L'echinococcosi è un'infestazione dell'uomo causata da Echinococcus granulosus complex, E. multilocularis o E. vogeli allo stadio larvale. I parassiti di E. granulosus complex, responsabili di lesioni cistiche uniloculari, sono prevalenti in quelle regioni dove il bestiame viene allevato assieme ai cani. Questi parassiti sono presenti in tutti i continenti con aree a elevata presenza in Cina, Asia centrale, Medio-oriente, area mediterranea, Africa orientale e in alcune aree del Sud America. Tecniche di biologia molecolare hanno evidenziato che i ceppi di E. granulosus possono essere ricondotti a più di una specie; ceppi di pecore, mucche, maiali, cavalli e cammelli probabilmente rappresentano specie differenti.
E. multilocularis che causa lesioni alveolari multiloculari localmente invasive, è diffuso nelle regioni alpine, subartiche o artiche, compresi Canada, Stati Uniti, Europa e Asia.
E. vogeli causa una malattia idatidea policistica identificabile solo in America centrale e meridionale.
Le specie di Echinococco hanno sia un ospite intermedio sia un ospite definitivo. Gli ospiti definitivi sono i cani che trasmettono le uova con le loro feci. Quando gli ospiti intermedi, cioè pecore, bovini, esseri umani e cavalli per E. granulosus, topi e roditori per E.multilocularis, ingeriscono le uova o in seguito a contatti accidentali con cani infestati dalla tenia, compaiono le lesioni cistiche.
L'echinococco granulosus è un verme di piccole dimensioni, lungo 5 mm, che può risiedere nell'intestino del cane per 5-20 mesi. Le uova vengono eliminate attraverso le feci e contaminano i terreni da pascolo, dove vengono ingerite da animali erbivori, ovini e bovini. Quando ingerite dall'uomo, che rappresenta l'ospite intermedio, liberano l'embrione che penetra nella mucosa intestinale, s'immette nel circolo e viene quindi trasportato ai vari organi, principalmente al fegato, che rappresenta il primo filtro ed è per questo motivo che nella maggior parte dei casi la cisti si sviluppa in quest'organo. Se superano tale filtro, gli embrioni passano nei polmoni dove possono impiantarsi e dare delle lesioni cistiche.
Il ciclo vitale di E. multilocularis è simile, fatta eccezione per il fatto che gli ospiti intermedi sono i piccoli roditori e quelli definitivi le volpi.
La cisti è costituita da una parete formata da due membrane:
La morte è generalmente accompagnata dalla riduzione volumetrica e dall'incremento dei depositi calcarei all'interno delle membrane del parassita.
La via diffusiva classica è quella costituita dal torrente ematico o linfatico che dal distretto digestivo convoglia in sede epatica lo stadio larvale del parassita. La via secondaria di diffusione è quella determinata dalla disseminazione iatrogena in corso d'intervento chirurgico per rottura della cisti fertile in cavo peritoneale.
L'echinococcosi epatica cresce lentamente e generalmente è asintomatica o paucisintomatica, fino a che l'aumento delle dimensioni o l'effetto meccanico sull'organo coinvolto dà luogo a una sintomatologia. Nelle fasi accrescitive iniziali quindi, il paziente è portatore inconsapevole della parassitosi.
La sintomatologia quando si manifesta è in stretta correlazione con la sede d'insediamento della cisti; il fegato e i polmoni rappresentano le localizzazioni più comuni. Dal momento che intercorrono spesso anni prima che le cisti raggiungano dimensioni tali da causare sintomi, esse possono essere individuate occasionalmente nel corso di un'indagine radiologica o ecografica di routine.
I sintomi associati a echinococcosi dipendono dalla localizzazione delle cisti e sono:
In presenza di sintomatologia gravativa addominale è doverosa l'indagine anamnestica per escludere una convivenza con cani o la residenza in aree endemiche per l'echinococcosi.
L'ecografia addominale rappresenta l'indagine strumentale di prima scelta, risultando affidabile, non invasiva, ripetibile e non costosa.
L'utilizzo della TAC toraco-addominale o della risonanza magnetica consente la tipizzazione della neoformazione contestualizzandola nell'ambito del parenchima epatico e definendone i rapporti anatomici con le strutture vascolari artero-venose e biliari e soprattutto permette di visualizzare l'eventuale presenza di concomitanti lesioni cistiche parassitarie polmonari.
Di estrema utilità accanto alle immagini radiologiche sono i dati della medicina di laboratorio che consentono il dosaggio degli anticorpi anti Echinococco.
Il trattamento della cisti deve tenere conto delle dimensioni, della localizzazione e delle manifestazioni cliniche delle cisti.
Il trattamento di scelta è la rimozione chirurgica della cisti con supporto pre- e post-operatorio farmacologico per ridurre le dimensioni della cisti (prima dell'intervento) e per ridurre il rischio di recidive (dopo l'operazione).
La terapia farmacologica si avvale generalmente di antibiotici antiparassitari come l'Albendazolo o il Mebendazolo.
L'acido D-aspartico è un integratore utilizzato per migliorare la fertilità e per aumentare la produzione di testosterone.
La crisina è un integratore che inibisce l'enzima aromatasi, è utilizzato per aumentare il livello di testosterone ma la sua efficacia non è dimostrata.
Gli omega 3 estratti dalle alghe marine vengono in genere usati per la formulazione di integratori appositi adatti anche a chi segue una dieta vegana.
La naturopatia è una medicina che usa tecniche di altre medicine alternative e che propone un ritorno alla connessione con la natura. La sua efficacia non è però dimostrata.
La saturazione dell'ossigeno è un parametro importante dell'efficienza respiratoria.
La L-citrullina è un composto amminoacidico non proteico utilizzato come integratore per migliorare le performance sportive, soprattutto come pre workout.
Gli integratori pre workout sono mix di sostanze che promettono di aiutarci negli allenamenti, la maggior parte delle quali sono inutili.
La leucemia è una forma tumorale che colpisce le cellule sanguigne, vediamo quali sono i sintomi nei bambini.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?