Il termine anabolizzanti o steroidi anabolizzanti comprende tutte quelle sostanze sintetiche derivate dall'ormone sessuale maschile testosterone, che promuovono la crescita del muscolo scheletrico (effetti anabolizzanti) e lo sviluppo dei caratteri sessuali (effetti androgenici) in entrambi i sessi.
Gli steroidi anabolizzanti sono stati sviluppati verso la fine degli anni '30 principalmente per il trattamento dell'ipogonadismo (condizione nella quale i testicoli non producono sufficiente testosterone per la normale crescita, sviluppo e funzione sessuale), della pubertà ritardata e alcuni tipi d'impotenza.
Gli scienziati scoprirono inoltre, che gli steroidi anabolizzanti, facilitavano la crescita del muscolo scheletrico negli animali da laboratorio, cosa che ha in seguito portato all'abuso di tali composti prima da culturisti e sollevatori di pesi e poi da atleti in altri sport. Sostanze anabolizzanti illecite sono spesso vendute nelle palestre e in competizioni sportive dopo essere state importate illegalmente. La maggior parte degli steroidi illegali presenti nel mondo occidentale sono introdotti clandestinamente da Paesi che non richiedono una prescrizione medica per l'acquisto di tali sostanze oppure possono venire illegalmente sottratte da farmacie o possono essere sintetizzati in laboratori clandestini.
Esistono più di 100 sostanze anabolizzanti diverse, ma solo una piccola percentuale di esse sono state approvate per essere utilizzate nell'uomo o negli animali. Tutte derivano dall'ormone testosterone al quale sono state attuate differenti manipolazioni chimiche per cercare di massimizzare gli effetti anabolizzanti e minimizzare quelli collaterali androgeni.
Gli anabolizzanti orali comunemente utilizzati sono:
Gli anabolizzanti iniettabili per via endovenosa sono:
Gli effetti degli steroidi anabolizzanti sull'organismo si raggruppano in due macrocategorie.
L'abuso di steroidi anabolizzanti è stato associato a una vasta gamma di effetti collaterali negativi che vanno dalla comparsa di acne e ginecomastia (sviluppo del seno negli uomini), ad altri che sono pericolosi per la vita, come l'infarto del miocardio e cancro al fegato. La maggior parte di questi effetti sono reversibili in seguito all'arresto dell'assunzione, mentre alcuni sono invece permanenti, come il cambiamento del tono della voce nel sesso femminile.
La maggior parte dei dati sugli effetti a lungo termine di steroidi anabolizzanti negli esseri umani provengono da segnalazioni di casi piuttosto che da studi epidemiologici scientifici. Da questi dati, l'incidenza di effetti pericolosi per la vita sembra essere bassa, ma gravi effetti collaterali possono essere sottostimati, soprattutto perché si possono verificare molti anni dopo l'assunzione. I dati provenienti da studi su animali sembrano confermare questa possibilità, infatti uno studio ha dimostrato che l'esposizione di topi maschi, per un quinto della loro vita, a dosi di steroidi paragonabili a quelle adottate dagli atleti umani ha causato un'elevata frequenza di morti premature.
Gli anabolizzanti producono effetti su differenti sistemi dell'organismo umano:
Gli anabolizzanti, similmente ad altre sostanze psicostimolanti (cannabis, nicotina, eroina, cocaina ecc..), possono causare dipendenza. Questo è evidente in quanto un numero elevato di persone che fa uso di queste sostanze, continua l'abuso nonostante i problemi fisici e gli effetti negativi sulle relazioni sociali.
Inoltre, coloro che abusano di steroidi, spendono grandi quantità di tempo e denaro per procurarsi la droga, che è un'altra indicazione a favore della loro dipendenza. Gli individui che abusano di steroidi possono inoltre manifestare sintomi di astinenza, come sbalzi d'umore, stanchezza, irrequietezza, perdita di appetito, insonnia e ridotto desiderio sessuale. Il più pericoloso dei sintomi di astinenza è la depressione, che può portare a tentativi di suicidio.
La naturopatia è una medicina che usa tecniche di altre medicine alternative e che propone un ritorno alla connessione con la natura. La sua efficacia non è però dimostrata.
Il calcio è un elemento fondamentale, per questo molti soggetti possono valutare l'assunzione di un integratore.
Per migliorare la circolazione sanguigna e la postura, il cuscino per gambe è un prodotto immancabile.
Molte persone non affrontano bene il periodo di transizione dall'inverno alla primavera: scopriamo perché e come agire.
La glicemia è la concentrazione di glucosio nel sangue, un esame molto importante.
Gli integratori sessuali contro l’impotenza non sempre sono a base di prodotti la cui efficacia è stata testata e le loro pubblicità possono essere ingannevoli.
I semi di psyllium sono un integratore utilizzato per combattere stati blandi di stitichezza, fanno parte dei lassativi di massa.
I calcoli renali sono un problema che coinvolge 1,2 milioni di persone ogni anno, e che rappresenta l'1% circa delle cause di ricovero.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Acqua borica: usi e controindicazioni
Acqua ossigenata: usi e caratteristiche
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?