Ulcera gastroduodenale

L'ulcera gastroduodenale è la lesione delle pareti interne dello stomaco (mucosa gastrica) e del duodeno, il primo tratto dell'intestino.

 

 

Ogni anno vengono colpiti circa un milione di italiani tra i 30 e i 70 anni.

L'ulcera duodenale, la più frequente (65% dei casi), si verifica per la prima volta tra i 30 e i 50 anni ed è più comune tra gli uomini; l'ulcera gastrica caratterizza in genere gli ultrasessantenni e soprattutto le donne.

Le cause dell'ulcera gastroduodenale

Stress fisico ed emozionale, alimentazione scorretta, associati ad altri fattori correlati allo stile di vita quali il fumo, la caffeina, l'alcol sono stati additati per anni come i principali responsabili dell'ulcera gastroduodenale.

Solo di recente è stato dimostrato che la maggior parte dei casi di ulcera sarebbero causate da una infezione della mucosa gastroduodenale causata da un batterio, l'Helicobacter pylori, che giocherebbe il ruolo principale nella produzione della lesione ulcerosa rispetto ai fattori ambientali.

I sintomi dell'ulcera gastroduodenale

Ulcera gastroduodenale

Il sintomo più comune dell'ulcera è un dolore bruciante e intermittente nella parte centrale e superiore dell'addome, descritto come senso di indolenzimento, pressione, pesantezza o sensazione di vuoto o di fame.

Il dolore si presenta in modo differente a seconda del tipo di ulcera.

Nell'ulcera duodenale è più frequente di notte, scompare con l'assunzione di cibo o bevendo del latte e si ripresenta due o tre ore dopo il pasto.

Nell'ulcera gastrica, invece, il dolore compare di giorno e l'assunzione di cibo può addirittura peggiorare la situazione.

Nei casi gravi si hanno emorragie, perforazioni o processi ostruttivi.

 

 

Diagnosi e cura dell'ulcera gastroduodenale

Attualmente la cura dell'ulcera gastroduodenale è finalizzata all'individuazione e all'eliminazione del batterio Helicobacter pylori. Le tecniche diagnostiche più efficaci sono l'urea breath test, e la gastroscopia con biopsia gastrica.

In associazione alla terapia antibiotica (qualora si riscontri la presenza del batterio) e ai farmaci che diminuiscono la secrezione acida (gli stessi usati nella gastrite), bisogna agire sulle abitudini del paziente cercando di eliminare i fattori predisponenti e aggravanti la malattia: fumo, alcool, caffeina, stress fisico ed emotivo.

L'intervento chirurgico è necessario solamente nei casi in cui le emorralgie non regrediscano spontaneamente.

La chirurgia a cielo aperto (asportazione del duodeno e/o di parte dello stomaco) viene attuata sempre più raramente e nei casi più gravi.

Attualmente si preferisce la chirurgia endoscopica: si accede alla zona colpita tramite sonde introdotte dalla bocca e si interviene con strumenti e sostanze che consentono di sigillare le ulcerazioni.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Salute

Glicemia

La glicemia è la concentrazione di glucosio nel sangue, un esame molto importante.

Integratori sessuali contro l’impotenza: quali efficaci e quali no

Gli integratori sessuali contro l’impotenza non sempre sono a base di prodotti la cui efficacia è stata testata e le loro pubblicità possono essere ingannevoli.

Psyllium

I semi di psyllium sono un integratore utilizzato per combattere stati blandi di stitichezza, fanno parte dei lassativi di massa.

Calcoli renali e colica renale

I calcoli renali sono un problema che coinvolge 1,2 milioni di persone ogni anno, e che rappresenta l'1% circa delle cause di ricovero.

 

Colesterolo alto e trigliceridi alti: cosa fare?

Colesterolo e trigliceridi: l'importanza dell'alimentazione nelle malattie cardiovascolari.

Mal d'autunno: 5 idee per affrontarlo al meglio

Sono sempre di più le persone che soffrono del mal d'autunno, che negli Stati Uniti viene comunemente chiamato back-to-school-blues.

Saturazione dell'ossigeno: quando è troppo bassa, le cause e i sintomi

La saturazione dell'ossigeno è un parametro importante dell'efficienza respiratoria.

Enfisema

L'enfisema è una condizione patologica legata ad ingrandimento permanente dello spazio occupato dall'aria all'interno dei polmoni.