Croup

Con il termine croup, o laringotracheobronchite, si fa riferimento ad un'infezione delle vie aeree superiori, che ostacola la respirazione e provoca una caratteristica tosse abbaiante, chiamata così perché ricorda il suono di un cane.

 

 

È una malattia tipica dei bambini molto piccoli, e si può ripresentare fino ai 4-5 anni d'età, i sintomi appaiono all'improvviso, soprattutto durante le ore notturne e migliorano nel momento in cui il bambino si sveglia. La tosse e gli altri sintomi della croup sono il risultato di un gonfiore a livello laringeo, causato da un'infezione alla trachea e ai bronchi. Le corde vocali gonfie, che limitano il passaggio dell'aria, sono le responsabili del forte e caratteristico rumore che ha la tosse tipica in questa malattia. Quando il bambino respira è possibile che il respiro sia più simile ad un fischio acuto (stridore).

La croup può apparire in qualsiasi momento dell'anno, anche se è più tipica nelle stagioni fredde. Colpisce maggiormente i bambini di sesso maschile e, nella maggior parte dei casi, non ha gravi risvolti e i bambini possono essere trattati a casa.

Cause

La croup è solitamente causata da un'infezione virale, il più delle volte dovuta a virus parainfluenzali, che interessano la laringe, i bronchi e la trachea, andando così a originare un'ostruzione delle vie aree superiori. Altri virus che possono causare la croup sono i virus dell'influenza A e B, e il virus del morbillo. Il bambino può contrarre il virus semplicemente respirando aria infetta in seguito a un colpo di tosse o da uno stranuto di un altro bambino. Le particelle del virus, sotto forma di goccioline, possono anche sopravvivere su giocattoli e altre superfici. Se il bambino tocca una superficie contaminata e poi tocca i suoi occhi, il naso e la bocca, può contrarre l'infezione.

Croup

Fattori di rischio

I bambini piccoli, tra i 6 mesi e i 3 anni di età, rappresentano la popolazione maggiormente a rischio di contrarre la croup, il picco di incidenza della malattia è di circa 24 mesi di età.

Sintomi

La croup spesso inizia con un semplice raffreddore, in seguito, a causa dell'infiammazione e dell'ostruzione delle vie aree, il bambino svilupperà una tosse forte ed abbaiante, voce stridula, e difficoltà respiratoria. I sintomi peggiorano la notte, e la situazione si aggrava se il bambino inizia a piangere, ad andare in ansia e a mostrare agitazione, causando così un circolo vizioso di peggioramento dei sintomi. Il bambino potrebbe avere anche la febbre e un respiro rumoroso e affannoso.

 

 

I bambini hanno le vie aree di piccole dimensioni, soprattutto ad un'età inferiore ai 3 anni, per questo i sintomi della laringotracheobronchite sono molto marcati e spesso preoccupano sia i genitori, che i bambini stessi. I sintomi di croup durano solitamente fra tre e i cinque giorni.

Complicazioni

La maggior parte dei casi di croup sono lievi, pochi casi richiedono un'ospedalizzazione del bambino. Solo una piccolissima percentuale di casi sviluppa una quasi totale e grave ostruzione delle vie aeree, o un'infezione secondaria, come tracheite e polmonite.

Diagnosi

La croup è solitamente diagnosticata grazie all'osservazione del bambino e del suo respiro, ascoltando il petto con uno stetoscopio ed esaminando la gola del bambino. A volte i raggi X o altri test, come l'analisi del sangue, possono essere utili.

Terapia

 

 

Il trattamento nelle maggior parte dei casi di croup può essere effettuato a casa, con la semplice somministrazione di antinfiammatori, come il paracetamolo o l'ibuprofene. Il trattamento e le visite del medico devo essere gestite nella maniera più dolce e tranquilla possibile, visto che si tratta, nella maggior parte dei casi, di bambini molto piccoli.

Spesso i sintomi e la situazione si aggravano perché il bambino stesso va in agitazione e i genitori corrono al pronto soccorso, facendo sembrare la malattia più grave di quanto in realtà sia. È importante confortare il bambino, con una storia, una ninnananna, le letture di una storia, poiché il pianto e l'agitazione non fanno che peggiorare l'ostruzione delle vie aeree.

Se i sintomi del bambino persistono oltre i tre-cinque giorni, o tendono a peggiorare, si consiglia di farsi prescrivere un farmaco steroideo (glucocorticoidi) per ridurre l'infiammazione nelle vie aeree. I benefici di solito compaiono già entro sei ore dall'assunzione del farmaco.

In alcuni casi, potrebbe essere prescritto un altro tipo di farmaco, il desametasone, che è di solito raccomandato grazie ai suoi effetti calmanti a lungo termine (fino a 72 ore).

Anche l'adrenalina per aereosol e l'ossigeno tramite una mascherina (ossigenoterapia) potrebbero essere efficaci nel ridurre l'infiammazione delle vie aeree, sono ad azione rapida, ma i loro effetti tendono a svanire rapidamente.

Fino a qualche tempo fa si utilizzava l'aria umidificata come trattamento, ma in realtà essa non ha alcun beneficio sul bambino.

Per i casi più gravi di croup è possibile che il bambino abbia la necessità di trascorrere del tempo in ospedale. In rari casi, potrebbe essere utilizzato un tubo per aiutare la respirazione del bambino.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Salute

Il vantaggio dell'upscaling: come l'intelligenza artificiale sta migliorando l'imaging medico.

Il vantaggio dell'upscaling: come l'intelligenza artificiale sta migliorando l'imaging medico.

Lattulosio come prebiotico: un'analisi scientifica

Tra i vari prebiotici disponibili, il lattulosio ha suscitato un crescente interesse per le sue potenziali proprietà benefiche per la salute intestinale.

Tetralogia di Fallot

La tetralogia di Fallot è una malformazione cardiaca congenita complessa, caratterizzata da quattro difetti anatomici.

Naturopatia: l'unione di tecniche dall'efficacia non dimostrata

La naturopatia è una medicina che usa tecniche di altre medicine alternative e che propone un ritorno alla connessione con la natura. La sua efficacia non è però dimostrata.

 

Calcio

Il calcio è un elemento fondamentale, per questo molti soggetti possono valutare l'assunzione di un integratore.

Il cuscino per gambe: come funziona e quali sono i vantaggi per la circolazione sanguigna e la postura

Per migliorare la circolazione sanguigna e la postura, il cuscino per gambe è un prodotto immancabile.

Mal di primavera: sintomi e come combatterla

Molte persone non affrontano bene il periodo di transizione dall'inverno alla primavera: scopriamo perché e come agire.

Glicemia

La glicemia è la concentrazione di glucosio nel sangue, un esame molto importante.