di feci, al fine di individuare alcune eventuali condizioni patologiche.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta
Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business
La farina migliore per preparare la pasta fresca
Ruolo delle proteine nella crescita muscolare
Strategie per eliminare rapidamente la cellulite
Viaggio culinario in Egitto e Dubai: i nostri consigli
Tendenze innovative nel mercato del cioccolato
Tre idee per modernizzare la cucina
Qualità dell'alimentazione e controllo del colesterolo
Raffreddore: cosa mangiare per prevenirlo e curarlo
Whisky 2025: la sfida tra mercati, crisi e nuovi equilibri globali
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?