DRIA test per le intolleranze

Il DRIA test è un test non convenzionale (non accettati dalla medicina convenzionale) per rilevare le intolleranze alimentari.

 

 

Il DRIA è un test nato in Italia ad opera di A. Speciani, P. Gianfranceschi e G. Fasani. È uno dei tanti test kinesiologici.

Secondo la kinesiologia la salute del corpo umano è determinata dall'equilibrio di tre fattori: il sistema strutturale (articolazioni e muscoli, colonna vertebrale, piedi e bocca), il metabolismo (alimentazione e organi interni) e lo stato psichico. L'equilibrio fra i vari sistemi è fondamentale, dunque il contatto con un alimento al quale si è intollerante genera una disarmonia e uno squilibrio anche nel sistema strutturale, determinando una diminuzione dela forza.

DRIA test

Nel test DRIA il paziente viene messo a contatto con diversi alimenti e si misura con uno strumento l'eventuale diminuzione della forza di un muscolo rilevatore.

In genere si utilizza il quadricipite: durante il test DRIA viene chiesto al paziente, seduto in una sedia in grado di mantenere una postura corretta, con la gamba opportunamente legata e collegata a una cella di carico e a un computer, di esercitare una forza pari a una percentuale della forza massima (di solito il 50%). In seguito alla somministrazione di un alimento, si misura la caduta della forza: se supera il 10% il test DRIA è positivo.

I problemi di questo test sono evidenti. Primo, è improbabile che un paziente eserciti sempre la stessa forza per un periodo sufficiente a testare decine di alimenti. Se la forza iniziale è diversa, non posso valutare una caduta di forza percentuale e ritenere questo dato affidabile!

 

 

Inoltre, possono subentrare tutta una serie di variabilità, stanchezza in primis, che inficiano il valore del test che risulta essere ben poco oggettivabile e ripetibile, a prescindere dagli sforzi che si fanno per renderlo tale, come quello di rifare il test con gli alimenti positivi confrontandoli con un placebo.

Secondo, non tutte le allergie le intolleranze si manifestano immediatamente dopo l'assunzione dell'alimento. Esistono reazioni che si manifestano dopo ore o addirittura giorni: queste non possono essere rilevate dal DRIA test.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Salute

Glicemia

La glicemia è la concentrazione di glucosio nel sangue, un esame molto importante.

Integratori sessuali contro l’impotenza: quali efficaci e quali no

Gli integratori sessuali contro l’impotenza non sempre sono a base di prodotti la cui efficacia è stata testata e le loro pubblicità possono essere ingannevoli.

Psyllium

I semi di psyllium sono un integratore utilizzato per combattere stati blandi di stitichezza, fanno parte dei lassativi di massa.

Calcoli renali e colica renale

I calcoli renali sono un problema che coinvolge 1,2 milioni di persone ogni anno, e che rappresenta l'1% circa delle cause di ricovero.

 

Colesterolo alto e trigliceridi alti: cosa fare?

Colesterolo e trigliceridi: l'importanza dell'alimentazione nelle malattie cardiovascolari.

Mal d'autunno: 5 idee per affrontarlo al meglio

Sono sempre di più le persone che soffrono del mal d'autunno, che negli Stati Uniti viene comunemente chiamato back-to-school-blues.

Saturazione dell'ossigeno: quando è troppo bassa, le cause e i sintomi

La saturazione dell'ossigeno è un parametro importante dell'efficienza respiratoria.

Enfisema

L'enfisema è una condizione patologica legata ad ingrandimento permanente dello spazio occupato dall'aria all'interno dei polmoni.