L'articolazione dell'anca, chiamata anche coxo-femorale, è una classica enartrosi, ovvero un'articolazione le cui superfici articolari sono costituite da un osso con forma sferica, o semisferica, e da una concavità, sempre sferica, che lo contiene. Due classici esempi di enartrosi sono l'articolazione della spalla e dell'anca. Queste articolazioni sono le più mobili in assoluto, consentendo movimenti di rotazione e circumduzione, flessione ed estensione, adduzione e abduzione.
Nell'articolazione dell'anca la testa del femore, che ha una forma pressoché sferica di 4-5 cm di diametro, si articola con il bacino, che possiede una cavità emisferica (acetabolo) in grado di alloggiarla quasi perfettamente. Il labbro dell'acetabolo è una protuberanza di tessuto connettivo che amplia la superficie dell'acetabolo, consentendo di avvolgere in modo più completo la testa del femore e svolgendo altresì una funzione di contenimento dell'articolazione.
Al centro della cavità dell'acetabolo (cavità glenoidea) si trova una depressione a forma di quadrilatero, non rivestita da cartilagine, nella quale si inserisce il legamento rotondo del femore, che si inserisce sulla testa del femore in una zona chiamata "fovea capitis" (fossetta della testa del femore). Questo legamento non è particolarmente teso, come lo sono abitualmente i legamenti interossei (come i legamenti del ginocchio, per esempio).
L'articolazione è mantenuta in sede anche dalla capsula articolare, un manicotto fibroso che avvolge l'articolazione ed è ulteriormente rinforzato da tre legamenti, che non sono altro che ispessimenti della capsula stessa: l'ileofemorale, l'ischiofemorale e il pubofermorale.
Completa le strutture legamentose di supporto la zona orbicolare, un fascio di rinforzo situato sotto la capsula, in posizione profonda, che staccandosi dal'acetabolo "abbraccia" il femore tornando a collegarsi al punto di origine.
La membrana sinoviale riveste la superficie interna della capsula articolare, avvolgendo completamente il legamento rotondo.
I muscoli dell'anca si inseriscono sul femore, sul bacino e sulla colonna vertebrale consentendo i molteplici movimenti che l'anca può compiere.
Di seguito trovi un elenco dei muscoli dell'anca in funzione del movimento ai quali contribuiscono.
Rotazione esterna: grande gluteo; medio e piccolo gluteo; ileopsoas; adduttore breve, lungo e grande adduttore; piriforme; sartorio; pettineo; otturatore esterno; otturatore interno; quadrato del femore.
Rotazione interna: medio e piccolo gluteo; tensore fascia lata; grande adduttore.
Estensione: grande gluteo; medio e piccolo gluteo; grande adduttore; piriforme; semimebranoso; semitendinoso; bicipite femorale (capo lungo);
Flessione: ileopsoas; tensore fascia lata; pettineo; adduttore lungo; adduttore breve; gracile; retto femorale; sartorio.
Abduzione: medio gluteo; tensore fascia lata; grande gluteo; piccolo gluteo; piriforme; otturatore; interno.
Adduzione: grande adduttore; adduttore lungo; adduttore breve; grande gluteo; gracile; pettineo; quadrato del femore; otturatore esterno.
L'artrosi dell'anca, anche chiamata coxartrosi, è una patologia cronico degenerativa che evolve in modo lento e progressivo negli anni, e può portare a disabilità grave e costringere all'intervento di protesi d'anca. L'artrosi è di gran lunga la patologia più comune, nell'adulto, dell'articolazione dell'anca...
La frattura del collo del femore interessa la porzione di osso compresa fra la testa e la regione sottotrocanterica dell'osso femorale. Interessa maggiormente gi anziani in quanto predisposti a questo tipo di lesioni a causa dell'osteoporosi, che indebolisce il tessuto osseo riducendone la massa...
L'intervento di protesi d'anca è un intervento chirurgico nel quale si inserisce una protesi che sostituisce la testa del femore e, in alcuni casi, un'ulteriore protesi che sostituisce la cavità dell'acetabolo. È uno degli interventi chirurgici più frequenti, soprattutto oltre i 50 anni...
Salute oculare: come prendersi cura dei propri occhi
Alcune sostanze contenute nei cibi, ma assumibili anche sottoforma di integratori, possono ritardare l'insorgenza di alcune patologie dell'occhio legate all'età.
Come integrare la dieta quotidiana per il benessere di pelle e capelli: omega 3 e altri integratori.
Chaga è un fungo al quale vengono riconosciute proprietà terapeutiche contro alcune patologie, in realtà tutte da dimostrare. E non mancano le controindicazioni.
Il CBD (cannabidiolo) è un cannabinoide che si trova nella cannabis light: scopriamone pregi e difetti.
Gli integratori proposti contro le patologie tiroidee sono molti ma nella maggior parte dei casi sono necessarie delle prove a supporto della loro efficacia.
La lattoferrina è usata come integratore per diversi scopi, molti dei quali non hanno ancora una solida conferma scientifica.
La mucosite perimplantare viene definita come un processo infiammatorio reversibile nei tessuti molli che circondano la zona in cui è installato un impianto dentale.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Articolazione dell'anca - Anatomia
Caviglia - Anatomia e infortuni
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?