L'edema maculare diabetico è una patologia oculare che si manifesta con edema o ispessimento della macula lutea dell'occhio che rappresenta la parte dell'occhio responsabile della visione distinta e della percezione dei dettagli.
La macula lutea è una piccola zona posta al centro della retina, si tratta della regione a più elevata densità di fotorecettori, cellule nervose fotosensibili responsabili della trasformazione dell'energia luminosa in impulsi elettrici. Questi impulsi partono dalla macula e, attraverso il nervo ottico, vengono trasmessi al cervello dove vengono interpretati come immagini (informazioni visive). È la macula che è responsabile della visione dettagliata, che consente di leggere, cucire o riconoscere un volto.
L'edema maculare diabetico si sviluppa in seguito all'alterazione della permeabilità capillare dei vasi retinici, che è tipica dei pazienti diabetici. Quest'alterazione della permeabilità causa la formazione di un edema a livello maculare, che impedisce la corretta ricezione degli stimoli luminosi. Il deficit visivo è variabile, da lieve a grave, ma in molti casi, la visione periferica (laterale) non viene compromessa.
L'edema maculare diabetico è una complicanza della retinopatia diabetica ed è la forma più comune di perdita della vista in persone affette da diabete, in particolare se non trattato.
L'iperglicemia cronica è la principale responsabile della comparsa di edema maculare diabetico. Elevati livelli di glucosio nei vasi sanguigni danneggiano le pareti dei capillari retinici attraverso una serie di reazioni biochimiche che conducono a ischemia e una conseguente eccessiva produzione di fattori di crescita, soprattutto il VEGF (fattore di crescita dell'endotelio vascolare) e la protein-chinasi C (PKC). Il fattore di crescita che gioca un ruolo predominante è il VEGF in quanto promuove sia la crescita che la permeabilità dell'endotelio.
Nei pazienti affetti da edema maculare diabetico si assiste a un'iperproduzione patologica del VEGF con eccessiva permeabilità dei vasi sanguigni retinici che comporta essudazione (passaggio di fluidi e sangue all'esterno dei vasi sanguigni) con la conseguente formazione dell'edema a livello della macula lutea, che impedisce la corretta ricezione degli stimoli luminosi.
L'edema maculare diabetico è spesso indolore e può essere asintomatico, soprattutto nelle fasi iniziali. Generalmente quando si verificano i primi sintomi significa che la permeabilità dei vasi retinici è abbondante, così come il deposito di essudato e comprendono:
I segni che indicano che l'edema maculare è clinicamente significativo sono:
Per porre diagnosi di edema maculare diabetico, in primo luogo si effettua un'anamnesi accurata volta ad indagare la presenza di patologie sistemiche quali il diabete, le dislipidemie, l'ipertensione arteriosa e la qualità della visione.
Successivamente si effettua l'esame del fondo oculare che, previa dilatazione delle pupille, permette di studiare le strutture interne al bulbo oculare, in particolare la retina (specialmente la parte centrale, la macula lutea) e la testa del nervo ottico. Con questo esame è possibile diagnosticare le condizioni della microcircolazione dei vasi e capillari retinici oltre ad un distacco di retina.
Ulteriori esami diagnostici, che permettono una più accurata diagnosi e che forniscono utili informazioni per il tipo di trattamento ed il follow-up sono:
Oltre agli esami oculistici, in questi pazienti diabetici, è importante monitorare alcuni dati di laboratorio:
Il trattamento maggiormente utilizzato per eliminare le zone ischemiche in corso di edema maculare diabetico è la fotocoagulazione laser retinica (PRP). In questa procedura vengono applicati frequenti e brevi impulsi laser nelle aree di permeabilità capillare. L'obiettivo principale del trattamento è quello di stabilizzare la visione isolando i vasi già danneggiati che interferiscono con il corretto funzionamento della macula. Questa procedura contribuisce quindi alla preservazione della visione ma non al recupero della funzionalità visiva persa. Spesso, soprattutto in casi avanzati o di scarso controllo glicemico, il trattamento laser viene adoperato più volte; nei casi in cui, entrambi gli occhi siano colpiti dalla malattia, si provvederà a trattarli in momenti differenti, di solito a qualche settimana di distanza.
Oltre alla terapia laser è importante anche un trattamento farmacologico che interviene sul processo di alterazione della permeabilità vascolare agendo sui fattori di crescita responsabili del processo patologico. Questi farmaci sono:
Infine è importante ricordare la fondamentale importanza del controllo glicemico in questi pazienti diabetici, oltre al controllo della pressione arteriosa e dell'iperlipidemia.
La naturopatia è una medicina che usa tecniche di altre medicine alternative e che propone un ritorno alla connessione con la natura. La sua efficacia non è però dimostrata.
Il calcio è un elemento fondamentale, per questo molti soggetti possono valutare l'assunzione di un integratore.
Per migliorare la circolazione sanguigna e la postura, il cuscino per gambe è un prodotto immancabile.
Molte persone non affrontano bene il periodo di transizione dall'inverno alla primavera: scopriamo perché e come agire.
La glicemia è la concentrazione di glucosio nel sangue, un esame molto importante.
Gli integratori sessuali contro l’impotenza non sempre sono a base di prodotti la cui efficacia è stata testata e le loro pubblicità possono essere ingannevoli.
I semi di psyllium sono un integratore utilizzato per combattere stati blandi di stitichezza, fanno parte dei lassativi di massa.
I calcoli renali sono un problema che coinvolge 1,2 milioni di persone ogni anno, e che rappresenta l'1% circa delle cause di ricovero.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?