Withania somnifera

Withania somnifera, comunemente noto come Ashwagandha (letteralmente "odore di cavallo", dal tipico odore della radice fresca) o ginseng indiano, è una pianta della famiglia delle Solanaceae (come il pomodoro, la melanzana e la patata).

 

 

Withania somnifera è tradizionalmente utilizzata nella medicina ayurvedica. Viene considerato un integratore in grado di ridurre e prevenire l'ansia (anche in sinergia con l'alcol), combattere l'insonnia e la depressione indotta dallo stress, e di ridurre la concentrazione di cortisolo nel sangue. Per questo motivo viene ritenuta una sostanza utile anche per migliorare le prestazioni atletiche sia dei sedentari che degli atleti. Esistono anche studi sulle malattie mentali, come l'Alzheimer: Withania somnifera sarebbe in grado di migliorare le condizioni dei malati, anche se gli studi in merito sono ancora preliminari.

Withania somnifera è utilizzata anche per i pazienti oncologici, non tanto come antitumorale, quanto per ridurre gli effetti collaterali della chemioterapia, soprattutto l'immunosoppressione.

Controindicazioni

Withania somnifera è una sostanza poco studiata, attualmente viene considerata relativamente sicura se assunta per brevi periodi.

È sconsigliata a chi soffre di malattie autoimmuni, diabete, problemi alla tiroide, ulcera gastrica.

Gli effetti indesiderati più comuni sono i problemi digestivi e il vomito.

Withania somnifera

Benefici dell'integrazione di Withania somnifera

Effetti possibili (prove ancora insufficienti)

Combatte gli stati di ansia, in associazione con terapia respiratoria e dieta adeguata.

Migliora l'attenzione e il controllo nel Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività.

Migliora la condizione dei soggetti affetti da atassia cerebellare.

Diabete (riduce il livello di glicemia).

Colesterolo alto (riduce i livelli di colesterolo).

 

 

Infertilità maschile. Migliora la qualità dello sperma.

Dosaggio consigliato

La più bassa dose efficace sembra essere di 300-500 mg. La dose ottimale è pari a 6 g al giorno, solitamente suddivise in tre assunzioni da 2 g. La forma che sembra essere più efficace come integratore è l'estratto di radice di Ashwagandha.

Withania somnifera deve essere assunta ai pasti, e se presa solo una volta al giorno, preferibilmente a colazione.

Conclusioni

Withania somnifera è un integratore promettente per diverse patologie, ma il suo uso attualmente è sconsigliato, se non sotto controllo medico, perché le informazioni che abbiamo sono basate su ricerche preliminari, che dovranno essere confermate in futuro.

Bibliografia

 

 

A prospective, randomized double-blind, placebo-controlled study of safety and efficacy of a high-concentration full-spectrum extract of ashwagandha root in reducing stress and anxiety in adults

Naturopathic care for anxiety: a randomized controlled trial ISRCTN78958974

A double-blind, placebo-controlled evaluation of the anxiolytic efficacy ff an ethanolic extract of withania somnifera

Withania somnifera improves semen quality by regulating reproductive hormone levels and oxidative stress in seminal plasma of infertile males

Efficacy of Withania somnifera on seminal plasma metabolites of infertile males: A proton NMR study at 800MHz

Withania somnifera Improves Semen Quality in Stress-Related Male Fertility

Exploratory study to evaluate tolerability, safety, and activity of Ashwagandha (Withania somnifera) in healthy volunteers

A standardized Withania somnifera extract significantly reduces stress-related parameters in chronically stressed humans: a double-blind, randomized, placebo-controlled study

Hypoglycemic, diuretic and hypocholesterolemic effect of winter cherry (Withania somnifera, Dunal) root

Effects of Withania somnifera in patients of schizophrenia: A randomized, double blind, placebo controlled pilot trial study

Exploratory study to evaluate tolerability, safety, and activity of Ashwagandha (Withania somnifera) in healthy volunteers

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Salute

Glicemia

La glicemia è la concentrazione di glucosio nel sangue, un esame molto importante.

Integratori sessuali contro l’impotenza: quali efficaci e quali no

Gli integratori sessuali contro l’impotenza non sempre sono a base di prodotti la cui efficacia è stata testata e le loro pubblicità possono essere ingannevoli.

Psyllium

I semi di psyllium sono un integratore utilizzato per combattere stati blandi di stitichezza, fanno parte dei lassativi di massa.

Calcoli renali e colica renale

I calcoli renali sono un problema che coinvolge 1,2 milioni di persone ogni anno, e che rappresenta l'1% circa delle cause di ricovero.

 

Colesterolo alto e trigliceridi alti: cosa fare?

Colesterolo e trigliceridi: l'importanza dell'alimentazione nelle malattie cardiovascolari.

Mal d'autunno: 5 idee per affrontarlo al meglio

Sono sempre di più le persone che soffrono del mal d'autunno, che negli Stati Uniti viene comunemente chiamato back-to-school-blues.

Saturazione dell'ossigeno: quando è troppo bassa, le cause e i sintomi

La saturazione dell'ossigeno è un parametro importante dell'efficienza respiratoria.

Enfisema

L'enfisema è una condizione patologica legata ad ingrandimento permanente dello spazio occupato dall'aria all'interno dei polmoni.